• Ultime
  • Più lette
sacchi neri spazzatura

Raccolta differenziata, ora si fa sul serio: da domenica 15 ottobre scattano le multe ai furbetti

14 Ottobre 2023
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 16 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Raccolta differenziata, ora si fa sul serio: da domenica 15 ottobre scattano le multe ai furbetti

di Redazione
14 Ottobre 2023
in Attualità, Vita a Malta
Tempo di lettura:3 mins read
1

Dopo circa sei mesi di “transizione” utili a misurarsi con le disposizioni legate alla raccolta differenziata, da domenica 15 ottobre le famiglie ​​e le imprese locali sorprese a depositare erroneamente i rifiuti nei sacchi sbagliati rischiano sanzioni che possono arrivare fino a 150 euro.

Lo fa sapere l’Ente per le Risorse Ambientali (ERA), attraverso un comunicato stampa nel quale annuncia che, nelle prossime settimane, funzionari e agenti di polizia continueranno le ispezioni a Malta e Gozo per garantire che i cittadini separino correttamente i rifiuti inserendoli negli appositi sacchi indicati dal regolamento: quello di colore bianco per i rifiuti organici, quello di colore grigio o verde per la raccolta differenziata ed il sacco nero per tutti gli altri rifiuti che non si possono riciclare.

Gli agenti si occuperanno infatti non solo di circolare per le strade, ma anche di controllare e mettere letteralmente mano all’interno degli stessi sacchi della raccolta differenziata, applicando avvisi e persino comminando multe qualora dovessero trovare rifiuti smaltiti in maniera errata, come indicato nella tabella diffusa dall’ERA e riportata qui di seguito:

L’Ente ha inoltre già anticipato che, dal luglio del prossimo anno, gli attuali sacchi neri diventeranno trasparenti, per consentire ai funzionari di controllare il loro contenuto senza bisogno di aprirli.

Nel frattempo continuano ad essere comminate multe separate di 150 euro per chi getta i sacchi della spazzatura in giorni diversi rispetto a quelli indicati nel calendario. A gennaio, i Consigli regionali hanno lanciato un nuovo programma di raccolta dei rifiuti urbani per tutte le località.

I sacchetti per l’organico vengono raccolti il ​​lunedì, mercoledì e venerdì, mentre i sacchi neri vengono raccolti il ​​martedì e il sabato. Ogni giovedì vengono raccolti sacchi grigi o verdi per i materiali riciclabili. Il vetro viene raccolto il primo e il terzo venerdì del mese.

Le norme obbligatorie sulla raccolta differenziata sono state introdotte a Malta ad aprile, quando l’ERA ha lanciato una campagna educativa di sei mesi per aiutare i cittadini ad “adattarsi” gradualmente al nuovo sistema di gestione dei rifiuti.

ERA fa sapere che, negli ultimi sei mesi, gli agenti hanno condotto più di 2.600 ispezioni in diverse località del Paese, per assicurarsi che venisse rispettato il programma nazionale sulla gestione dei rifiuti ed al contempo per “guidare” i cittadini sulla raccolta differenziata.

L’Ente ha incoraggiato i cittadini a separare adeguatamente i rifiuti, per contribuire a un futuro più sostenibile ed evitare sanzioni. «Separando adeguatamente i rifiuti, famiglie, imprese, enti governativi e altre organizzazioni possono contribuire ad aumentare la gestione sostenibile dei rifiuti, da riciclare o trattare per generare energia pulita, riducendo al contempo gli impatti negativi dello smaltimento in discarica sull’ambiente» ha dichiarato ERA.

Attraverso il Piano di gestione dei rifiuti a lungo termine 2021-2030, Malta sta lavorando per ridurre la “pressione” della spazzatura nelle discariche in cui dovranno convogliare solo il 10% del totale dei rifiuti urbani entro il 2035.

 

(cover – immagine di archivio, credits: ERA)

 

Tags: ERA - Environment and Resources AuthorityIn evidenzaraccolta differenziatariciclaggio rifiutirifiutispazzatura
Condividi133Tweet83InviaCondividi23
Articolo precedente

Controlli stradali sul Bypass Marsa-Hamrun: quattro arresti e dieci mezzi sequestrati

Prossimo articolo

Precipita da un hotel a St. Paul’s Bay, operaio in gravi condizioni

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025

Commenti 1

  1. Rosario Cutuli says:
    2 anni ago

    I sacchi della spazzatura non debbono essere accumulati nelle case o davanti le porte dei condomini degli altri, che li lasciano davanti la loro porta perché già ci sono delle denunzia, la mattina escono e la posano davanti altri palazzi, ci saranno casini e ci può scappare qualche lite. Io sono stato già alla polizia, e al local counsil e ho fatto foto e video. Rosario Cutuli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.