• Ultime
  • Più lette
Contachilometri truccati: il ministro promette “Tolleranza zero”, mentre si contano le prime vittime del racket

Truffa del contachilometri: per gli esperti è impossibile capire chi abbia manomesso i computer di bordo

18 Aprile 2024
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 15 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Truffa del contachilometri: per gli esperti è impossibile capire chi abbia manomesso i computer di bordo

Ad affermarlo è un team di informatici incaricati di analizzare i dispositivi utilizzati per il raggiro e i veicoli coinvolti

di Federico Valletta
18 Aprile 2024
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Si complica il caso sulle auto importate a Malta dal Giappone e vendute con un chilometraggio inferiore a quello reale, che vede tre persone imputate per frode, associazione a delinquere e riciclaggio di denaro: Alexander Spiteri, Roderick e Alison Vella, proprietari di due distinte concessionarie e tutti dichiaratisi non colpevoli. Secondo quanto emerso in tribunale, non sarebbe infatti stato possibile determinare con certezza quando e dove siano stati manomessi i contachilometri delle vetture, e soprattutto da chi. 

A dirlo è stato un esperto di informatica forense che ha esaminato alcune delle auto nipponiche oggetto dell’inchiesta, arrivando alla conclusione che i dispositivi utilizzati dai truffatori per alterare i dati delle vetture sono troppo comuni per riuscire a collegarli a persone specifiche. In sostanza, quasi chiunque potrebbe utilizzare quei sistemi, senza inserire impronte digitali, password o codici identificativi.  

L’esperto informatico ha dovuto svolgere un lavoro enorme, fatto di estrazione di dati, analisi dei dispositivi utilizzati per la truffa e verifica dei computer di bordo dei veicoli, raccogliendo le testimonianze utili alle indagini per trarre più conclusioni possibili. Questo processo ha visto la collaborazione di altri due professionisti del settore che hanno analizzato anche dodici cellulari, 81 chiavette usb, otto computer e numerosi hard disk.  

Ebbene, il rapporto finale ha confermato che moltissimi veicoli sono stati manomessi, alcuni “schilometrati” addirittura di 100.000 chilometri, una buona fetta della “vita” di un motore. Inoltre, i dispositivi usati per la frode sono gli stessi che si trovano in qualsiasi officina, utili alla diagnostica tramite la centralina elettronica del mezzo. Non si può quindi escludere che oltre ad aver scalato i chilometri, gli imputati abbiano anche occultato dai computer di bordo altri difetti, spegnendo le spie di segnalazione dei cruscotti. Al tempo stesso, però, gli esperti non possono escludere che quei dispositivi siano stati utilizzati per scopi leciti, cosa che complica di molto le cose. Non potendo provare quando siano stati commessi gli illeciti e che quei dispositivi siano stati effettivamente utilizzati per la frode, provare la colpevolezza degli imputati potrebbe risultare molto difficile.  

A incastrare i commercianti potrebbero però essere alcuni acquirenti vittime della presunta truffa. Uno di questi ha infatti dichiarato in aula di aver acquistato un veicolo con 48.510 chilometri, scoprendo poi grazie al sito internet del JEVIC (il certificato pre-esportazione emesso dalle autorità giapponesi) l’effettiva distanza percorsa dal mezzo: oltre 180.000 chilometri. L’uomo successivamente ha trovato un accordo con il concessionario per un risarcimento di 1.500 euro e la rinuncia a intraprendere qualsiasi azione legale. Un accordo che però non gli ha impedito di testimoniare in tribunale.  

I concessionari coinvolti nel processo sono “Rokku Auto Dealer”, di proprietà di Roderick e Alison Vella, e “Alexander Auto Dealer”, gestito da Alexander Spiteri. Tra le altre cose, l’anno scorso le indagini avevano portato anche alla sospensione precauzionale di quattro agenti di polizia, i cui motivi non sono però mai stati resi noti.

 

Tags: Alexander SpiteriAlison VellaPoliziaRoderick VellaRokku Auto DealerTribunaletruffa contachilometri
Condividi23Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

All’Hilton la prima edizione di “Aperitivus, Rito italiano”, l’evento dedicato alla valorizzazione del Made in Italy

Prossimo articolo

Ficus di Mosta “sotto attacco”, autorità prova a rassicurare: «Stiamo facendo di tutto per salvarli»

Articoli correlati

Floriana, donna travolta da un’auto: è grave
Giudiziaria

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo
Giudiziaria

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura
Giudiziaria

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Giudiziaria

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.