• Ultime
  • Più lette
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 18 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

Mentre la terra continua a tremare, il bilancio provvisorio delle vittime del terremoto in Siria e Turchia raddoppia la conta di ieri. L’Oms avverte: nelle prossime ore si potrebbero raggiungere 20mila morti

di Stefano Andrea Pozzo
7 Febbraio 2023
in Dal mondo, News
Tempo di lettura:5 mins read
0

In queste ore il mondo si è fermato con trepidante preoccupazione in attesa di ricevere gli ultimi aggiornamenti relativi al terremoto che, nella nottata tra il 5 ed il 6 febbraio 2023, ha stravolto la vita di migliaia di cittadini turchi e siriani.

L’allerta è rimasta alta anche nella giornata di oggi, in particolare dopo le 312 scosse di assestamento registrate in queste ore e con l’attività sismica nella zona che rimane spaventosamente attiva.

Tra i Paesi che fin da subito si sono mossi per offrire sostegno ai popoli colpiti del terremoto vi è anche Malta che, con l’invio di 32 soccorritori e un cane da ricerca della Protezione Civile, è corsa in primo piano per assistere le operazioni di soccorso nelle regioni colpite dal terremoto, atterrando nella nottata di ieri all’aeroporto di Elazig, in Turchia.

Oltre all’invio dei volontari della CPD, il ministro degli Esteri Ian Borg ha annunciato attraverso un tweet anche di fornire assistenza finanziaria alle operazioni di salvataggio.

Sono ore frenetiche, scandite da una snervante corsa contro il tempo per cercare di salvare i dispersi tanto che, come riportato dall’agenzia turca Anadolu, il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan dopo aver indetto 7 giorni di lutto nazionale ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza della durata di tre mesi nelle 10 province del sud est colpite dal terremoto, specificando come questo sia uno dei più grandi disastri sismici della storia mondiale.

Le immagini che arrivano dal web raccontano chiaramente l’entità della devastazione e sono indice di una situazione senza precedenti, come si evince dalle riprese di un drone scattate mentre sorvola quel che rimane della cittadina turca di Hatay.

İskenderun’da son durum ve limanda süren konteyner yangını dron ile görüntülendi.#deprem #sondakika #kahramanmaraş #pazarcık #hatay #malatya #adana #gaziantep #şanlıurfa #enkaz #afad #gündem #iskenderun #liman #yangın pic.twitter.com/iyuTiTVCox

— Hatay Haber Özel (@hatayhaberozel) February 7, 2023

Anche i numeri si affiancano alla preoccupazione di questi giorni e raccontano di almeno 5.016 morti tra Turchia e Siria, 3.549 quelli fino ad ora dichiarati dallo Stato dell’Ay Yıldız, 1.598 quelli riportati dall’ultimo bilancio siriano, con l’Oms che avvisa come questo inquietante dato possa nelle prossime ore arrivare a raggiungere le 20mila vittime.

A questo si aggiungono i numeri forniti dall’agenzia per le emergenze e i disastri turca Afad, la quale, ha reso noto che i feriti recuperati fino a questo momento superano quota 22.000. Gli edifici dichiarati ufficialmente distrutti risultano essere 5.775, ai quali si aggiungono le circa 11mila segnalazioni di condomini tra le macerie nella zona meridionale del Paese dove si sono verificate le due maggiori scosse di terremoto.

Secondo le autorità turche sarebbero quindi circa 13,5 milioni i cittadini colpiti dal terremoto che, inoltre, ha avuto un impatto tale da essere percepito in un’area di circa 450 chilometri estesa da Adana a ovest a Diyarbakir a est, e fino a 300 chilometri da Malatya a nord a Hatay a sud, con vittime segnalate fino ad Hama, cittadina situata a circa 100 chilometri dall’epicentro.

L’entità del cataclisma è stata talmente devastante da provocare uno spostamento del suolo fino a 10 metri, attivando ieri una nuova faglia al confine fra Turchia e Siria, come specificato dal sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) Alessandro Amato:

«E’ avvenuto un movimento di tipo trascorrente con un orientamento verso sinistra, in direzione dell’Egeo. Su alcune parti è stato calcolato uno spostamento della faglia fino a 10 metri»

In queste ore di preoccupazione e lutto è arrivato anche il pensiero di Papa Francesco che, attraverso il profilo ufficiale twitter, ha manifestato la sua vicinanza ai popoli colpiti dal cataclisma.

«Sono vicino con tutto il cuore alle persone colpite dal terremoto in Turchia e Siria. Continuo a pregare per coloro che hanno perso la vita, per i feriti, i parenti, le squadre di soccorso. L’aiuto concreto di tutti noi vi sostenga in questa immane tragedia»

Estoy cerca, con todo el corazón, de las personas afectadas por el terremoto en #Turquía y #Siria. Sigo rezando por cuantos han perdido la vida, por los heridos, los familiares, los equipos de rescate. Que la ayuda concreta de todos nosotros los sostenga en esta inmensa tragedia.

— Papa Francisco (@Pontifex_es) February 7, 2023

Nonostante le indiscrezioni iniziali, l’unità di crisi della Farnesina ha fatto sapere di essersi messa in contatto con i 229 italiani presenti nelle zone colpite non ricevendo, però, risposta da un connazionale che si troverebbe in Turchia per ragioni lavorative.

L’Unità di Crisi del ministero degli Esteri ha rintracciato tutti gli italiani che erano nella zona del sisma. Tranne uno. Si sta cercando ancora un nostro connazionale,in Turchia per ragioni di lavoro .La Farnesina,fino ad ora,non è riuscita ad entrare in contatto con lui.

— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) February 7, 2023

(Photo Credits: Facebook / Civil Protection Malta)
Tags: Civil Protection MaltaIn evidenzaPapa FrancescoProtezione CivileSiriaTerremototerremoto TurchiaTurchia
Condividi19Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

Prossimo articolo

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.