• Ultime
  • Più lette
Ħobż biż-Żejt o Ftira: patrimonio …da mangiare

Ħobż biż-Żejt o Ftira: patrimonio …da mangiare

19 Dicembre 2020
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ħobż biż-Żejt o Ftira: patrimonio …da mangiare

Per la prima volta un cibo maltese viene proposto alla lista dell'UNESCO

di Maria Grazia Strano
19 Dicembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Per la prima volta nella storia un cibo maltese viene proposto alla lista dell’UNESCO, che ha il compito riconoscere e proteggere oggetti, eventi e tradizioni che fanno parte del patrimonio di una cultura. E questa volta tocca all’ Ħobż biż-Żejt.

Definita la cugina della pizza italiana, la ftira è parte integrante della storia e della cultura maltese. È una specie di pane preparato con farina, acqua e sale; ricorda una ciabatta sia nella consistenza che nel gusto, ma è allo stesso tempo unico e diverso. I condimenti utilizzati variano, ma i più usati sono salsa di pomodoro (o pomodori a fette), acciughe, tonno, capperi, olive, patate anelli di cipolla, carote, menta, basilico, lattuga, fagioli….non necessariamente tutti insieme! Se ne può trovare, se fortunati (!) una versione farcita con il caratteristico formaggio gbejneit, uova sbattute e talvolta anche salsicce, rigorosamente maltesi.

La versione più comune della ftira è quella dell’ ħobz biż-żejt, che letteralmente significa “pane con olio”, ma come si è visto, la ftira è molto più che questo. Può essere mangiata  a pranzo, a cena, in ufficio, in spiaggia o diventare una merenda sostanziosa per spezzare la lunga mattinata. La vendono un pò tutti i chioschi e gli ambulanti in giro per l’isola.

La presenza della ftira nella cultura maltese, risale al XVI secolo. È in questo contesto che viene messa a punto la documentazione per la sua inclusione nell’elenco UNESCO come Patrimonio culturale immateriale.

Ma che cosa renderebbe la ftira così speciale da essere considerata espressione “vivente” dell’identità della comunità maltese?

La Ftira, come la maggior parte dei cibi semplici, trae origine dal lavoro delle persone che, centinaia di anni fa, cercavano di sfruttare  al massimo le risorse che avevano a disposizione. Forse non tutti sanno che nella maggior parte delle città e dei villaggi di Malta esisteva un forno comune, a uso di tutti gli abitanti della zona che avrebbero preparato il pane. I forni comunali sono stati purtroppo perduti nel corso dei secoli, ma il delizioso pane che è stato prodotto lì, per fortuna, si trova ancora sulle tavole maltesi.

Nonostante i secoli, la Ftira ha mantenuto lo stesso processo di preparazione: è uno dei prodotti locali confezionato ancora secondo la tradizione e si distingue dal pane maltese perchè la modalità di preparazione è quasi totalmente manuale. Durante la lavorazione, la fase di “appiattimento”, rimuove tutti i gas intrappolati nell’impasto e prima di essere infornato viene praticato il piccolo e caratteristico foro nel mezzo. Va poi cotto, abbastanza rapidamente, per non più di 20 minuti, in un forno con una temperatura elevata. Il resto…lo giudicherà il palato!

La ftira sarà il primo prodotto locale maltese nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Il tipico pane maltese è stata infatti una delle 42 proposte presentate da vari Paesi da aggiungere alla lista quest’anno, insieme alle corse di cammelli negli Emirati Arabi Uniti fino alla cultura della sauna in Finlandia.

Tags: ftirapatrimonio unescoUnescoĦobż biż-Żejt
Condividi115Tweet72InviaCondividi20
Articolo precedente

Aggiornamento Covid-19: 94 nuovi positivi e 110 guariti

Prossimo articolo

Satira – Guidare a Malta (terza parte)

Articoli correlati

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021
Attualità

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.