• Ultime
  • Più lette
Migranti soccorsi il 6 Marzo - @Davide Preti via Immigrants soldats du monde

Migranti, dal 2023 l’Italia ha accolto 26.832 rifugiati. Malta è ferma ad un solo soccorso da gennaio

1 Aprile 2023
El Hiblu 3 accusati di terrorismo, interviene Amnesty International: «È una parodia della giustizia»

El Hiblu 3 accusati di terrorismo, interviene Amnesty International: «È una parodia della giustizia»

30 Novembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ambulanza

Scontro auto-moto a Zurrieq, centauro 47enne gravemente ferito

30 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare

Lavoro “fantasma” all’ITS, PN chiede che Rosianne Cutajar restituisca i soldi sottratti indebitamente alla gente

29 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare

Schiacciante rapporto NAO conferma: contratto di consulenza Cutajar-ITS è «irregolare» e «fraudolento»

29 Novembre 2023
Al via i lavori per la realizzazione di un nuovo giardino dedicato ai pazienti dell’Hospice di Santa Venera

Al via i lavori per la realizzazione di un nuovo giardino dedicato ai pazienti dell’Hospice di Santa Venera

29 Novembre 2023
Lavori stradali slittano di oltre 4 ore, traffico in tilt a Burmarrad. Infrastructure Malta si scusa: «Ci dispiace!»

Lavori stradali slittano di oltre 4 ore, traffico in tilt a Burmarrad. Infrastructure Malta si scusa: «Ci dispiace!»

29 Novembre 2023
Crimini ambientali senza giustizia: BirdLife chiede la nomina urgente di un nuovo magistrato

Crimini ambientali senza giustizia: BirdLife chiede la nomina urgente di un nuovo magistrato

29 Novembre 2023
Capodanno a Valletta: annunciata la line up degli artisti che si alterneranno sul palco

Capodanno a Valletta: annunciata la line up degli artisti che si alterneranno sul palco

29 Novembre 2023
La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

Aumento prezzi energia: Malta porta a casa dall’UE 24 milioni di euro per aiutare le famiglie vulnerabili

29 Novembre 2023
Malta si avvicina all’uscita dalla grey list, ma Abela avverte: «Dobbiamo andarci cauti»

Intesa governo-sindacati, passo in avanti per i dipendenti del settore pubblico con l’aumento del COLA

29 Novembre 2023
Portavoce per i Trasporti, Adrian Delia, portavoce delle Infrastrutture Ryan Callus, portavoce per l’Urbanistica Stanley Zammit

Trasporti, la lapidaria chiosa del PN: «Settore pregno di scandali e fallimenti»

28 Novembre 2023
Roberta Metsola, “la giovane arma” nella lista delle persone più influenti stilata da Politico

Roberta Metsola, “la giovane arma” nella lista delle persone più influenti stilata da Politico

28 Novembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 30 Novembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migranti, dal 2023 l’Italia ha accolto 26.832 rifugiati. Malta è ferma ad un solo soccorso da gennaio

Mentre in Italia divampano le polemiche tra sinistra e destra per la gestione dei migranti, a far rumore sono i recenti dati che raccontano come nel 2023 il Belpaese abbia accolto sulle proprie coste 26.832 rifugiati via mare, mentre, da gennaio, Malta sarebbe ancora ferma ad un solo soccorso

di Stefano Andrea Pozzo
1 Aprile 2023
in Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malta-Italia 1 a 26.832: non è il risultato finale della partita che pochi giorni fa ha visto gli uomini di Roberto Mancini battere la Nazionale dell’arcipelago a Ta’ Qali (0-2) ma, ben più gravi, si riferiscono al numero di migranti soccorsi da inizio 2023 dai due Paesi durante quella che, con tutta probabilità, verrà raccontata come una delle emergenze umanitarie più tragiche degli ultimi anni.

Mentre il Belpaese si è trovato a prestare aiuto a quasi 27.000 rifugiati da inizio anno, Malta avrebbe soccorso solamente un individuo, dando adito alle polemiche delle ONG degli ultimi anni. Il quadro, che meglio rappresenta la situazione viene prestato dalla mappa dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che racconta come dei 33.982 migranti via mare tra gennaio e marzo di quest’anno, circa il 77% sia sbarcato sulle coste italiane, 3.852 in Spagna e 3.216 in Grecia.
Anche in questo caso un numero che stride in rapporto alla posizione geografica ellenica costeggiata dalle imbarcazioni provenienti dalla Turchia, un’altra delle principali rotte migratorie, la stessa che hanno seguito le vittime di Cutro.

