• Ultime
  • Più lette
Crollo edificio a Paola, si cercano i colpevoli. Abela: «Gli appaltatori si assumano le responsabilità»

Inchiesta Jean Paul Sofia: la mappa geologica di Malta è «imprecisa» e ha subito «gravi manomissioni»

1 Marzo 2024
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inchiesta Jean Paul Sofia: la mappa geologica di Malta è «imprecisa» e ha subito «gravi manomissioni»

Con un comunicato che riprende i toni del rapporto sull'inchiesta pubblica della tragedia di Kordin, è scontro aperto tra la Camera dei Geologi e il Dipartimento della Piattaforma Continentale

di Stefano Andrea Pozzo
1 Marzo 2024
in Temi Caldi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Tra le raccomandazioni evidenziate dalla commissione nel report dell’inchiesta pubblica sulla morte di Jean Paul Sofia, emerge la necessità di avvalersi di un pool di geologi definito “indispensabile” per valutare il rischi dei progetti in costruzione che richiedano opere di scavo nella roccia come quello di Kordin.

Un invito accolto con favore dalla Camera dei Geologi (MCG) che, attraverso un comunicato, ha sottolineato l’importanza di un cambio di rotta con le precedenti politiche statali e l’impiego di geologi autorizzati per stilare rapporti specialistici, oltre alla Dichiarazione del Metodo. Compiti che, secondo l’Ente, attualmente vengono svolti in molti casi da professionisti che «non comprendono la materia e interpretano male la geologia del sito».

Le considerazioni vanno incontro alla richiesta avanzata non più tardi di due mesi fa dal presidente dell’MCG, Peter Gatt, di fissare un incontro assieme al ministro della Giustizia Jonathan Attard, per affrontare la questione anche alla luce dei recenti risvolti emersi dalla tragedia di Kordin. Un appello, però, rimasto inascoltato da Attard, governo ed enti pubblici che sembrano non aver mai risposto, se non con indifferenza, all’offerta di consulenza professionale avanzata dall’organizzazione.

Le indagini sulle macerie di Kordin hanno permesso all’MCG di constatare la presenza di «numerose imprecisioni» nella mappatura geologica dell’arcipelago prodotta dal Dipartimento della Piattaforma Continentale del Ministero delle Finanze che, secondo il corretto iter legislativo, sarebbe da consultare obbligatoriamente prima di eseguire scavi nella roccia e che, secondo il comunicato, sarebbero soggette a «gravi omissioni e manomissioni», riscontrabili in particolare dopo l’aggiornamento del 2022. Tali manipolazioni riguarderebbero inoltre l’area di Triq Joseph Abela Scolaro, a Santa Venera, dove un tempo sorgeva la casa di Miriam Pace, crollata nel 2020 insieme alla vita della 54enne.

Fronte aperto quindi tra MCG e il direttore generale del Dipartimento, Albert Caruana, accusato di ignorare le correzioni e l’offerta di consulenza avanzate negli ultimi anni da diversi geologi in nome dell’interesse nazionale, «mettendo a rischio la sicurezza pubblica» e, di conseguenza, le vite di cittadini e operai.

Alla luce di tali carenze, l’MCG si è allineata alle conclusioni dell’inchiesta pubblica che richiedono a gran voce le dimissioni dei responsabili degli enti implicati, affermando proprio come la posizione di Caruana non sia più sostenibile ed esortando, inoltre, l’istituzione di un Servizio geologico nazionale, presente in tutti gli altri Paesi europei, adibito all’aggiornamento della mappa geologica maltese nonché alla valutazione delle risorse naturali e dei rischi geologici.

 

(l’immagine del cantiere di Kordin dopo il crollo, credits: Malta Police Force)
Tags: Camera dei GeologiCarta geologicaDipartimento della Piattaforma ContinentaleediliziaJean Paul SofiaKordinMalta Chamber of GeologistsMCG
Condividi23Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Monopattini elettrici, incentivi da 150 euro per chi ne acquista uno

Prossimo articolo

Uomo perde la vita dopo essere caduto in mare a St. Peter’s Pool

Articoli correlati

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.