• Ultime
  • Più lette
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Orrore in casa: donna condannata a 30 mesi per aver ucciso due cani e molestato il figliastro e l’ex

2 Giugno 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto in bici a Rabat, sedicenne in gravi condizioni

20 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Hamrun Spartans

Hamrun nella storia: supera lo Zalgiris dopo 28 rigori e vola al terzo turno di Champions League

19 Luglio 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
La spiaggia di Balluta Bay a St. Julian’s sarà estesa di 20 metri

Scontro tra due moto d’acqua: diciottenne in gravi condizioni

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 20 Luglio
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Orrore in casa: donna condannata a 30 mesi per aver ucciso due cani e molestato il figliastro e l’ex

Ritenuta responsabile di crudeltà su animali e abusi domestici, finisce in carcere. Il figlioletto dell’ex, terrorizzato, costretto a mangiare cibo per cani

di Redazione
2 Giugno 2025
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Una vicenda drammatica che intreccia crudeltà sugli animali, violenza domestica e abusi psicologici su un minore ha portato alla condanna di Lourdes Schembri, 41 anni, originaria di Gharghur, a due anni e mezzo di carcere più una multa da 15.000 euro. La donna è stata riconosciuta colpevole per una lunga serie di episodi avvenuti tra il 2015 e il 2017, durante la sua relazione con un’altra donna, madre del bambino vittima degli abusi.

Secondo quanto emerso in tribunale, Schembri si è resa responsabile della morte violenta di due cani e del ferimento di un terzo. Le testimonianze hanno rivelato atti di estrema brutalità: uno dei cani fu gettato dal tetto, un altro venne sbattuto contro un muro al punto da fratturargli la mandibola, provocandone la morte il giorno successivo. Un terzo cane, invece, venne forzato ad assumere una quantità eccessiva d’acqua nel tentativo di provocarne il decesso.

Ma gli abusi non si sono fermati agli animali. Il figlio della ex compagna, che all’epoca aveva dieci anni, ha raccontato in aula di aver vissuto in un clima costante di paura. Spesso, terrorizzato, si vedeva costretto a mangiare il cibo dei cani pur di non dire alla matrigna che era affamato. Ha ricordato episodi in cui veniva picchiato con una scopa, minacciato di finire su una sedia a rotelle e insultato con frasi riferite a una grave malattia da cui era guarito da piccolo.

La madre del bambino ha confermato sia le violenze fisiche su di lei che gli abusi nei confronti del figlio. In casa, pare ci fossero tracce di sangue sui muri, lasciate dopo le aggressioni agli animali. Un veterinario chiamato a testimoniare ha descritto i segni di trauma neurologico riscontrati su due dei cani, compatibili con le testimonianze del minore.

Durante il processo, la 41enne ha negato ogni accusa, sostenendo di amare gli animali e attribuendo le loro ferite a cause accidentali o alla vecchiaia, ma le sue versioni sono state ritenute inattendibili dal giudice che ha invece dato pieno credito alle testimonianze coerenti del bambino e della madre, supportate anche da prove veterinarie e mediche.

Oltre alle violenze fisiche e psicologiche, la donna è stata ritenuta colpevole anche di aver continuato a molestare l’ex compagna e il figlio persino dopo la fine della relazione, con telefonate e pedinamenti.

Il giudice ha tenuto conto del trascorso della Schembri contrassegnato dalla dipendenza dalle droghe ma, sebbene superato, non ha potuto non sottolineare la gravità degli atti, evidenziando come la casa, che avrebbe dovuto rappresentare un rifugio sicuro per il bambino, si fosse con lei trasformata in un luogo di terrore e angoscia. La donna, che per il piccolo rappresentava una figura materna, gli ha invece causato traumi profondi e duraturi. Oltre alla pena detentiva e alla sanzione, il tribunale ha disposto un ordine di protezione della durata di tre anni a favore del bambino e della madre.

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: abusiLourdes SchembriTribunaleviolenza su animali
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

A Zurrieq inaugurato il primo Cat Café di Malta: un rifugio sicuro per i gatti randagi

Prossimo articolo

Robert Aquilina convocato dagli investigatori: nel mirino le fonti del suo libro sulla Pilatus Bank

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Giudiziaria

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
musica elettronica
Giudiziaria

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse
Giudiziaria

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.