• Ultime
  • Più lette
Allarme tumori della pelle e alla schiena

Tumori alla pelle, l’allarme degli esperti: «Maltesi più a rischio perché più esposti al sole, preoccupa il numero dei decessi»

27 Maggio 2021
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
11 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tumori alla pelle, l’allarme degli esperti: «Maltesi più a rischio perché più esposti al sole, preoccupa il numero dei decessi»

Uno studio pubblicato sul Malta Medical Journal fornisce dati preoccupanti e invita a fare una mappatura dei nei ed evitare esposizioni al sole nelle ore più calde

di Massimo Gardini
27 Maggio 2021
in Attualità, Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
0

Tumori alla schiena e alla pelle, allarme per l’incidenza di casi mortali a Malta.

È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Malta Medical Journal dal quale si evince quanto mai l’importanza della prevenzione. Fondamentale risulta dunque per la popolazione maltese farsi controllare regolarmente la schiena, poiché questa è la parte del corpo più soggetta a casi che portano alla morte.

La schiena (22 per cento) è seguita da mani e piedi (15 per cento) e dalle gambe (13 per cento).

Numerose indagini e studi scientifici hanno inoltre evidenziato che nelle popolazioni caucasiche, quindi anche quella maltese, si riscontrano più casi di melanoma alla schiena e alla spalle negli uomini, mentre nelle donne sono più colpiti gli arti inferiori.

Una mappatura e un controllo periodico dei nei è un altro passaggio fondamentale per prevenire e verificare le condizioni e i mutamenti di eventuali lesioni.

Gli esperti continuano inoltre a invitare le persone a evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde.

Un consiglio antico, ma sempre attuale.

Gli autori dello studio evidenziano che «con questo triplice approccio di prevenzione primaria del melanoma, di rilevamento e trattamento precoce e di una migliore gestione dei pazienti con melanoma metastatico, si può sperare di vedere sensibilmente ridotto il numero di pazienti che perda la vita a causa del cancro».

Il melanoma è indicato come la forma più grave di cancro della pelle. I fattori di rischio per questo tipo di cancro includono l’esposizione al sole, l’aumento del numero di nei sulla pelle, la presenza di nei atipici, la pelle chiara, la storia familiare e l’aumento dell’età.

In tale ottica l’allarme degli esperti riguarda molto da vicino i maltesi che sono particolarmente “inclini” al cancro della pelle perché le isole hanno un alto indice UV per diversi mesi all’anno e la popolazione è esposta a un’intensa luce solare soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.

È stato accertato inoltre che la morte per melanoma è più alta nei pazienti oltre i 60 anni di età.

Tutti gli 87 pazienti deceduti con diagnosi di melanoma metastatico tra il 2007 e il 2016 sono stati inclusi nello studio.

Di questi 45 erano maschi e 42 femmine.

L’età media alla diagnosi del melanoma primario era di 64,3 anni con un’età che andava da 23 anni a 92 anni, mentre l’età media nei decessi era di 67,9 anni. La durata media della sopravvivenza dopo la diagnosi di melanoma primario era di 34,7 mesi.

Tags: Ministero della Salutepazienti guaritiStatistiche
Condividi62Tweet39InviaCondividi11
Articolo precedente

«Mi hanno violentata»: ma in realtà era sesso consensuale. Assolti un tunisino e la sua fidanzata maltese

Prossimo articolo

COVID-19: contagi ancora ad una cifra mentre continua la discesa dei casi attivi

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»
Cronaca

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico
Cronaca

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.