• Ultime
  • Più lette
L’Ufficio nazionale di Statistica e i numeri (in crescita) della povertà a Malta

Migranti: il Governo maltese vara permessi di residenza più lunghi

19 Novembre 2018

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migranti: il Governo maltese vara permessi di residenza più lunghi

Approvata la nuova "Autorizzazione di Residenza Specifica", tra realismo politico e spirito umanitario

di Cristian Virdis
19 Novembre 2018
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il governo annuncia la nuova politica in tema di integrazione, elaborata consultando anche i diretti interessati: permessi di residenza più lunghi e stabilizzazione dei migranti di lunga data che hanno dato un contributo attivo alla società maltese.

Il ministro agli Affari Interni, Michael Farrugia, e la sottosegretaria alla presidenza del consiglio per le Riforme, la Cittadinanza e la Semplificazione dei processi amministrativi, Julia Farrugia Portelli, hanno rilasciato nella giornata di giovedì un importante comunicato stampa congiunto, in tema di integrazione della popolazione immigrata.

L’annuncio riguarda la nuova politica di integrazione adottata dal governo maltese, orientata a garantire maggiore stabilità e dignità alle persone immigrate che vivono e lavorano da anni nell’arcipelago, riconoscendone altresì il contributo fornito alla crescita sociale ed economica del Paese.

Nello specifico, la nuova politica di “Autorizzazione di Residenza Specifica” (SRA), sostituisce quella della “Protezione Umanitaria Temporanea” (THPN), adottata nel 2010, con l’intento di consolidare le vecchie buone pratiche facendo però tesoro delle molteplici criticità riscontrate.

Una delle novità principali è relativa alla durata e al rilascio del permesso, attualmente di un solo anno dietro richiesta di rinnovo alla Commissione per i Rifugiati, che verrà esteso a due anni, rinnovabili, e verrà gestito da Identity Malta.

Un altro aspetto importante riguarda i potenziali beneficiari: oltre agli attuali possessori del certificato THPN, la nuova normativa mira a stabilizzare le tante persone che, pur non possedendo i requisiti per la protezione internazionale, sono de facto integrate nel tessuto sociale maltese.

Dal comunicato dei due rappresentanti del governo, si evince poi come il provvedimento sia il frutto di una difficile sintesi, che tenga insieme l’aspetto umano con la necessità del pragmatismo politico.

Questi ultimi ribadiscono, infatti, come ciò non significhi che tutti coloro a cui è stata rifiutata la richiesta di asilo possano ora beneficiare di questa norma, ma soltanto chi viene da uno specifico percorso di integrazione, che sia socio-lavorativo, linguistico o affettivo.

La portata della nuova normativa, che si inserisce all’interno dell’ambizioso programma “Strategia per l’Integrazione dei Migranti e Piano Operativo Vision 2020“, assume poi un valore aggiunto se si considera il percorso dalla quale è scaturita.

Nel corso del 2018, il ministero dell’Interno ha portato avanti una serie di incontri con tutte le componenti sociali coinvolte, dalle Ong alle comunità di immigrati fino alle singole persone interessate, implementando una progettazione partecipata che aiutasse a individuare, e superare, le criticità del precedente modello.

Si potrà obiettare, a ragion veduta, che tutti i buoni propositi enunciati, all’infuori di come la si pensi sull’argomento, difficilmente saranno capaci di risolvere tutte le problematiche emerse nel complesso processo di integrazione.

Va però affermato, con altrettanta fermezza, che l’unico modo per trasformare il cruciale fenomeno migratorio da problema a opportunità, attivando un percorso virtuoso, è prendendo atto della sua portata storica, studiarlo e gestirlo con realismo e umanità, imprescindibilmente insieme.

E se in gran parte dell’UE, nonostante i proclami, l’approccio in tema di integrazione sembra quello del disimpegno misto a rancore, va riconosciuto lo sforzo della piccola Repubblica Maltese che, per usare le parole dell’UNHCR, costituisce “un passo positivo nella salvaguardia dei diritti delle persone e verso una società più inclusiva”.

Tags: migranti
Condividi86Tweet24InviaCondividi7
Articolo precedente

Incidenti stradali: nell’ultimo trimestre 3 morti e 82 feriti gravi (in lieve calo)

Prossimo articolo

Cadavere di una donna ripescato al largo di Ghar Lapsi

Articoli correlati

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.