• Ultime
  • Più lette
migranti poveri piedi immigrati-min

Migranti bloccati sulle barche durante la pandemia, governo condannato a risarcirli

11 Aprile 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 13 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migranti bloccati sulle barche durante la pandemia, governo condannato a risarcirli

La Corte Costituzionale ha ordinato un risarcimento di 20.000 a nove richiedenti asilo per trattamento degradante. Governo replica: «Decisioni prese nell’interesse nazionale»

di Redazione
11 Aprile 2025
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

La Prima Sezione Civile ha riconosciuto una violazione dei diritti fondamentali nei confronti di nove migranti richiedenti asilo che nel 2020 furono detenuti su imbarcazioni turistiche al largo di Malta, durante la fase più acuta della pandemia da COVID-19. La sentenza stabilisce un risarcimento totale di 20.000 euro a favore dei nove migranti che presentarono una dichiarazione giurata per le condizioni degradanti in cui furono costretti a vivere per settimane.

“Una prigione in mare” senza base legale

I fatti risalgono alla primavera di cinque anni fa, quando 32 persone fuggite dalle aree di conflitto in Libia e soccorse nell’area SAR maltese, furono trattenute per settimane a bordo di imbarcazioni private affittate dal governo, senza ordini formali di detenzione e senza la possibilità di ottenere consulenza legale, comunicare con le famiglie o richiedere asilo. Anche alle organizzazioni umanitarie come l’UNHCR e l’Agenzia per il Benessere dei Richiedenti Asilo (AWAS) fu negato l’accesso.

Ora, il tribunale, ha giudicato che le condizioni a bordo di quelle imbarcazioni – inclusa la mancanza di spazi per dormire e servizi igienici adeguati e insufficienti – hanno costituito un trattamento degradante, in violazione della Costituzione maltese e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Tuttavia, il giudice non ha riscontrato elementi sufficienti per qualificare tali condizioni come trattamento “inumano” o “tortura”.

Detenzione illegale anche a terra

La Corte ha anche distinto tra la detenzione in mare e quella successiva all’ingresso in territorio maltese. Una volta sbarcati, alcuni migranti furono collocati in centri di detenzione senza una chiara base legale o notifiche ufficiali, impedendo loro di contestare legalmente la loro custodia. Questo, secondo il giudice, ha costituito una violazione del diritto alla libertà e delle garanzie procedurali fondamentali.

Nonostante ciò, la Corte ha riconosciuto che lo Stato agì in buona fede, trovandosi in un’emergenza nazionale senza precedenti, sottolineando tuttavia che nemmeno tali circostanze straordinarie possono giustificare la sospensione dei diritti fondamentali.

La reazione del Governo: «Decisioni prese per il bene del Paese»

In una dichiarazione ufficiale, il Governo maltese ha preso atto della sentenza, sottolineando che le decisioni prese nel 2020 furono adottate nell’interesse nazionale, in un contesto straordinario causato dalla pandemia globale. Il comunicato afferma che la chiusura dei porti, degli aeroporti e dei centri per migranti ha reso necessario il ricorso a soluzioni alternative.

Il Governo ha accolto favorevolmente la constatazione della Corte che le autorità agirono «in buona fede» e «senza intento premeditato di degradare o trattare in modo inumano i migranti». Ha inoltre evidenziato che ai richiedenti fu garantito accesso al protocollo di asilo non appena sbarcati sul territorio, e che alcuni furono successivamente trasferiti in altri Paesi dell’Unione Europea o rimpatriati.

Pur riconoscendo le carenze nei servizi igienici e nello spazio per dormire a bordo delle navi, il Governo ha sottolineato che la Corte ha respinto altre accuse tra cui la mancanza di cure mediche e di mezzi per comunicare con le famiglie.

Infine, l’esecutivo di Abela ha ribadito che «le decisioni passate ed attuali intraprese in materia di politiche migratorie mirano a rafforzare la sicurezza del nostro Paese, riducendo al contempo il numero di sbarchi irregolari, nel pieno rispetto dei diritti umani e degli obblighi internazionali del nostro Paese».

(immagine di repertorio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: diritti umanigovernomigrantiTribunale
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Operaio gravemente ferito durante la ristrutturazione di un edificio a Pietà

Prossimo articolo

Birgu si rinnova: completata la riqualificazione della storica piazza con un investimento di oltre 3 milioni di euro

Articoli correlati

terrorismo hamrun - cover articolo
Giudiziaria

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura
Giudiziaria

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Giudiziaria

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA
Giudiziaria

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.