• Ultime
  • Più lette
Cannabis, anche la Caritas dice “no” alla legalizzazione: «Il facile possesso ne incrementerà l’uso»

Cannabis, anche la Caritas dice “no” alla legalizzazione: «Il facile possesso ne incrementerà l’uso»

15 Maggio 2021
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 25 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cannabis, anche la Caritas dice “no” alla legalizzazione: «Il facile possesso ne incrementerà l’uso»

Dubbi anche sulla carcerazione: più sanzioni e stili di vita sani per arginare il fenomeno. Allarme per la salute: «Aumenta il rischio di Alzheimer»

di Massimo Gardini
15 Maggio 2021
in Cronaca
Tempo di lettura:3 mins read
0

«No alla carcerazione a chi fa uso di cannabis».

Questa è la posizione della Caritas di Malta che mantiene comunque alta l’allerta e la preoccupazione per un fenomeno in costante aumento.

L’invito dei rappresentanti della Caritas, che già si sono espressi a più riprese sull’argomento, è inequivocabile: bisogna scoraggiare il più possibile i giovani a fare uso di sostanze stupefacenti e, al contempo, spingere le nuove generazioni a stili di vita sani e verso attività ricreative e sportive.

Se da un lato, dunque, la carcerazione non è indicata come la soluzione per risolvere un problema così delicato, dall’altro, il possesso ritenuto “irrilevante” di sette grammi (quantità per ventuno spinelli circa) e la possibilità di avere piante in casa potrebbero certamente incentivare e favorirne l’uso.

A tal proposito, la Caritas ribadisce che l’esposizione a lungo termine del cervello alla cannabis “aumenta il rischio di Alzheimer”.

Il pericolo è appunto che l’abolizione di qualsiasi sanzione per un massimo di sette grammi e il possesso di quattro piante possa lanciare un messaggio pericoloso tra i giovani.

Soprattutto tra gli adolescenti, la cannabis potrebbe danneggiare la capacità di apprendimento e lo sviluppo cerebrale.

È accertato inoltre che un adolescente su 6 che fa uso di cannabis è maggiormente a rischio per eventuali nuove dipendenze.

L’associazione di volontariato maltese, a tal proposito, evidenzia: «Mentre riconosciamo che non tutte le persone che usano cannabis svilupperanno necessariamente una dipendenza dalla stessa o da altre sostanze, la nostra esperienza ci induce a pensare che quasi tutte le persone con gravi dipendenze hanno iniziato proprio dalle sostanze leggere».

Nei numeri successivi c’è tutto l’allarme per questo fenomeno in crescita, tra i minori in particolari: «Si stima che circa una persona su dieci che fa uso di cannabis in età adulta – proseguono i vertici della Caritas – svilupperà nel corso della vita una vera e propria dipendenza. Meno si è permissivi e più si argina l’uso di tali sostanze».

Un focus necessario è destinato alle famiglie di quanti cercano di disintossicarsi e sugli stessi protagonisti di questo calvario: «I parenti di chi lotta per uscire dal tunnel fanno una grande fatica e spesso devono motivare anche in carcere il familiare che tenta di disintossicarsi per trovare una strada diversa”.

Il percorso di guarigione è invece definito «un viaggio che dura tutta la vita» con innumerevoli insidie e rischi di ricadute costanti.

La teoria dell’apprendimento sociale si basa sull’idea che i comportamenti vengono appresi attraverso i cosiddetti modelli di ruolo.

Per capire bene ciò di cui si parla bisogna evidenziare che spesso sono i genitori stessi dei consumatori e continueranno a fumare cannabis di fronte a propri figli, in gran parte delle circostanze.

Ecco il modello negativo di cui si parla e che condiziona inevitabilmente la crescita e la vita dei figli minorenni. Va detto comunque che il tentativo di contenere l’uso di cannabis nelle case da parte dei genitori stessi sembra una strada impraticabile.

La Caritas, pertanto, ritiene che le sanzioni amministrative siano un fondamentale deterrente su comportamenti pericolosi e nell’ottica di probabili dipendenze. A patto che tali multe vengano comminate, altrimenti non ci sarà alcun effetto sulle nuove generazioni.

SCOPO TERAPEUTICO

Intanto il produttore canadese di cannabis, ZenPharm, ha ricevuto l’ok da Malta per spedire 500 kg di cannabis a scopo terapeutico fuori dal territorio.

Con l’approvazione delle autorità maltesi, dunque, si procederà a inviare ogni anno mezza tonnellata verso i Paesi dell’Unione Europea.

Sarà inoltre introdotto anche un prodotto della cannabis medicinale per il mercato interno.

Per l’amministratore delegato di ZenPharm, Angele Azzopardi, «il riconoscimento di questa licenza conferma come Malta sia all’avanguardia sia da un punto di vista normativo che medico nell’assicurare ogni prodotto di assoluta qualità relativamente alla cannabis medicinale»

Soddisfazione espressa che dal governo maltese, tramite il ministro per le Imprese, Miriam Dalli, che definisce questo passaggio «una pietra miliare nell’industria maltese della cannabis medica»

A breve potrebbe anche allargarsi il mercato concorrente in quanto fonti governative testimoniano che  altre aziende sono in attese di licenza dopo un’accurata ispezione da parte dell’autorità scientifica di Malta.

In particolare il segretario parlamentare Deo Debatista, responsabile autorità maltese per i medicinali, ha sottolineato che il processo di regolamentazione è stato quanto mai rigoroso.

Tags: attualità +cannabiscannabis medicacarcere cannabisCaritasMiriam Dalli
Condividi28Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

COVID-19: dati ancora bassi, ma non c’è nessuna vittima

Prossimo articolo

La prima volta di Malta nello spazio: “lancia” in orbita i batteri dei pazienti per scoprire nuove cure per il diabete

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico
Cronaca

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta
Cronaca

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina
Giudiziaria

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.