• Ultime
  • Più lette
Modelli di caricabatterie - @Parlamento Europeo

Caricabatterie unico: ecco cosa cambierà dopo il via libera dell’Unione Europea

9 Ottobre 2022
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 17 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Caricabatterie unico: ecco cosa cambierà dopo il via libera dell’Unione Europea

Al via la normativa che prevede un modello unico di caricabatterie per i dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni. Dal 2026 sarà il turno dei laptop

di Stefano Andrea Pozzo
9 Ottobre 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Dopo dieci anni di colloqui arriva il via libera dell’Unione Europea per dire addio a caricabatterie differenti per i dispositivi elettronici di piccole/medie dimensioni e svoltare in direzione dell’USB-C adottato come modello unico entro il 2024.

Dopo qualche anno sarà il turno dei computer portatili che, a partire dal 2026, dovranno anch’essi essere uniformati alla stessa normativa.

Così ha deliberato il Parlamento Europeo nella giornata di martedì approvando la legge redatta da un gruppo di europarlamentari guidato dall’eurodeputato maltese Alex Agius Saliba che è riuscito ad ottenere un consenso di 602 voti favorevoli contro i 13 contrari e gli 8 astenuti.

Come riportato dal comunicato ufficiale, infatti, questo provvedimento fa parte di una serie più ampia di direttive dell’UE per ridurre i rifiuti elettronici e dare ai consumatori la possibilità di fare scelte più sostenibili.

Tra i dispositivi che dovranno allinearsi alla nuova normativa ci sono nuovi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, altoparlanti portatili, cuffie e auricolari BT, console per videogiochi portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili e laptop ricaricabili tramite cavo cablato, tutti operativi con una potenza erogata fino a 100 Watt.

In base alle nuove direttive provenienti da Bruxelles, dal 2024 i clienti avranno la possibilità di acquistare tali dispositivi inclusi o meno di adattatore di corrente costringendo le aziende produttrici a non progettare prodotti con caricabatterie e cavi di ricarica propri che, sempre secondo il Parlamento, rendono il consumatore dipendente da un unico produttore.

Il nuovo diktat dell’UE garantisce, inoltre, che i produttori non potranno limitare ingiustificatamente la velocità di ricarica ogni qual volta che il dispositivo rilevi l’utilizzo di un caricabatterie differente rispetto a quello originale che si può trovare nella scatola al momento dell’acquisto o disponibile presso i rivenditori ufficiali.

Come ricordato in precedenza, da circa dieci anni si discuteva su questa possibilità durante i colloqui tra Commissione Europea e produttori di telefonini che, di recente, hanno accettato di ridurre il numero di tipologie differenti di apparecchi di caricamento immessi sul mercato, portando già ad una sostanziale scrematura da 30 modelli a 3.

Il comunicato del Parlamento Europeo cita alcuni dati che giustificano questo cambio di direzione, a partire dall’impatto ecologico causato dalle oltre 11.000 tonnellate di caricabatterie gettate tra i rifiuti elettronici ogni anno, gran parte delle quali, scartate ogni qual volta un utente decida di acquistare un nuovo dispositivo.

Questi risultati in termini ambientali sarebbero avvalorati ulteriormente dalla previsione della Commissione Europea che riporta come i consumatori trarrebbero vantaggi anche dal lato economico, risparmiando fino a 250 milioni di euro all’anno sugli acquisti di nuovi dispositivi di ricarica.

Abbiamo provato a contattare, senza ottenere risposta, il relatore del parlamento Alex Agius Saliba per una dichiarazione su risultato e, pertanto, ci limitiamo a riportare le sue dichiarazioni di martedì:

«Abbiamo aspettato più di dieci anni per queste regole, ma finalmente possiamo gettare l’attuale pletora di caricabatterie nel passato. Sono tempi difficili per la politica, ma abbiamo dimostrato che l’UE non ha esaurito le idee o le soluzioni per migliorare la vita di milioni di persone in Europa e +ispirare altre parti del mondo a seguirne l’esempio».

Euronews e il servizio sulle votazioni del Parlamento per la legge sui caricabatterie:

In attesa dell’entrata in vigore nel 2024, i risultati di dieci anni di colloqui attestano la volontà del Parlamento Europeo di andare incontro alle esigenze del consumatore, con un provvedimento win-to-win che apporterà numerosi vantaggi in termini economici ed ecologici.

 

(photo credits: Parlamento Europeo)
Tags: Alex Agius Salibacaricabatteriecellularidispositivi elettroniciEuroparlamentoParlamento europeoUnione Europea
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Giovane di 23 anni e bimba di 3 anni gravemente feriti negli incidenti stradali di St. Paul’s Bay e Ta’ Xbiex

Prossimo articolo

Melvin Theuma si rifiuta di testimoniare contro Yorgen Fenech, Keith Schembri ed altri ex funzionari governativi

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.