• Ultime
  • Più lette
L’opera dell’italiano Moroder fuori dal Parlamento dà il via alle commemorazioni per l’omicidio di Daphne Caruana Galizia

L’opera dell’italiano Moroder fuori dal Parlamento dà il via alle commemorazioni per l’omicidio di Daphne Caruana Galizia

3 Ottobre 2023
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 25 Ottobre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’opera dell’italiano Moroder fuori dal Parlamento dà il via alle commemorazioni per l’omicidio di Daphne Caruana Galizia

di Redazione
3 Ottobre 2023
in Daphne Caruana Galizia, Eventi
Tempo di lettura:6 mins read
0

In occasione del sesto anniversario dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia, questa mattina il presidente della Ong Repubblika, Robert Aquilina, insieme ad Ann Demarco, attivista di OccupyJustice, ha dato il via alla serie di attività organizzate con Manuel Delia per onorare la memoria della giornalista uccisa da un’autobomba nell’ottobre del 2017. Accanto a loro l’opera d’arte “Il Risorto da combattimento” dell’artista italiano Gerald Moroder, realizzata con i resti della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta.

«Abbiamo fatto tutto questo perché dopo che Daphne è stata uccisa abbiamo subito capito le ragioni che hanno portato alla sua morte» ha dichiarato Aquilina, accusando il pessimo lavoro svolto dalla maggior parte delle istituzioni che «hanno lavorato per facilitare la criminalità organizzata nel nostro Paese» e poi hanno fallito «perché non erano dotate di strumenti adeguati per svolgere le loro funzioni», senza dimenticare «la perdita dell’etica e della morale nel nostro Paese».

«Gli scandali di cui abbiamo sentito parlare di recente sui tentativi di rubare i soldi delle prestazioni sociali e di rilasciare patenti di guida in modo abusivo (con l’intervento del ministro Ian Borg) sono gli esempi più recenti della “malattia” che ha governato il nostro Paese» ha dichiarato il presidente di Repubblika, sottolineando che «il patetico atteggiamento del commissario di polizia Angelo Gafà negli ultimi 3 anni e 3 mesi è probabilmente l’esempio più lampante di come un funzionario pubblico alla guida di un’istituzione possa “abdicare” al proprio ruolo».

Un panorama “precario”, quello dipinto da Aquilina in merito al ruolo delle istituzioni nel Paese e, per porvi rimedio, ha anticipato che nei prossimi giorni verranno pubblicate venti proposte concrete destinate a “pulirle” e “rafforzarle”.

Un cambiamento che, anche quest’anno, ha scelto l’arte per trasmettere un messaggio di speranza, «perché mentre la mafia uccide, l’arte dà la vita». “Il Risorto da combattimento” di Moroder è stato portato a Malta grazie alla collaborazione che Repubblika ha instaurato con la Fondazione Giovanni Falcone e con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Ortisei. L’opera pone al centro la figura di Giovanni Falcone, simbolo universale della lotta alla criminalità organizzata, nello specifico alla mafia.

«Coloro che hanno ordinato l’uccisione di Falcone sono stati arrestati e hanno trascorso il resto della loro vita in prigione. Oggi, lui e Borsellino sono celebrati come eroi in tutto il mondo, mentre Totò Rina, Matteo Messina Denaro, Giovanni Brusca e i loro complici sono condannati dal mondo intero come assassini. Assassini che hanno perso la guerra dichiarata allo Stato italiano» ha dichiarato Aquilina, aggiungendo che «Ciò dovrebbe servire anche da monito per tutti coloro che si sono sporcati le mani con il sangue di Daphne e per tutti coloro che sono ancora al servizio delle “forze oscure” nel nostro Paese».

Il presidente di Repubblika ha poi invitato tutti ad ammirare l’opera d’arte e a ​​prendere parte alle varie attività organizzate nei prossimi giorni, in particolare alla veglia del 16 ottobre per «trasmettere un forte messaggio di speranza per il nostro Paese e di determinazione nello sconfiggere la corruzione a Malta».

Aquilina si è inoltre rivolto ai cittadini per chiedere un contributo economico attraverso delle donazioni che possano aiutare gli organizzatori a coprire i 20mila euro di costi per gli eventi. Parte della somma sarà inoltre destinata a «far arrivare il nostro messaggio anche fuori Malta».

Nel frattempo la Fondazione Giovanni Falcone sta lavorando per la costruzione di un museo a Palermo dedicato a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e a tutte le vittime della mafia.

«Hanno espresso il desiderio che una sala del museo sia dedicata a Daphne Caruana Galizia e sono felice che la famiglia di Falcone riconosca l’importanza della figura di Daphne nella lotta alla criminalità organizzata» ha dichiarato il presidente di Repubblika affermando che «30 anni fa Palermo era la capitale della mafia. Oggi è la capitale dell’antimafia. Vogliamo fare lo stesso dal nostro Paese. Vogliamo guarire il nostro Paese e renderlo un simbolo di integrità». Per questa ragione, Aquilina ha esortato il popolo maltese e gozitano «di buona volontà» a percorrere questo cammino insieme.

