• Ultime
  • Più lette
migranti spiaggia relitto salvagente soccorso-min

Migranti: affinità e divergenze tra la politica maltese e quella italiana (secondo il Washington Post)

6 Agosto 2019
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 21 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migranti: affinità e divergenze tra la politica maltese e quella italiana (secondo il Washington Post)

Con la linea della fermezza adottata dall'Italia, Malta sta assumendo un ruolo centrale in seno all'UE nella questione migratoria

di Cristian Virdis
6 Agosto 2019
in Cronaca, Politica
Tempo di lettura:2 mins read
0

È stato raggiunto l’ennesimo accordo ad hoc sullo sbarco e redistribuzione delle 40 persone a bordo della Alan Kurdi, dopo lo stop dell’Italia. Il premier Muscat: «gesto di buona volontà e buon senso, ma nessuno di loro resterà a Malta».

Mentre i 161 della Open Arms restano in attesa di un porto sicuro dove poter completare il salvataggio delle persone soccorse, è stato invece raggiunto l’accordo per lo sbarco e redistribuzione dei 40 della Alan Kurdi, imbarcazione della Ong tedesca Sea-Eye.

Dopo l’ennesimo stallo in mare creatosi in seguito alla cosiddetta “politica dei porti chiusi” dell’Italia, il governo maltese, pur non concedendo l’ingresso nelle sue acque territoriali, ha autorizzato il trasbordo dei migranti sui mezzi della propria Guardia Costiera per lo sbarco.

Il premier Joseph Muscat ha tenuto a ribadire come Malta, secondo il diritto internazionale, non avesse alcun obbligo in proposito, ma che l’accordo raggiunto in seno all’UE per sbloccare l’impasse sia un “segno di buona volontà”, sentendo la “responsabilità di lavorare insieme”.

Lo stesso primo ministro maltese ha poi aggiunto, marcando una netta differenza con la politica portata avanti in Italia da Matteo Salvini, che lavorare con gli altri Paesi UE per salvare vite umane “è una questione di buon senso”.

Al netto dei proclami dei due Paesi, giustamente impegnati nel chiedere congiuntamente un cambio nelle politiche migratorie europee, Malta e Italia sembrano adottare in realtà un approccio molto differente nei confronti dell’UE.

Come recentemente riportato dal Washington Post, la chiusura dell’Italia ha costretto Malta ad un dilemma morale e politico: seguire la politica dei “porti chiusi” dei vicini pur con il rischio di isolarsi in UE, oppure assumere un ruolo più centrale dialogando con i partner europei e permettendo gli sbarchi?

Nonostante la complessità della situazione creatasi, la risposta maltese al dilemma sembra delinearsi in maniera sempre più chiara, uno di quei casi in cui la forma diventa sostanza, come spesso avviene nelle questioni diplomatiche.

Pur condividendo con l’Italia, per ovvie ragioni geografiche, l’esposizione al fenomeno migratorio nel Mediterraneo centrale, Malta ha continuato a perseguire con determinazione il dialogo, sia con l’Unione Europea che con il governo italiano, anche quando quest’ultimo la accusava di non fare abbastanza.

In questo modo, evitando i toni duri usati dall’Italia ma perseguendo gli stessi obiettivi, la piccola Malta ha assunto un ruolo determinante agli occhi dei partner UE nel risolvere il susseguirsi di stalli in mare, guadagnandosi dei crediti che ha già iniziato ad usare, in primis ottenendo la condizione che lo sbarco debba essere seguito dalla immediata redistribuzione dei migranti.

Un approccio che, stando agli ultimi sviluppi, potrebbe risultare virtuoso per Malta, permettendo di partecipare attivamente ai salvataggi ma senza mettere ulteriormente sotto pressione la sua macchina dell’accoglienza, mentre in Italia i porti restano chiusi soltanto per le Ong, dato che la grande maggioranza dei migranti arriva tramite i cosiddetti “sbarchi fantasma“.

Una sorta di “modello maltese” quindi, che, in assenza di una risposta organica e sistemica a livello di istituzioni europee, rischia di diventare passo dopo passo il “modello europeo”, perlomeno fino a quando gli stati membri non troveranno un accordo in sede UE per superare il famigerato regolamento di Dublino.

Tags: immigrazionemigranti
Condividi81Tweet30InviaCondividi8
Articolo precedente

Gasdotto Gela-Delimara: la Sicilia chiede approfondimenti sull’impatto ambientale

Prossimo articolo

Parchi pubblici a Malta: per una giornata nel verde

Articoli correlati

Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema
Cronaca

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
Giudiziaria

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria
Nera

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.