• Ultime
  • Più lette
Rubinetto della cucina

Nell’acqua potabile maltese agenti chimici corresponsabili del cancro alla vescica

2 Febbraio 2020
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 14 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nell’acqua potabile maltese agenti chimici corresponsabili del cancro alla vescica

Secondo uno studio del Barcelona Institute for Global Health l'acqua di Malta è tra le peggiori in Europa per presenza di agenti chimici, peggio fa solo Cipro

di Federica Giudice
2 Febbraio 2020
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il giornale Environmental Health Perspectives ha pubblicato uno studio sulle conseguenze dell’utilizzo delle sostanze chimiche usate per la purificazione dell’acqua.

Lo studio, condotto dal Barcelona Institute for Global Health, ha misurato la concentrazione dei trialometani (THM) nelle acque dell’Unione Europea, raccogliendo i dati dal 2005 al 2018.

Ne è emerso che l’acqua a Malta ha la seconda concentrazione più alta in Europa di THM, con 49.4 microgrammi per litro. Peggio fa solo Cipro, con 66.2 microgrammi per litro.

Gli scienziati hanno poi evidenziato una correlazione fra l’assunzione di acque con THM e il rischio di sviluppare un cancro alla vescica, per il quale un quinto dei casi è da attribuire proprio all’esposizione all’agente chimico.

Malta utilizza il cloro per la disinfezione delle acque, e secondo gli scienziati ridurne l’assunzione basterebbe ad abbassare del 18% il rischio di sviluppare il tumore alla vescica.

Gli scienziati hanno infine concluso che gli Stati con le concentrazioni più alte di THM dovrebbero applicare il massimo sforzo per ridurne i livelli, senza compromettere le qualità microbiologiche dell’acqua.

La risposta dell’azienda maltese delle acque

In merito alla questione, un portavoce della Water Services Corporation maltese ha dichiarato che Malta non ha mai superato il limite disposto dall’Europa di 100 microgrammi per litro.

Il portavoce ha voluto sottolineare che secondo lo studio il rischio di cancro alla vescica sia stato calcolato sulla supposizione di un rapporto causa-effetto tra gli alti livelli di THM nell’acqua e lo sviluppo del cancro.

In un video pubblicato successivamente, l’azienda ha dichiarato che si sta impegnando duramente per migliorare la qualità dell’acqua, ben oltre i limiti stabiliti dall’UE.

Questa ricerca fa parte di un progetto chiamato “Towards a Net Zero-Impact Utility”, finanziato dall’Unione Europea per 150 milioni di euro.

Lo scopo del progetto sarà quello di migliorare la capacità e l’efficienza degli impianti di dissalazione delle acque marine, riducendo il volume di acqua estratta di 4 miliardi ogni anno.

Il progetto include anche la costruzione di un impianto ad osmosi inversa a Gozo, e la distribuzione di 7 miliardi di litri di acqua riciclata nei terreni agricoli.

Le alternative all’acqua di rubinetto

In seguito alla pubblicazione dello studio, il quotidiano in lingua inglese Times of Malta ha intervistato l’ingegnere e consulente ambientale Marco Cremona.

L’esperto ha ribadito che l’acqua corrente ha livelli di THS sotto il limite consentito e che quindi non deve destare preoccupazioni.

Ma se qualcuno preferisce comunque evitare l’acqua corrente, ci sono delle alternative, come l’osmosi inversa.

La Water Services Corporation sta lavorando ai propri impianti ad osmosi inversa, ma ci vorranno circa tre anni prima che questi saranno attivi in tutta Malta.

A Sliema ad esempio, dice Cremona, la qualità dell’acqua corrente è come quella dell’acqua in bottiglia, mentre al sud ha ancora un sapore percepibile, ma è comunque sicura.

L’osmosi inversa non ha controindicazioni sulla qualità dell’acqua, purché si effettui una revisione degli impianti ogni due anni.

Questo sistema è però poco ecosostenibile, perché ha bisogno di grandi quantità d’acqua per purificarne solo il 15%.

Un’alternativa più diffusa è probabilmente quella di acquistare acqua imbottigliata. Secondo l’esperto questa potrebbe però rivelarsi la più dannosa tra le opzioni.

Tutto dipende da come viene immagazzinata l’acqua e per quanto tempo resta imbottigliata. Secondo la OMS, dopo uno studio del 2018, il 90% delle bottiglie dei marchi più popolari in commercio conteneva microparticelle di plastica.

Oltre queste, una buona alternativa è l’utilizzo di filtri per l’acqua di rubinetto, che ne migliorano il sapore ma diminuiscono la concentrazione di minerali “buoni” contenuti nell’acqua – assimilabili comunque con una dieta variata.

Tags: acquaSalutethmwater service corporation
Condividi862Tweet273InviaCondividi77
Articolo precedente

Sant’Agata, la santa catanese co-patrona di Malta

Prossimo articolo

Intervista a Alessandro Magistro, presidente delle Consulte giovanili siciliane, in visita a Malta

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.