• Ultime
  • Più lette
Crollo edificio a Paola, si cercano i colpevoli. Abela: «Gli appaltatori si assumano le responsabilità»

Inchiesta Jean Paul Sofia: la mappa geologica di Malta è «imprecisa» e ha subito «gravi manomissioni»

1 Marzo 2024
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inchiesta Jean Paul Sofia: la mappa geologica di Malta è «imprecisa» e ha subito «gravi manomissioni»

Con un comunicato che riprende i toni del rapporto sull'inchiesta pubblica della tragedia di Kordin, è scontro aperto tra la Camera dei Geologi e il Dipartimento della Piattaforma Continentale

di Stefano Andrea Pozzo
1 Marzo 2024
in Temi Caldi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Tra le raccomandazioni evidenziate dalla commissione nel report dell’inchiesta pubblica sulla morte di Jean Paul Sofia, emerge la necessità di avvalersi di un pool di geologi definito “indispensabile” per valutare il rischi dei progetti in costruzione che richiedano opere di scavo nella roccia come quello di Kordin.

Un invito accolto con favore dalla Camera dei Geologi (MCG) che, attraverso un comunicato, ha sottolineato l’importanza di un cambio di rotta con le precedenti politiche statali e l’impiego di geologi autorizzati per stilare rapporti specialistici, oltre alla Dichiarazione del Metodo. Compiti che, secondo l’Ente, attualmente vengono svolti in molti casi da professionisti che «non comprendono la materia e interpretano male la geologia del sito».

Le considerazioni vanno incontro alla richiesta avanzata non più tardi di due mesi fa dal presidente dell’MCG, Peter Gatt, di fissare un incontro assieme al ministro della Giustizia Jonathan Attard, per affrontare la questione anche alla luce dei recenti risvolti emersi dalla tragedia di Kordin. Un appello, però, rimasto inascoltato da Attard, governo ed enti pubblici che sembrano non aver mai risposto, se non con indifferenza, all’offerta di consulenza professionale avanzata dall’organizzazione.

Le indagini sulle macerie di Kordin hanno permesso all’MCG di constatare la presenza di «numerose imprecisioni» nella mappatura geologica dell’arcipelago prodotta dal Dipartimento della Piattaforma Continentale del Ministero delle Finanze che, secondo il corretto iter legislativo, sarebbe da consultare obbligatoriamente prima di eseguire scavi nella roccia e che, secondo il comunicato, sarebbero soggette a «gravi omissioni e manomissioni», riscontrabili in particolare dopo l’aggiornamento del 2022. Tali manipolazioni riguarderebbero inoltre l’area di Triq Joseph Abela Scolaro, a Santa Venera, dove un tempo sorgeva la casa di Miriam Pace, crollata nel 2020 insieme alla vita della 54enne.

Fronte aperto quindi tra MCG e il direttore generale del Dipartimento, Albert Caruana, accusato di ignorare le correzioni e l’offerta di consulenza avanzate negli ultimi anni da diversi geologi in nome dell’interesse nazionale, «mettendo a rischio la sicurezza pubblica» e, di conseguenza, le vite di cittadini e operai.

Alla luce di tali carenze, l’MCG si è allineata alle conclusioni dell’inchiesta pubblica che richiedono a gran voce le dimissioni dei responsabili degli enti implicati, affermando proprio come la posizione di Caruana non sia più sostenibile ed esortando, inoltre, l’istituzione di un Servizio geologico nazionale, presente in tutti gli altri Paesi europei, adibito all’aggiornamento della mappa geologica maltese nonché alla valutazione delle risorse naturali e dei rischi geologici.

 

(l’immagine del cantiere di Kordin dopo il crollo, credits: Malta Police Force)
Tags: Camera dei GeologiCarta geologicaDipartimento della Piattaforma ContinentaleediliziaJean Paul SofiaKordinMalta Chamber of GeologistsMCG
Condividi23Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Monopattini elettrici, incentivi da 150 euro per chi ne acquista uno

Prossimo articolo

Uomo perde la vita dopo essere caduto in mare a St. Peter’s Pool

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.