• Ultime
  • Più lette
Crollo edificio a Paola, si cercano i colpevoli. Abela: «Gli appaltatori si assumano le responsabilità»

Tragedia Kordin, Schembri scatena il dissenso dei famigliari di Jean Paul Sofia: «Per me era come un fratello»

9 Agosto 2023
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tragedia Kordin, Schembri scatena il dissenso dei famigliari di Jean Paul Sofia: «Per me era come un fratello»

di Stefano Andrea Pozzo
9 Agosto 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

Ha preso il via mercoledì la fase di raccolta prove per delineare il ruolo che hanno ricoperto l’architetto Adriana Zammit, i costruttori e promotori immobiliari Matthew Schembri e Kurt Buhagiar, Milomir Jovicevic e la moglie Dijana Jovicevic, proprietari della Milmar Ltd, l’azienda edile appaltatrice del cantiere di Kordin dove lo scorso dicembre ha perso la vita il ventenne Jean Paul Sofia.

I cinque indagati, arrestati dopo quanto emerso nelle conclusioni dell’inchiesta magistrale che hanno portato a galla gravissime lacune nella progettazione, costruzione e rispetto delle norme sulla sicurezza in cantiere, nonché presunta falsificazione (da parte di Schembri) dell’avviso che annuncia l’inizio dei lavori, si sono dichiarati non colpevoli, respingendo le accuse di omicidio colposo per Sofia e lesioni gravi nei confronti di altri 5 operai rimasti coinvolti nell’incidente.

Secondo le deposizioni dell’ispettore di polizia e degli altri agenti che hanno seguito il caso, una volta giunti sul luogo della tragedia proprio Schembri, Buhagiar e Jovicevic avrebbero dimostrato di non sapere indicare con certezza quanti operai fossero presenti nel sito al momento del crollo, rendendo ancor più complicate le frenetiche operazioni di soccorso di quelle ore.

Schembri ha dichiarato alla polizia di essere lui il capocantiere, ma è stato vago quando gli è stato chiesto cosa conoscesse del suo ruolo, limitandosi ad affermare che «l’architetto non mi ha dato molte indicazioni».

Proprio Schembri sarebbe stato il primo ad informare le autorità riguardo la possibile presenza di Sofia tra le macerie dell’edificio, confermata in seguito dalle rilevazioni GPS sul suo cellulare, dichiarando di averlo mandato lui stesso sul posto per scattare alcune fotografie che riportassero lo status dei lavori.

I due erano legati da un rapporto lavorativo tramite la Whitefrost Ltd di proprietà di Schembri, società per la quale Sofia era impiegato come installatore di condizionatori. Un’azienda totalmente slegata dal progetto di Kordin, se non per il fatto che il comune proprietario (lo stesso Schembri), avesse dato vita insieme a Buhagiar ad una joint venture (AllPlus Ltd) che promuovesse il progetto e, per la quale, evidentemente, è stato disposto a “prestare” i propri dipendenti alla neonata azienda.

Durante l’udienza si è registrato il dissenso dei famigliari della giovane vittima a seguito delle ricostruzioni del commissario di polizia che ha raccontato come, durante l’interrogatorio, Schembri fosse scoppiato in lacrime mentre ricordava Jean Paul che ha definito «un fratello, non un semplice operaio», indicando invece Milomir Jovicevic come il soggetto responsabile del cantiere di Kordin.

Come ricordato in precedenza, sempre Schembri è indagato anche per falsa testimonianza per la documentazione di inizio lavori riportante il nome di suo zio, John Muscat, che alla polizia aveva dichiarato di non essere autore della firma, con la perizia calligrafica che sembra confermare le parole di quest’ultimo aggiungendo, inoltre, che la mano firmataria possa verosimilmente essere quella del nipote.

Confermato invece il rifiuto dei coniugi Jovicevic e Zammit di rispondere alle domande degli inquirenti nei giorni successivi al crollo, secondo le difese a causa della mancata concessione di piena divulgazione delle prove a loro carico, aggiungendo come una volta raggiunto il cantiere dopo il crollo proprio l’architetto avrebbe palesato quello che gli inquirenti hanno definito “un forte stato di shock”. «Ci ha riferito che la sua vita era finita» riporta Malta Today.

Il caso tornerà in aula il prossimo 19 settembre, mentre per giovedì si attendono i primi risvolti della prima seduta relativa l’inchiesta pubblica ottenuta dai famigliari di Jean Paul dopo mesi di battaglie.

 

(photo credits: Malta Police Force)
Tags: Adriana Zammitcrollo cantiereDijana JovicevicIn evidenzaJeanPaul SofiaKordinMatthew SchembriMilomir Jovicevictragedia
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Spedizione italo-maltese scopre tre vulcani e un grande relitto nel Canale di Sicilia

Prossimo articolo

Gozo fa la storia: inaugurato il primo parco archeologico sottomarino al mondo al largo di Xlendi

Articoli correlati

Satoshi Okamura
Giudiziaria

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti
Giudiziaria

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Giudiziaria

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino
Giudiziaria

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.