• Ultime
  • Più lette
Petroliera alla deriva al largo delle coste di Baħaq iċ-Ċagħaq. In corso le operazioni di salvataggio

Incidente Chem P, secondo Enemalta ci vogliono 49 milioni di euro per riparare i danni all’interconnettore

21 Luglio 2022
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 23 Ottobre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Incidente Chem P, secondo Enemalta ci vogliono 49 milioni di euro per riparare i danni all’interconnettore

di Redazione
21 Luglio 2022
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Secondo i documenti presentati in tribunale, Enemalta ha stimato che i danni subiti a seguito dell’incidente dello scorso marzo al largo delle coste maltesi della nave Chem P sono stimabili in 48,7 milioni di euro.

Sarebbe questo infatti il costo della riparazione dell’interconnettore, affinché possa tornare a fornire una fonte di energia alternativa all’arcipelago maltese, danneggiato dopo che la nave cisterna per prodotti chimici si è trovata costretta a trascinare l’ancora al largo di Baħar iċ-Ċagħaq durante una manovra d’emergenza per far fronte alla tempesta che li aveva colti alla sprovvista.

Il cavo, ancora funzionante, necessita di diversi lavori d’intervento e, tra le altre cose, le tempistiche stringono con l’urgenza di intraprendere le riparazioni entro la fine dell’anno, quando la domanda per il consumo di elettricità sarà inferiore.

Secondo quanto riportato da Times of Malta, la petroliera sarebbe ancora in stato di fermo amministrativo a causa del contenzioso legale tra Enemalta e la società che ne detiene la proprietà. Quest’ultima dovrebbe infatti sborsare 30 milioni di euro, costo stimato inizialmente dal fornitore di energia elettrica del Paese per coprire i danni subiti, incluse le spese legali.

Quando è successo l’incidente lo scorso 19 marzo la nave, salpata dal porto spagnolo di Algeciras, si trovava in rotta verso Marsaxlokk mentre è stata sorpresa dal maltempo al largo delle coste a nord dell’isola, costringendo l’equipaggio ad una manovra d’emergenza che consiste nel gettare l’ancora in mare, in attesa che si concretizzasse l’intervento dei rimorchiatori di Tug Malta.

Proprio durante il salvataggio, la catena dell’ancora si sarebbe bloccata nel cavo di interconnessione che si dilunga tra Malta e la Sicilia.

Da circa quattro mesi la nave è quindi al centro di una disputa che vede Enemalta richiedere il risarcimento per i danni rimediati al cavo d’interconnessione, con i legali della società che hanno stimato una cifra complessiva di 48,7 milioni di euro di danni.

La difesa di RV International DMCC, i proprietari della nave, si è affidata alla possibilità di richiedere il diritto ad una limitazione di responsabilità ai sensi della Convenzione per reclami marittimi (LLMC) del 1976, una normativa che consente alle navi di ridimensionare eventuali giudizi in caso di sinistro, sulla base di una formula fondata su elementi come la stazza dell’imbarcazione o le condizioni atmosferiche al momento dell’incidente, offrendo 17,3 milioni di euro come quota massima sostenibile.

Tuttavia gli avvocati di Enemalta hanno affermato che, sebbene i proprietari della nave conservassero l’opportunità di invocare i diritti riportati nella suddetta Convenzione, il tribunale avrebbe dovuto comunque tenere conto delle spese processuali e d’intervento affrontate fino ad ora.

Inoltre, è il caso di dire che “piove sul bagnato” per i proprietari della petroliera, i cui assicuratori hanno scelto di rifiutare di costituire una garanzia per il reclamo di Enemalta, lasciando la nave ed i suoi proprietari senza una copertura di protezione e indennizzo.

Il giudice avrebbe infine accolto la richiesta avanzata da RV International DMCC, alla cui cifra andranno aggiunti 1,2 milioni di spese processuali, per un importo totale di 18,5 milioni di euro.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: Chem Penemaltaenergiaenergia elettricainterconnettoreMalta - Sicilianavepetroliera
Condividi35Tweet22InviaCondividi6
Articolo precedente

Hamrun, due anziani violentati per strada. Ventunenne finisce in manette

Prossimo articolo

Mario Draghi si è dimesso. L’Italia va verso le elezioni

Articoli correlati

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina
Giudiziaria

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda
Giudiziaria

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo
Giudiziaria

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.