• Ultime
  • Più lette
Le mafie italiane a Malta, tra gioco d’azzardo e traffico d’armi

Le mafie italiane a Malta, tra gioco d’azzardo e traffico d’armi

19 Luglio 2017
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 13 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le mafie italiane a Malta, tra gioco d’azzardo e traffico d’armi

di Giovanni Guarise
19 Luglio 2017
in Nera
Tempo di lettura:2 mins read
0

Ormai non è una più una novità, ma per chi avesse ancora dubbi sulla presenza della mafia italiana a Malta una nuova conferma arriva dalla Direzione Investigativa Antimafia.

Secondo una relazione dell’organismo di indagine riferita ai primi sei mesi del 2016, e ripresa in una mappatura di Europol sulle criminalità organizzate attive in tutta Europa, a investire nell’arcipelago del Mediterraneo è soprattutto la ‘ndrangheta, che allo stesso tempo ricicla capitali di provenienza illecita.

La conferma è contenuta in una sentenza di primo grado emessa nel giugno del 2016 dal giudice per l’udienza preliminare di Reggio Calabria nell’ambito di un filone dell’inchiesta denominata “Gambling”. Gli inquirenti in questo caso hanno individuato un esercizio abusivo dell’attività di raccolta scommesse da parte della potente cosca Tegano di Reggio Calabria, che allo stesso tempo ricicla ingenti capitali illeciti con un sistema che ha la sede operativa situata proprio a Malta, e attraverso altre società dislocate in Austria, Romania e Spagna.

C’è poi l’operazione Jackpot, che nel mese di aprile del 2016 ha portato la Guardia di Finanza di Genova a sequestrare sette sale da videolottery e gioco online in tutta Italia, con nove società ad esse collegate, che ha fatto emergere che i server di supporto dei siti internet illegali erano posti a Malta. Secondo la D.I.A., il gruppo che opera in questo affare sarebbe piuttosto eterogeneo: a dimostrarlo, il coinvolgimento di due genovesi vicini al clan Macrì di Mammola, in provincia di Reggio Calabria, un altro genovese di origine napoletana esponente del clan Fucci e un siciliano di Gela vicino a Cosa nostra.

Un’altra attività illecita che coinvolge Malta è il traffico di armi che vede coinvolto il noto clan Ceusi di Catania. Da un suo esponente di spicco, secondo i documenti raccolti dagli investigatori, sono state acquisite armi poi modificate e inviate a Malta. Sempre da Malta, infine, nel gennaio del 2016 era stato estradato uno dei latitanti più pericolosi: si tratta del boss Sebastiano Brunno, reggente del clan Nardo, pluripregiudicato, condannato per vari reati tra cui omidicio, che aveva fatto perdere le sue tracce dal marzo del 2009.


Guarda: la cattura di Sebastiano Brunno a Bugibba

Tags: criminalità organizzata
Condividi49Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

Cresce il flusso turistico dai Paesi dell’est con la Polonia che registra un +66%

Prossimo articolo

Imponente operazione antidroga della polizia al New Tiger Bar di Marsa

Articoli correlati

Nera

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
polizia mortuaria
Nera

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Giuseppe Perini
Nera

Non ce l’ha fatta l’anziano presumibilmente aggredito dal compagno di stanza nella casa di cura a Fgura

29 Ottobre 2025
Mohammad Qadoos e Ayan
Nera

Mohammad e Ayan, padre e figlio morti in mare durante una vacanza a Gozo

29 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.