• Ultime
  • Più lette
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Inchiesta pubblica morte Jean Paul Sofia, presidente OHSA: «Al bando i “cowboy” del settore edilizio»

17 Agosto 2023

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inchiesta pubblica morte Jean Paul Sofia, presidente OHSA: «Al bando i “cowboy” del settore edilizio»

di Redazione
17 Agosto 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Si è tenuta questa mattina la seconda udienza dell’inchiesta pubblica sulla morte di Jean Paul Sofia, il giovane che ha perso la vita lo scorso 3 dicembre nel crollo di un edificio in costruzione presso un cantiere edile di Kordin.

A testimoniare è stato il turno dell’OHSA, l’autorità chiamata a verificare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Davanti alla commissione, il presidente David Xuereb ha proposto la creazione di una sorta di bacheca in stile “gogna pubblica” che suddivida i “buoni” dai “cattivi”, affinchè si possa fare una netta distinzione tra i professionisti del settore edile da coloro che operano nell’illegalità infrangendo protocolli e regolamenti.

Questi ultimi, dovrebbero essere inoltre privati della licenza per operare, invitati ad andarsene altrove per evitare di continuare a rappresentare un pericolo per gli altri, non solo per i lavoratori, ma per tutti i cittadini.

Xuereb ha palesato la necessità di puntare a standard molto più elevati per il settore, come avviene in altri Paesi esteri, da ottenere tramite la tanto attesa riforma della legge dell’OHSA. Attualmente l’industria delle costruzioni non solo non rispetta i lavoratori, ma neanche i pedoni né chi abita vicino ai cantieri.

È stato poi il turno dell’ex amministratore delegato, Mark Gauci, che ha dichiarato che le ispezioni vengono effettuate con regolarità da 13 agenti incaricati. Tuttavia, l’autorità “soffre” della mancanza di personale adeguatamente qualificato e, malgrado sembra ci siano candidati interessati ad operare nel settore, non tutti sono pronti a ricoprire il ruolo di ispettori, in grado cioè di affrontare controversie a volte piuttosto “accese” sui luoghi di lavoro.

Seppur confermando che il 70% circa degli incidenti mortali sul lavoro a Malta si verificano nei cantieri edili, Gauci ha inoltre smentito le statistiche che evidenziano un incremento di infortuni; il tutto sarebbe proporzionato con l’incremento del numero di risorse attualmente impiegate a Malta, addirittura raddoppiate da quando è stata istituita la OHSA.

In merito alla tragedia di Kordin che ha strappato la vita a Jean Paul Sofia, Gauci ha affermato che l’autorità non era a conoscenza che fossero iniziati i lavori in cantiere, e che quando ha proceduto ad indagare, tutti i testimoni si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

L’ex amministratore delegato dell’OHSA ha affermato che l’autorità ha intrapreso diverse iniziative per promuovere il settore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, inclusa la riapertura di un corso all’MCAST.

Tuttavia, lo scoglio più grande sembrerebbe essere rappresentato dalla difficoltà nel rintracciare i lavoratori stranieri non registrati a Malta ed impiegati nel settore edilizio. Stessa cosa per gli appaltatori stranieri. In sostanza, secondo quanto dichiarato da Gauci, l’attuale sistema non sarebbe sufficientemente preparato per gestire le problematiche legate al continuo cambio di indirizzo dei lavoratori irregolari, e quindi dei documenti, che non consentirebbe alla polizia di notificare gli avvisi.

 

(photo credits: Malta Police Force e Facebook)
Tags: David XuerebIn evidenzainchiesta pubblicaJean Paul SofiaMark GauciOHSAOHSA - Occupational Health and Safety Authority
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Valletta avrà un Museo della Letteratura: sorgerà all’interno di un antico palazzo nel cuore della capitale

Prossimo articolo

Motociclista investe pedone e si dà alla fuga. Poliziotto fuori servizio lo rincorre e lo acciuffa

Articoli correlati

Satoshi Okamura
Giudiziaria

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti
Giudiziaria

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Giudiziaria

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino
Giudiziaria

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.