• Ultime
  • Più lette
Continua la cronica carenza di lavoratori: ne mancano 12.500 per il 2018

Muratori e falegnami più esposti alla malattia che porta alla paralisi

5 Aprile 2021
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

St. Julian’s, quarantenne gravemente ferito dopo la caduta in un locale

12 Settembre 2025
free gym malta

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

11 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente a Msida, motociclista gravemente ferito

11 Settembre 2025
Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

11 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Undici anni di carcere per il giovane uomo che violentò l’ex compiendo un “rituale”

11 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in un hotel a Mellieha: ad uccidere la vittima non sono state le botte

11 Settembre 2025
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Tassista ubriaco piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: condannato con pena sospesa

10 Settembre 2025
Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Parlare di sesso: a Malta si può?

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 13 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Muratori e falegnami più esposti alla malattia che porta alla paralisi

Secondo l'Università di Malta chi svolge lavori pesanti ha il doppio delle probabilità di soffrire di sclerosi laterale amiotrofica

di Redazione
5 Aprile 2021
in Attualità, Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
0

Chi svolge un lavoro manuale – soprattutto muratori e falegnami – ha il doppio di probabilità di ammalarsi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una patologia che porta a una progressiva paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori.

È quanto è emerso da una indagine dell’Università di Malta incrociando i dati demografici degli ultimi quattro anni. Il risultato della ricerca è stato chiaro: a Malta coloro che sono impegnati in lavori fisici pesanti, i cosiddetti “blue collar” (i colletti blu), hanno un maggiore rischio di sviluppare la SLA.

«Quasi due terzi dei pazienti affetti da SLA – ha dichiarato al Times of Malta il professor Ruben Cauchi –hanno segnalato un lavoro da “colletto blu” come occupazione principale durante l’intera carriera, il che supporta la tesi di un legame tra una storia di intensa attività fisica e questa condizione neurologica. Tuttavia, mentre la ricerca all’estero ha mostrato un aumento del rischio tra i calciatori italiani, i giocatori della National Football League americana e il personale del servizio militare, a Malta il rischio aumenta tra gli artigiani e i lavoratori affini, in particolare i lavoratori edili».

Secondo quanto riporta il Times of Malta, per la ricercatrice Maia Farrugia Wismayer ci sono due ipotesi plausibili del perché lo sforzo fisico aumenta le probabilità di ammalarsi di SLA: quando le cellule nervose usano troppo ossigeno, si formano molecole altamente reattive che danneggiano la cellula, mentre le cellule nervose potrebbero anche morire se sono eccessivamente stimolate. Entrambe potrebbero portare alla SLA.

La SLA è una malattia neurologica progressiva che distrugge i nervi che interagiscono con i muscoli del corpo e per la quale non esiste una cura. La malattia in genere porta alla completa paralisi del corpo, privando i pazienti della loro capacità di camminare, parlare, mangiare e respirare.

Ma c’è dell’altro: i pazienti maltesi con la SLA hanno una composizione genetica unica. I ricercatori dell’Università di Malta guidati da Cauchi – spiega ancora il Times of Malta –  hanno esaminato la malattia per più di un decennio e recentemente hanno scoperto che il trattamento mirato ai geni dei pazienti con SLA potrebbe non essere efficace sui maltesi.

Condividi52Tweet33InviaCondividi9
Articolo precedente

COVID-19: il virus arretra di nuovo, contagi in netto calo e i guariti totali si avvicinano a quota 30mila

Prossimo articolo

COVID-19: il virus torna a correre, contagi in risalita ma scendono ancora i casi attivi

Articoli correlati

Roderick Sciortino
Giudiziaria

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
News

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025
Cronaca

St. Julian’s, quarantenne gravemente ferito dopo la caduta in un locale

12 Settembre 2025
free gym malta
Attualità

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.