• Ultime
  • Più lette

Jean Paul Sofia: al via l’inchiesta pubblica, durerà cinque mesi. Ecco su cosa si indagherà

3 Agosto 2023
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Jean Paul Sofia: al via l’inchiesta pubblica, durerà cinque mesi. Ecco su cosa si indagherà

Al centro delle indagini, le modalità di assegnazione del contratto di locazione, le applicazioni delle attuali leggi sull'edilizia e cosa è stato fatto in tema sicurezza

di Federico Valletta
3 Agosto 2023
in Giudiziaria, Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Cinque mesi. È il tempo concesso dal Primo Ministro Robert Abela per la conclusione dell’inchiesta pubblica sulla morte di Jean Paul Sofia, il giovane di 20 anni morto il 3 dicembre 2022, a seguito del crollo di un palazzo in costruzione a Kordin.

Nella serata di mercoledì sono stati presentati pubblicamente i termini dell’inchiesta pubblica, discussi dal governo assieme alla famiglia della vittima. La conferenza stampa è stata presieduta dal ministro della Giustizia Jonathan Attard e dal ministro dell’Urbanistica Stefan Zrinzo Azzopardi.

Ebbene, l’inchiesta pubblica esaminerà i dettagli che hanno portato alla nascita del cantiere nel dicembre 2022. Tra gli aspetti analizzati ci sarà anche come “AllPlus Ltd” (la società dietro allo sviluppo dell’area) abbia ottenuto un contratto di locazione per costruire una fabbrica di legname nella zona industriale di Kordin, in un terreno di proprietà del governo.

L’inchiesta si occuperà inoltre di analizzare le leggi sull’edilizia e sui regolamenti in materia di salute e sicurezza, e valutare se lo Stato abbia fatto abbastanza per garantire la sicurezza dei cantieri e proteggere i lavoratori.

Una volta consegnato al Primo Ministro e alla famiglia Sofia, il rapporto sarà pubblicato, presentato e discusso in Parlamento. In tal senso il ministro Attard ha affermato che «il Parlamento può discutere i risultati subito dopo che sono stati resi pubblici, ma ci stiamo impegnando a tenere un dibattito un anno dopo, per valutare le raccomandazioni attuate e la loro efficacia, e discutere quali altre misure dovranno essere adottate per soddisfare le linee guida dell’inchiesta».

In questi 5 mesi – che potrebbero essere prolungati, se necessario – verranno ascoltati anche i testimoni presso il Tribunale. Tutti i passi dell’inchiesta saranno pubblici, tranne nei casi in cui la commissione stessa decida diversamente per non compromettere eventuali altri procedimenti legali. Qualsiasi omissione sarà comunque consultabile sia dal Parlamento che dalla famiglia Sofia.

A presiedere l’inchiesta sarà l’ex giudice Joseph Zammit McKeon, coadiuvato dal revisore generale Charles Deguara e dall’architetto Mario Cassar, che indagheranno sui seguenti punti:

  • Se l’assegnazione dei terreni da parte del governo a Matthew Schembri e Kurt Buhagiar sia stata legittima, regolare e abbia seguito le procedure necessarie;
  • Su eventuali legami tra l’assegnazione del terreno e il crollo dell’edificio e le sue conseguenze
  • Se lo Stato avesse in vigore regole adeguate prima, durante o dopo la morte di Jean Paul Sofia e se avesse garantito l’applicazione di regolamenti, politiche, processi, obblighi amministrativi e misure preventive per proteggere la salute e la sicurezza delle persone durante i lavori di costruzione
  • Se le misure adeguate per prevenire gli infortuni e gli incidenti mortali nei cantieri siano seriamente integrate in tutti i processi del settore edile
  • Se i processi di pianificazione, sviluppo e costruzione siano regolati da leggi, politiche, regolamenti, procedure amministrative e altre misure operative necessarie per eliminare il più possibile il rischio di lesioni e/o morte
  • Se qualsiasi ente statale abbia avuto mancanze sulle misure di sicurezza per evitare lesioni o morte sul luogo di lavoro

Infine, Robert Abela ha chiesto alla commissione di formulare raccomandazioni su come migliorare la salute e la sicurezza nei cantieri edili.

Sull’avvio dell’inchiesta si è espressa anche Isabelle Bonnici, la mamma di Jean Paul Sofia: «Abbiamo molte domande su possibili carenze nel cantiere dove è morto nostro figlio e sicuramente queste domande se le stanno ponendo molte altre persone nel campo edile. Abbiamo insistito nell’istituzione di un’inchiesta pubblica affinché nessun’altra famiglia debba sopportare il dolore che stiamo vivendo».

Ricordiamo che al termine dell’inchiesta magistrale, conclusasi recentemente e che ha portato alla luce numerose carenze sistematiche e negligenze ovunque, sono state messe sotto processo 5 persone: l’architetto Adriana Zammit, i costruttori e promotori immobiliari Matthew Schembri e Kurt Buhagiar, Milomir Jovicevic e Dijana Jovicevic, questi ultimi due proprietari della Milmar Ltd, azienda edile appaltatrice del cantiere dove l’edificio si è sgretolato su sé stesso.

 

(photo credits: Facebook / Ghal Jean Paul)
Tags: Charles DeguaragiustiziaIn evidenzainchiesta magistraleinchiesta pubblicaIsabelle BonniciJeanPaul SofiaJoseph Zammit McKeonKordinMario cassarRobert Abela
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Ferma l’autobus per fare tappa dal pastizzaro, parla MPT: «Stop non consentiti. A rischio la sicurezza»

Prossimo articolo

Emergenza caldo: 21 morti a luglio per le temperature fuori controllo

Articoli correlati

malta international airport
Giudiziaria

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Giudiziaria

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo
Giudiziaria

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite
Giudiziaria

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.