• Ultime
  • Più lette
Corruzione, le clamorose frecciatine del procuratore Kövesi a Malta: «C’è chi la combatte solo a parole»

Corruzione, le clamorose frecciatine del procuratore Kövesi a Malta: «C’è chi la combatte solo a parole»

21 Aprile 2022
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Corruzione, le clamorose frecciatine del procuratore Kövesi a Malta: «C’è chi la combatte solo a parole»

di Redazione
21 Aprile 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Di fronte agli eurodeputati accorsi in visita a Malta, il Procuratore Capo dell’Anticorruzione Europeo (EPPO), Laura Codruţa Kövesi, ha rilasciato dichiarazioni forti nei confronti delle autorità nazionali dello stato insulare, ree secondo l’organismo di controllo della criminalità finanziaria dell’UE di non aver compiuto passi avanti verso la denuncia dei crimini legati alla corruzione.

Infatti, come riportato da EUObserver, Kövesi ha spiegato come durante le sue visite sia stato complicato addirittura identificare l’organismo preposto a perseguire la condanna di questi reati: «Ho avuto incontri con le autorità nazionali di Malta e dopo due giorni è stato molto difficile per me identificare l’istituzione responsabile dell’individuazione dei reati. Non sono stati in grado di rispondere a semplici domande. Tutte le autorità ci hanno risposto “non siamo noi ad occuparcene. Sono loro”».

La Procura europea è stata istituita nel 2017 con l’obiettivo di indagare e perseguire casi di truffe che coinvolgono fondi dell’UE superiori a 10.000 euro, nonché casi di frode IVA transfrontaliera di grandi dimensioni. Nei successivi due anni, Kövesi ha coperto il ruolo di primo procuratore capo.

Tutti gli Stati membri dell’UE, ad eccezione di Irlanda, Ungheria, Polonia e Svezia, hanno aderito e sostenuto il progetto avviato nel giugno 2021 con un pubblico ministero per ciascuno Stato membro dell’UE. Ad oggi questo organismo ha sequestrato circa 147 milioni di euro di beni, effettuato arresti e 515 indagini in attivo per un totale di circa 5,4 miliardi di euro di danni.

In questo momento Malta risulta essere l’unico membro partecipante che deve ancora aprire un’indagine anti-corruzione a fronte dei 576 casi aperti dagli altri Stati membri.

A tal riguardo, sempre il Procuratore Capo dell’EPPO, ha ribadito l’importanza di confrontarsi con le autorità, senza risparmiarsi una frecciatina nei confronti delle autorità maltesi: «Stiamo cercando di parlare con tutti gli Stati membri e spiegare come procedere, ma ad essere onesti, se gli Stati membri non fanno il loro lavoro non ci è permesso di entrare in azione al posto loro. Purtroppo alcuni sostengono l’EPPO solo con le parole e non con i fatti».

Malta dispone di varie autorità coinvolte nella lotta contro la frode, dal dipartimento investigativo sui crimini finanziari al dipartimento di audit interno e investigazioni (IAID) dell’ufficio del primo ministro, fino ad arrivare all’unità di analisi dell’intelligence finanziaria. Tra questi organismi chiamati a rispondere alle accuse provenienti da Lussemburgo, vi è anche la figura di Yvonne Farrugia, ex ispettore delle forze di polizia maltesi nominata il 29 maggio 2020 dal Consiglio dell’Unione Europea in qualità di primo procuratore europeo per Malta presso l’EPPO.

Infine l’invito e la chiosa conclusiva del Procuratore Capo Kövesi sull’importanza di combattere insieme la piaga della corruzione: «Se appartieni ad un gruppo di criminalità organizzata e sai che il livello di rilevamento in uno Stato membro è molto basso, ti piacerebbe operare in quello Stato membro perché le probabilità di essere indagati sono più basse. Questo procedimento pone le basi per la corruzione che, a sua volta, incide sulla qualità della vita delle persone. Se non cerchi le prove, non puoi trovarle, in particolare per le frodi sulle entrate».

Ora la palla passa alle autorità e alle istituzioni maltesi che dovranno cercare di arginare il problema evidenziato da Kövesi sulla lotta alla corruzione.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: EPPOIn evidenzaLaura Codruţa KövesiUnione Europea
Condividi31Tweet20InviaCondividi5
Articolo precedente

Fiamme in un condominio a Sliema, evacuati i residenti

Prossimo articolo

Malta destinazione dei buongustai, ben trentuno i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.