Anche Ann Demarco di Occupy Justice si è rivolta alla stampa e al pubblico questa mattina fuori dal Parlamento, ricordando «Il costante impegno di Daphne nel ricercare la verità e la giustizia», una caratteristica che l’ha resa «un simbolo di integrità giornalistica che continua a ispirare coloro che lottano per la responsabilità e la trasparenza», un «faro di resilienza in un mondo in cui il giornalismo deve affrontare sempre più sfide» che attraverso la sua «coraggiosa ricerca della verità ha portato alla luce questioni che molti cercavano di tenere nell’ombra».

Nel sottolineare l’importanza di avere una stampa libera in una società democratica e i sacrifici compiuti dai giornalisti di tutto il mondo, Demarco ha sottolineato che Daphne non era solo «una spina nel fianco dei corrotti e dei criminali», ma anche «un’amante della bellezza, che celebrava attraverso il suo lavoro sulla rivista Taste and Flair».

Per questo alcuni degli eventi organizzati per commemorare la sua uccisione, disponibili anche online su manueldelia.com e sulle pagine social di Repubblika e occupyjustice, sono legati al mondo dell’arte, come la mostra che si terrà presso Catholic Institute di Floriana a partire dalle ore 10:00 di giovedì 5 ottobre.

PEN Malta lancerà il suo libro “Daphne – un memoriale in versi” il 9 ottobre. L’11 ottobre, invece, Julian Delia presenterà il suo sito web “Una biblioteca virtuale di un decennio di corruzione”.

Demarco ha poi ricordato che il 13 ottobre Caroline Muscat intervisterà Karolina Farska, una delle organizzatrici delle proteste seguite all’omicidio di Jan Kuciak e della fidanzata Martina Kusnirova. Un altro appuntamento in programma sarà una tavola rotonda dal titolo “Per una Repubblica più Pulita” con la partecipazione di Chiara di Gaetano di Libera.

Tutti gli eventi si terranno presso il Grand Hotel Excelsior e sono aperti a tutti, previa registrazione inviando una email a [email protected].

Nella mattinata del 16 ottobre Robert Aquilina e Alessandro de Lisi della Fondazione Falcone terranno un dibattito online poi, nel pomeriggio, alle 15:00, a Bidnija ci sarà una commemorazione per la morte di Daphe alla quale seguirà la Messa in suffragio alle ore 18:00 presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, seguita da una marcia dal Wembley Store alla Great Siege Square di Valletta, dove alle 19:30 si terrà la veglia per chiedere verità e giustizia.

«Partecipando a queste attività, non solo rendiamo omaggio a Daphne, ma rinnoviamo anche il nostro impegno per un mondo in cui la ricerca della verità sia inflessibile e la giustizia prevalga» ha evidenziato Demarco, sottolineando la campagna fondi attiva per supportare gli enormi sforzi impiegati dagli organizzatori per supportare la miriade di eventi che si susseguiranno «per ricordare a tutti noi lo spirito di resilienza e determinazione di Daphne e continuare a lottare in suo onore, difendendo la democrazia».

“Il Risorto da combattimento” di Gerald Moroder

“Il Risorto da combattimento” di Gerald Moroder è l’unica opera d’arte al mondo realizzata con la terra, i sassi e l’asfalto di un luogo di una strage, proprio perché il materiale usato per realizzare gran parte della scultura proviene da Capaci, dal punto esatto dove è esploso l’ammasso di tritolo per mano della mafia, ha ricordato Alessandro De Lisi in rappresentanza della Fondazione Falcone, attraverso un comunicato inviato per l’occasione.

L’opera, posizionata simbolicamente fuori dal Parlamento maltese che, ancora oggi, «non ha riconosciuto nella legge e nella politica il dramma della mafia, la presenza e gli interessi mafiosi, vero freno al progresso di una comunità», è stata realizzata col sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano e con il contributo del Comune di Ortisei.

“Il Risorto da combattimento”, spiega De Lisi, intende sollecitare l’azione collettiva repentina, in una comunità che lotta con fatica, si espone e si schiera, per chiedere di mettere fine al ricatto della corruzione e del clientelismo finanziario, che dice “ora basta!”. E poi c’è la componente “sacra”, «quella parte simile all’amore (..) dove si devono mettere e far restare le donne che hanno saputo cambiare la vita, con l’esempio, col coraggio, con la cultura e con la passione. Ecco, queste donne sono sacre, soltanto chi ne ha trovato una è in grado di riconoscerle, così è Daphne per l’Europa dei giusti, sacra», conclude De Lisi sull’opera di Moroder, una produzione in esclusiva della Fondazione Falcone.

 

(photo credits: Repubblika)
Tags: Alessandro De LisiAnn DemarcoDaphne Caruana Galiziafondazione falconeGerald Moroderil risorto da combattimentoIn evidenzaManuel DeliaoccupyjusticeRepubblikaRobert Aquilina
Condividi18Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Al via “Church Trails of Malta”, tre itinerari per guidare i turisti alla scoperta delle chiese fresche di restauro

Prossimo articolo

Libertà di espressione e omicidio Caruana Galizia, Commissario Ue Mijatović denuncia il “modello di segretezza” maltese

Articoli correlati

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.