• Ultime
  • Più lette
Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

Dati allarmanti e in continuo aggiornamento dal fronte turco-siriano, con i soccorritori provenienti da tutto il mondo impegnati in una frenetica corsa contro il tempo per mettere al sicuro le 23 milioni di persone coinvolte dal sisma

di Stefano Andrea Pozzo
8 Febbraio 2023
in Dal mondo, News
Tempo di lettura:4 mins read
0

Da lunedì cerchiamo di fornirvi un aggiornamento quanto più costante sulla situazione legata al terremoto che, nella nottata tra il 5 ed il 6 febbraio 2023, ha stravolto la vita di migliaia di cittadini turchi e siriani.

In questo momento le fonti ufficiali dei due Stati mediorientali parlano di 11.700 morti, con l’Oms che avvisa come la conta possa andare drammaticamente incontro ad un’impennata nelle prossime ore, fino a toccare le 20.000 vittime. Questo cataclisma, sempre secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, avrebbe coinvolto circa 23 milioni di persone, di cui 1,4 milioni di bambini.

Nel frattempo, la macchina della solidarietà proveniente da tutto il mondo ha iniziato ad alimentare le speranze dei sopravvissuti, come dimostrato dall’incredibile storia della neonata salvata dalle macerie mentre si trovava ancora legata al cordone ombelicale della madre deceduta negli istanti precedenti insieme al resto della famiglia.

Fin da subito Malta non ha mancato di fornire il proprio sostegno alle popolazioni colpite attraverso i 32 volontari della Protezione Civile accorsi sul posto con un cane anti-macerie, attivando anche una rete solidale sul territorio impegnata a raccogliere beni di prima necessità per i cittadini che volessero dare una mano alle popolazioni colpite dal sisma.

Un appello già lanciato, sempre ieri, anche dall’Ambasciata turca di stanza a Malta, a sua volta impegnata nella raccolta degli aiuti umanitari offerti dai cittadini dell’arcipelago alla quale, nelle ultime ore, si sono aggiunte anche numerose Ong, attività e privati, tutti mobilitati per fornire un reale sostegno alle popolazioni coinvolte nel sisma, come nel caso dei Salesiani di don Bosco e di Caritas Malta che hanno realizzato raccolte fondi destinate a far eco alla promessa del Ministro degli Esteri Ian Borg di assistenza finanziaria da parte dell’arcipelago.

Lista di beni ricercati dall'Ambasciata turca di Malta - @Facebook
Lista di beni ricercati dall’Ambasciata turca di Malta – @Facebook

Nel frattempo anche l’agenzia di soccorso internazionale dell’Ordine di Malta, Malteser International, si è unita alle operazioni di soccorso inviando una squadra nel sud della Turchia a Gaziantep, vicino all’epicentro del terremoto, stanziando inoltre 400.000 euro come primo intervento e coordinando le azioni con le organizzazioni di soccorso locali.

In alcune zone della Turchia, in particolare a Iskenderun, una delle città maggiormente coinvolte nel terremoto di magnitudo 7.9 della notte del 6 febbraio, le ricerche dei soccorritori proseguono frenetiche, trovandosi a fare i conti con la maxi-ondata di gelo che dal 29 gennaio colpisce la regione, afflitta in queste ore da nevicate e da freddo intenso.

Proprio la squadra dispiegata dalla Protezione Civile da diverse ore starebbe lottando contro il tempo, e contro le temperature che di notte arrivano a toccare i -6°, per salvare gli eventuali sopravvissuti di un Hotel di Malatya, cittadina nella regione turca dell’Anatolia orientale, con il colloquio e il conseguente ringraziamento del ministro degli Interni Byron Camilleri ripreso dal video sottostante.

Nelle scorse ore il Presidente turco Erdogan ha fatto sapere in conferenza stampa come lo Stato della mezzaluna abbia già predisposto misure straordinarie per sostenere i cittadini colpiti:

«Abbiamo mobilitato tutti i nostri mezzi per realizzare entro un anno numerosi alloggi nelle province colpite. Al momento, abbiamo previsto di consegnare 10mila lire turche (500 euro circa) a ciascuna famiglia. Nessun cittadino rimarrà senza casa»

Mentre la compagnia di bandiera Turkish Airlines ha annunciato l’evacuazione di circa 30mila persone residenti nelle aree maggiormente colpite, non sembrano migliori le notizie provenienti dalla Siria che parlano di più di 298.000 sfollati, nonostante il numero potrebbe essere drasticamente superiore vista la difficile situazione nella parte nordoccidentale del Paese che non permette di raccogliere dati accurati. Nel frattempo, però, prove di disgelo dopo 12 anni fra Siria e Libano che, nelle prossime ore, invierà una delegazione alla volta dello Stato siriano per valutare ulteriori aiuti a seguito dell’invio avvenuto nelle scorse ore di squadre specializzate.

Dal fronte italiano, però, attualmente non si hanno ancora notizie dell’imprenditore veneto Angelo Zen, cercato insistentemente dalla Farnesina nelle scorse ore e che, secondo quanto riferito dal Messaggero, si trovava al Sahra Hotel di Kahramanmaraş, ora ridotto in un cumulo di macerie.

Angelo Zen, l'imprenditore di Martellago (VE) ancora disperso - @Facebook
Angelo Zen, l’imprenditore di Martellago (VE) ancora disperso – @Facebook

Nel frattempo si temono ancora gli effetti di questo fenomeno di grande intensità che, secondo gli esperti, non ha ancora liberato tutta l’energia accumulata in un’area del Mediterraneo classificata ad alto rischio e scatenata dall’incrocio delle quattro placche Anatolica, Arabica, Euroasiatica e Africana, ravvivando i timori di un’epidemia sismica, non è mai stata così viva.

 

(photo credits: Facebook / Civil Protection Malta)
Tags: Byron CamilleriCaritas MaltaCivil Protection MaltaFarnesinaIan BorgIn evidenzaMalteser InternationalProtezione CivileRecep Tayyip ErdoganSiriaTerremototerremoto Turchia
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

Prossimo articolo

Maltempo: ore da incubo per molti cittadini rimasti senza elettricità

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.