• Ultime
  • Più lette
Il “mal di Malta” dell’archeologa Giulia Recchia: «È un Paese che adoro, non vedo l’ora di tornarci»

Il “mal di Malta” dell’archeologa Giulia Recchia: «È un Paese che adoro, non vedo l’ora di tornarci»

22 Aprile 2021
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 8 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il “mal di Malta” dell’archeologa Giulia Recchia: «È un Paese che adoro, non vedo l’ora di tornarci»

La docente dell'Università della Sapienza di Roma è tra i responsabili della Missione italiana: «Dalla preistoria ai Cavalieri, qui c'è un pezzo importante della Storia»

di Bruno De Stefano
22 Aprile 2021
in Cultura, Eventi, Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

Ha il “mal di Malta”, quella sensazione di nostalgia che ti prende quando sei lontano da un posto che ami.

Se potesse scegliere, Giulia Recchia partirebbe verso l’isola anche domani, ma il COVID-19 glielo impedisce. Infatti, se il virus non fosse stato un ostacolo insormontabile, avrebbe partecipato volentieri “in presenza” – come si dice oggi – alla conferenza “Monete, identità e commerci a Malta e Gozo tra età Romana e alto Medioevo”, organizzata il 27 aprile dall’Istituto italiano di Cultura a Malta, diretto da Massimo Sarti.

La conferenza si terrà, ma solo on line.

Dal 2003 Giulia Recchia, professore associato all’Università La Sapienza di Roma, docente di paleontologia con un curriculum prestigiosissimo, è tra i responsabili della Missione archeologica Italiana che a Malta (a partire dal 1963) lavora alla valorizzazione di tre siti grande importanza.

È un’autorità nel suo campo, è impegnata spesso all’estero ma l’isola è sempre nei suoi pensieri: «Soffro perché è quasi un anno che non vengo a Malta – dice –  È sempre un piacere tornare e non solo per l’amicizia e la stima che mi lega ai colleghi maltesi e al dottor Sarti. È un posto che amo, sicuramente, a prescindere dall’aspetto professionale.

L’Italia è piena di Storia, ma Malta non è da meno. La Missione della quale fa parte si occupa dei siti Tas-Silġ, il santuario di AstarteHera dalla storia millenaria, la villa di San Pawl Milqi e il suggestivo sito di Ras-il-Wardija a Gozo. Un tesoro di enorme valore.

Assolutamente. A Malta ci sono testimonianze che vanno dalla preistoria fino ai Cavalieri, quindi da questo punto di vista è sicuramente una meta affascinante e suggestiva. È dal 2003 che faccio parte della Missione italiana e devo dire che ho potuto apprezzare anche il modo con il quale i siti archeologici vengono valorizzati. Mi piace sottolineare l’eccellente sinergia con le autorità locali e con la Sovrintendenza, c’è davvero una grande cura delle eredità che ci ha lasciato la Storia. Ed è importante anche il lavoro di divulgazione che vede impegnato l’Istituto italiano di Cultura.

C’è, dunque, un filo rosso che lega i due Paesi e quindi i due popoli.

Certamente. Al netto delle inevitabili differenze culturali, che sono sempre una fonte di arricchimento, va detto che Italia e Malta per certi versi sono molto simili: ci lega la vicinanza geografica, ci lega la storia. Per quanto mi riguarda, con i maltesi ho un ottimo rapporto e a Malta ci vengo sempre volentieri, non solo per lavoro.

L’isola è indubbiamente molto ricca di testimonianze di un passato anche lontanissimo. Ma cosa pensa del disordinato boom edilizio che rischia di mortificare tutto ciò che di bello c’è attorno?

Beh, sotto questo profilo noi italiani dobbiamo ammettere che non ci comportiamo molto meglio. Detto questo, comprendo la necessità di una espansione che evidentemente risponde ad una crescente domanda, ma è anche vero che a Malta questa espansione non intacca affatto l’attenzione verso il patrimonio archeologico che gode di una protezione e di una valorizzazione di alto livello.

La conferenza, aperta a tutti, è organizzata dall’IIC La Valletta e dalla Missione Archeologica Italiana a Malta in collaborazione con Heritage Malta. Si terrà martedì 27 aprile alle ore 18:00, in diretta on-line sul canale YouTube dell’IIC La Valletta e sulla piattaforma Zoom.

La passcode per partecipare all’evento è: rBm4WV

Tags: Archeologiaattualità +Istituto Italiano di CulturaMissione Archeologica ItalianaMissione Archeologica Italiana a Malta
Condividi129Tweet81InviaCondividi23
Articolo precedente

Motori accesi giorno e notte, Cottonera avvelenata dalle navi

Prossimo articolo

Sergente della polizia accusato di aver violentato una casalinga. La vittima: «Ha girato anche un filmino dell’incontro»

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.