Nonostante i numeri rimangano impietosi anche per i soccorsi sulle coste spagnole e greche, fa riflettere come sia possibile che Valletta abbia “accolto” solamente una persona, nonostante la posizione e l’estensione della sua zona Sar di riferimento, proprio nel cuore del Mediterraneo centrale.

Come vi raccontiamo ormai da diversi mesi, mentre in Italia infuriano le polemiche tra la destra e la sinistra sulle presunte responsabilità del governo, l’arcipelago sembra di fatto continuare ad attuare politiche al limite della legalità internazionale, ignorando sistematicamente gli allarmi lanciati dalle ONG, con la Guardia Costiera italiana che si trova così costretta a intervenire per salvare più vite possibili ove Malta sembrerebbe respingere i barconi carichi di vite umane attraverso quelli che “il Giornale” definisce “pescherecci fantasma”.

Secondo gli ultimi accadimenti, questi natanti sarebbero incaricati di intercettare le imbarcazioni per respingerle in Libia, o addirittura, fornendo loro nuovi motori e rifornimenti per permettergli di procedere il viaggio fino alle coste siciliane.

Come successo lo scorso 26 settembre, quando Malta avrebbe ordinato ad un mercantile di passaggio di intercettare un’imbarcazione in avaria con 23 persone a bordo, invece di inviare una motovedetta per il salvataggio, chiedendo inoltre di trasportare i migranti in Egitto.

Solo di pochi giorni fa l’ultimo naufragio in acque maltesi con un gommone con a bordo 78 migranti subsahariani alla deriva soccorsi dalla Life Support di Emergency. «L’imbarcazione si trovava nella zona ricerca e soccorso maltese, ma Malta – riferisce il capomissione Emanuele Nannini – pur essendo stata informata immediatamente non ha coordinato le attività di soccorso né offerto un porto di sbarco sicuro».

Rimane singolare come nessuno da Bruxelles, però, in questo momento, abbia chiesto le dimissioni di Byron Camilleri o spiegazioni al premier Robert Abela, come sfiorato dal discorso del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ai microfoni di Repubblica:

«L’opinione pubblica italiana annovera l’accettazione di questo fenomeno mentre in altri Paesi, piccoli e meno piccoli, sono intransigenti in maniera trasversale tra posizioni politiche diverse, senza contrapposizioni».

Al contrario, il governo maltese negli ultimi anni si sarebbe sempre distaccato dai temi che concernono le rotte migratorie, non firmando mai di fatto gli emendamenti alle Convenzioni Sar e Solas per identificarsi come «Place of safety», ovvero un luogo sicuro per lo sbarco, ma comunque siglando attraverso la penna di Abela un memorandum con la Libia per la realizzazione di strutture operative per contrastare “l’immigrazione clandestina”.

Mai come oggi il messaggio delle ONG sui comportamenti di Valletta è banco di discussione del mondo intero.

 

(photo credits: Facebook, Davide Preti via Immigrants soldats du monde)
Tags: BruxellesByron Camilleriemergenza migrantiimmigrazioneIn evidenzaItaliaMaltaMatteo PiantedosimigrantiRobert Abela
Condividi32Tweet20InviaCondividi6
Articolo precedente

Stormo di cicogne bianche preso di mira dai bracconieri nella notte tra Zabbar e Marsascala

Prossimo articolo

Bye Bye demanio pubblico: lo “Chalet” di Sliema e due zone litorali di Qawra nelle mani dei costruttori

Articoli correlati

Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare
Nazionale

Lavoro “fantasma” all’ITS, PN chiede che Rosianne Cutajar restituisca i soldi sottratti indebitamente alla gente

29 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare
Nazionale

Schiacciante rapporto NAO conferma: contratto di consulenza Cutajar-ITS è «irregolare» e «fraudolento»

29 Novembre 2023
Vittorio Sgarbi furibondo contro i lavori alla Concattedrale di San Giovanni a Valletta: «Uno scempio»
Temi Caldi

Vittorio Sgarbi furibondo contro i lavori alla Concattedrale di San Giovanni a Valletta: «Uno scempio»

25 Novembre 2023
Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija
Temi Caldi

Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

15 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni
Cultura

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

di Redazione
30 Settembre 2023
0

L’articolo e le fotografie sono ad opera di Andrea Baldinotti. Storico dell’arte, Baldinotti ha studiato all’Università di Firenze con Carlo...

Leggi di più
Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.