• Ultime
  • Più lette
Scuola, il 97% degli insegnanti ha risposto “presente” allo sciopero indetto dal MUT

Scuola, il 97% degli insegnanti ha risposto “presente” allo sciopero indetto dal MUT

27 Novembre 2023
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 18 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Scuola, il 97% degli insegnanti ha risposto “presente” allo sciopero indetto dal MUT

Tasso di partecipazione record e scuole in ginocchio dopo l'ennesima carta giocata dalla Malta Union of Teachers per richiedere migliori condizioni lavorative e salariali per i docenti a seguito del fallimento delle trattative con il governo

di Stefano Andrea Pozzo
27 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Rimarrà inascoltata la campanella suonata quest’oggi a causa dello sciopero orchestrato dalla Malta Union of Teachers ed indetto a seguito del fallimento delle trattative per richiedere al governo migliori condizioni lavorative e salariali per gli insegnanti, lasciando vuoti i banchi di scuola di questo ultimo lunedì del mese di novembre.

Una «partecipazione schiacciante» secondo il responsabile del MUT Marco Bonnici che, ai microfoni del Times of Malta, ha raccontato come quest’oggi circa 35.000 studenti si sono uniti alla protesta disertando le lezioni, al fronte di “soli” 600 alunni presenti regolarmente tra i banchi di scuola.

Un tasso di adesione record quello riportato dal comunicato del sindacato che parla del 97% di insegnanti ed educatori di scuole statali e religiose che hanno deciso di unirsi a quella che lo stesso MUT ha definito una «manifestazione di sostegno al bene comune»:

«L’effetto dello sciopero si è potuto constatare anche durante l’orario di apertura delle scuole, quando gli ingressi delle scuole erano vuoti, senza la consueta presenza di educatori e studenti. La risposta è stata schiacciante con un tasso di partecipazione fino al 97%»

Una dimostrazione di forza da parte del corpo docenti e del sindacato che, circa due settimane fa, dinnanzi all’ennesimo fallimento delle trattative ha deciso di tutelarsi emanando una serie di direttive destinate agli insegnanti ed educatori di scuole ecclesiastiche e statali che invitavano ad astenersi dall’effettuare valutazioni, a prendere parte ad eventuali colloqui con i genitori e dal presentare i documenti per segnare le presenze, avvertendo come in mancanza di risposte lo sciopero sarebbe “sceso in piazza” nella giornata di oggi.

E così è stato nonostante diversi incontri che non hanno però portato alla metaforica fumata bianca con il governo che, spalle al muro, pochi giorni fa ha comunicato il piano di emergenza per garantire i servizi di supervisione degli studenti durante l’orario scolastico sfruttando il personale ausiliario e gli educatori sospendendo, però, attività extra-didattiche come il club pre e post scuola o il trasporto studentesco.

Un’iniziativa che ha di fatto bloccato le attività didattiche di quest’oggi, inasprendo ulteriormente il braccio di ferro già acceso dalle dichiarazioni di settimana scorsa rilasciate dal Ministro dell’Istruzione, Clifton Grima, che ha confermato la disponibilità del governo a sedersi nuovamente al tavolo delle trattative unicamente in caso di stop dell’azione sindacale indetta dal MUT.

Una posizione di fatto ribadita anche nella serata di ieri dal Primo Ministro Robert Abela che, definendo inutili le proteste portate avanti dalle associazioni degli insegnanti, ha confermato una proposta di un pacchetto salariale maggiormente competitivo rispetto a quello presentato 5 anni fa a seguito dell’ultima tornata di trattative sul contratto collettivo.

Una dichiarazione smentita proprio dal MUT che ha parlato di un «ampio divario» tra l’offerta del governo e le richieste del sindacato trovando, poi, il sostegno della Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che attraverso un comunicato di fuoco su Facebook ha dipinto quella di oggi come «una giornata nera per l’istruzione», soffermandosi in un secondo momento sulle dichiarazioni di Abela definite come un gesto di «bullismo nei confronti di migliaia di insegnanti» maltesi.

(photo credits: Facebook / Roberta Metsola)
Tags: Clifton GrimaIn evidenzaistruzioneMarco BonniciMUTMUT Malta Union of TeachersRobert AbelaRoberta Metsolascioperoscuola
Condividi9Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Al Gozo Innovation Hub nasce il primo Chatbot in lingua maltese per settore bancario, finanziario e assicurativo

Prossimo articolo

Sovrappopolazione e affitti alle stelle, per Caruana il problema è nello «scarso livello di istruzione» a Malta

Articoli correlati

violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.