• Ultime
  • Più lette
Bufera sul parroco di Marsaxlokk, arrivano accuse di appropriazione indebita e riciclaggio di denaro

Libero su cauzione Luke Seguna, il parroco di Marsaxlokk accusato di riciclaggio di denaro e appropriazione indebita

26 Agosto 2022
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Eroina nascosta in valigia: sessantenne condannata a quattro anni di carcere

28 Ottobre 2025
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Bambino di 11 anni perde la vita in mare a Ramla l-Hamra, disperso un uomo di 37 anni

27 Ottobre 2025
Riforma urbanistica

Attivisti accampati fuori dal Parlamento contro la riforma dell’urbanistica, polizia rafforza le barricate

27 Ottobre 2025

Scontro tra auto e scooter a Swieqi: 21enne gravemente ferito

27 Ottobre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 29 Ottobre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Libero su cauzione Luke Seguna, il parroco di Marsaxlokk accusato di riciclaggio di denaro e appropriazione indebita

di Redazione
26 Agosto 2022
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
1

Il tribunale ha concesso la libertà su cauzione a Luke Seguna. Il parroco di Marsaxlokk accusato di riciclaggio di denaro e appropriazione indebita potrà quindi pagare 20.000 euro più una garanzia personale di 30.000 euro per evitare il carcere, fino al termine del processo che lo vede coinvolto.

In aula sono stati ascoltati 17 testimoni, tutti donatori della parrocchia dove operava l’imputato.

Nonostante Seguna sia accusato di aver intascato circa 500.000 euro di donazioni destinate alla Chiesa negli ultimi 10 anni, molte testimonianze riportate dai media maltesi farebbero trapelare un clima di fiducia attorno a lui.

Tra queste, spicca quella del consigliere comunale di Marsaxlokk, Daniel Zerafa: «Ho emesso un assegno da 600 euro a Seguna come pegno personale e per il lavoro che fa per la comunità di Marsaxlokk. Gli ho dato dei soldi perché è lui. Se sapessi che un solo centesimo andrebbe alla Chiesa, non donerei».

Non solo: numerose altre testimonianze indicherebbero come molte donazioni siano state fatte personalmente al parroco 39enne e indirizzate a lui stesso, cosa che non lo obbligherebbe a versare quei soldi sui conti della Chiesa, o a utilizzarli per il bene comune. Nonostante ciò, le persone ascoltate avrebbero confermato che padre Seguna si sarebbe sempre prodigato a fare del bene, anche in forma anonima.

Proprio l’imputato ha ribadito che le cifre sui suoi conti sarebbero derivate da soldi a lui donati, affermando che al tempo stesso molte donazioni sarebbero state utilizzate direttamente per il mantenimento della chiesa, al lavoro per la comunità e alla beneficenza.

Di contro, alcuni donatori hanno affermato in aula di aver specificato che i loro soldi sarebbero dovuti andare alla Chiesa. Molti di loro hanno però anche dichiarato di aver visto molti lavori e opere di bene perpetrate dal prete, e di non aver mai avuto dubbi sul suo operato.

In questi ultimi dieci anni Luke Seguna avrebbe aperto 10 conti correnti in diverse banche, acquistando inoltre numerosi veicoli, tra auto e motociclette.

Un rappresentante del Clero ha inoltre spiegato che i fedeli possono donare denaro personalmente ai preti, con questi ultimi autorizzati a tenere i soldi per sé. Al tempo stesso qualsiasi donazione non personale deve essere versata esclusivamente alla Chiesa, senza passare per i conti dei preti che le ricevono. Un aspetto che rende il caso di difficile interpretazione.

In attesa delle prossime udienze, padre Luke Seguna dovrà rispettare rigide regole per mantenere la libertà su cauzione, come vivere a casa dei propri genitori, non entrare in contatto con i donatori della parrocchia e con i testimoni della causa, oltre a potersi recare a Marsaxlokk solo per prendere i propri effetti personali sotto scorta.

Anche eventuali viaggi all’estero gli sono concessi esclusivamente previo consenso del tribunale. Il prete dovrà infine firmare un libretto di cauzione due volte alla settimana e rispettare il coprifuoco imposto dalle 23 alle 7.

Va ricordato che la Curia ha sottoposto Seguna (che si dichiara non colpevole) a congedo amministrativo per tutta la durata del processo.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: appropriazione indebitachiesacuriaLuke SegunaMarsaxlokkriciclaggio di denaroTribunale
Condividi29Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Appello della polizia per rintracciare un uomo coinvolto in un’indagine

Prossimo articolo

Monopattini elettrici, a San Gwann un progetto contro la sosta selvaggia

Articoli correlati

Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Giudiziaria

Eroina nascosta in valigia: sessantenne condannata a quattro anni di carcere

28 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina
Giudiziaria

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda
Giudiziaria

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025

Commenti 1

  1. Marcus says:
    3 anni ago

    hahaha with what money will he have paid the bail ??? ….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.