• Ultime
  • Più lette
Fiore d’agave, fiore di scimmia: in uscita il quarto libro di Irene Chias

Fiore d’agave, fiore di scimmia: in uscita il quarto libro di Irene Chias

6 Luglio 2020

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 17 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fiore d’agave, fiore di scimmia: in uscita il quarto libro di Irene Chias

La premiata scrittrice e giornalista siciliana vive a Malta da un anno

di Maria Grazia Strano
6 Luglio 2020
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
0

Irene Chias è una scrittrice e giornalista italiana che è nata in Sicilia ma che ha lavorato per diverso tempo in Francia e a Milano. Da un anno si è trasferita a Malta per amore e dall’isola dei cavalieri continua a svolgere la sua professione collaborando con tgcom24 con il suo blog “Molto Malta”. Ha scritto diversi racconti apparsi anche su Repubblica ed è stata premiata ricevendo, tra gli altri, il Premio Mondello, per uno dei suoi libri. “Fiore d’agave, fiore di scimmia” è il suo quarto romanzo.

“Fiore d’agave, fiore di scimmia” è il nuovo libro della siciliana Irene Chias per la collana di narrativa ‘Rimmel’, romanzo ambientato nella terra natale dell’autrice, in un piccolo paese della Sicilia, dove si svolgono, parallelamente, le storie di Adelaide Dattilo, scrittrice, e di Adelasia, la protagonista del romanzo femminile siciliano Fiore d’agave, a cui sta lavorando la prima.

Le due storie, due livelli interconnessi che si alternano nell’ordine delle pagine, quello di Adelaide e quello di Adelasia, sono il pretesto per l’autrice per un’immersione nella storia contemporanea e antica siciliana, ma anche e soprattutto per una riflessione sulla letteratura “al femminile” e sui preconcetti che da sempre la connotano (incarnati in Max, l’agente letterario), sul ruolo delle donne nella società e, attraverso la figura dell’enigmatica Genova, porre in evidenza alcune realtà controverse che interessano la Sicilia, come il Muos a Niscemi.

Adelaide Dattilo ama il fantastico, le distopie, Dick e Lovecraft. Ha pubblicato due romanzi, Crampi psichici e Cronosfera tattile, che il fidanzato Simone trova raccapriccianti. Il suo agente la spinge a creare qualcosa di più vendibile: un “romanzo femminile siciliano”. Adelaide decide di provarci e da Milano va a trascorrere tre settimane nel paesino di sua nonna: Sant’Angelo Muxaro. Qui inizia a scrivere una storia di passioni e antiche tradizioni, con Adelasia come personaggio principale. Mentre la sua protagonista, distrutta dal tradimento del fidanzato, ritrova se stessa e risolve un antico mistero, Adelaide affronta l’arrivo di Simone, incontra lontani parenti e conosce Genova, una sfuggente vicina. Al paese da cartolina del suo romanzo fa da contraltare quello reale: svuotato di possibilità, afflitto da disoccupazione, arretratezza e abbandono, dove la distopia è cronaca quotidiana. Guidata come Dick dall’I-Ching, Adelaide farà i conti con le sue origini e il suo presente. Adelasia, inizialmente lontanissima, finisce col somigliare alla sua autrice, come le due Sicilie inizialmente contrapposte finiscono con lo sfumare l’una nell’altra.

Particolarità del romanzo è la suddivisione in due parti Il romanzo femminile siciliano e Io e la scimmia, la prima dedicata ad Adelaide e Adelasia, la seconda un racconto fantastico, un romanzo nel romanzo, sempre con protagonista Adelaide e la sua passione per i bonobo, una specie appartenente alle scimmie antropomorfe ricorrente nelle pagine del libro, individuata dall’autrice come emblema dell’alleanza femminile e dell’emancipazione, chimera affannosamente rincorsa nel nostro mondo dove invece «regna un’alleanza di fondo fra maschi e che la cultura patriarcale è riuscita a instillare nelle femmine umane tutto un insieme di elementi che impediscono una seria e strutturale alleanza fra donne, molto più protese alla disperata ricerca del buffetto di cui parla Valerie Solanas, che alla lotta al sistema che le riduce in schiavitù».

Il quarto romanzo di Irene Chias è disponibile nelle migliori librerie italiane, sul sito della casa editrice Laurana Editore e anche su Amazon.

Tags: libronuova uscitaromanzosicilia
Condividi101Tweet23InviaCondividi6
Articolo precedente

Satira – Back to the Drawing, ep 1 di 3

Prossimo articolo

Buone notizie da Ryanair: entro la fine di luglio verranno erogati la maggior parte dei rimborsi

Articoli correlati

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta
Cultura

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025
Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija
Cultura

Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

13 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.