• Ultime
  • Più lette
Depistaggi, omertà e silenzi: la storia di Peppino Impastato, un italiano coraggioso che sfidò Cosa Nostra

Depistaggi, omertà e silenzi: la storia di Peppino Impastato, un italiano coraggioso che sfidò Cosa Nostra

9 Maggio 2021
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Depistaggi, omertà e silenzi: la storia di Peppino Impastato, un italiano coraggioso che sfidò Cosa Nostra

La verità sull'assassino del 30enne di Cinisi è arrivata solo grazie alla tenacia del fratello Giovanni, della madre Felicia e degli amici

di Bruno De Stefano
9 Maggio 2021
in Dall'Italia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Se fosse ancora vivo, potrebbe constatare che molte cose sono fortunatamente cambiate.

Ma potrebbe anche constatare che non tutto è cambiato in meglio e che, dopo 43 anni, la battaglia che gli stava più a cuore non è stata ancora vinta.

Peppino Impastato è morto fisicamente il 9 maggio del 1978.

Non tutti lo ricordano perché la sua tragica fine fu sovrastata da un altro lutto terribile: nello stesso giorno, infatti, le Brigate Rosse assassinarono lo statista democristiano Aldo Moro, il cui corpo fu trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata nel centro storico di Roma.

Il corpo di Peppino, invece, non è mai stato trovato. O perlomeno non è stato trovato intero. Sono stati recuperati solo dei brandelli qua e là, nel raggio di quasi 300 metri, lungo la ferrovia di Cinisi, un paesino della provincia di Palermo.

Peppino morì fisicamente il 9 maggio dilaniato da una bomba: si disse che fu fatto a pezzi dall’ordigno che lui stesso stava collocando sui binari per un attentato non si sa bene contro chi.

E quando nell’aria c’era ancora l’odore acre dell’esplosivo, Peppino cominciò a morire di nuovo: dopo averlo annientato fisicamente, cominciarono a ucciderne la memoria, a massacrare la sua credibilità, a distruggerne il solitario e coraggioso impegno civile. I carabinieri dissero che quel ragazzo di 30 anni era uno scapestrato, un rivoluzionario di periferia, un anarchico, un mezzo terrorista, un comunista.

La ricerca della verità fu strangolata da un’arrogante operazione di depistaggio e da un grossolano tentativo di seppellire nella stessa fossa sia il morto (o quel che ne era rimasto) che il desiderio di giustizia.

Peppino Impastato non era né un rivoluzionario né una testa calda. Era solo un ragazzo pieno di speranze che si era messo in testa di liberare la sua Cinisi dalla presenza della mafia. Un obiettivo complicatissimo per almeno due ragioni: il boss del paese era il potentissimo Tano Badalamenti; gli Impastato erano imparentati con un altro big di Cosa Nostra, Cesare Manzella, assassinato nel 1963.

Peppino era di un altro stampo, non aveva avuto paura neppure di mettersi contro la famiglia che non solo non voleva che si schierasse contro don Tano, ma non aveva gradito nemmeno la scelta di candidarsi alle elezioni amministrative nella lista di Democrazia proletaria.

Peppino conduceva il programma “Onda pazza” su una cosiddetta “radio libera” che si chiamava Radio Aut: denunciava le speculazioni edilizie, gli imbrogli sugli appalti, i legami tra mafia e politica, il traffico di droga. E soprattutto prendeva in giro Badalamenti: lo chiamava “Tano Seduto”.

Uno così, in un contesto impregnato di omertà, non poteva durare. E infatti Badalamenti lo fece ammazzare: Impastato fu sequestrato, portato sui binari della ferrovia e fatto saltare in aria con una bomba affinché non ne rimanesse niente.

Quel 9 maggio del 1978 apparve chiaro a tutti che Peppino avesse pagato con la vita il suo impegno contro i mafiosi; chiaro a tutti, tranne ai carabinieri che occultarono le prove infilandole nel tombino delle verità scomode.

Per decenni Peppino Impastato è stato considerato vittima della bomba che lui stesso aveva preparato.

La tenacia del fratello Giovanni, della madre Felicia e del Centro siciliano di documentazione ha impedito che delle ignobili bugie passassero alla Storia.

Ma solo alla metà degli anni ’90 un pentito ha raccontato quel che era successo davvero, e cioè che Peppino Impastato era stato ammazzato su ordine di Tano Badalamenti. Il boss di Cinisi fu condannato all’ergastolo nel 2002: soltanto 24 anni dopo, dunque, fu fatta giustizia. Peppino Impastato non era uno scapestrato, era solo un giovane che immaginava una società senza ruberie, senza speculazioni, senza imbrogli, senza mafia.

Molto è cambiato da allora, inevitabilmente. Ma molto ancora no. Peppino non c’è più da 43 anni. Le ruberie, le speculazioni, gli imbrogli e la mafia, invece, si che ci sono ancora.

Tags: antimafiaattualità +Cosa Nostramafia
Condividi66Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

COVID-19: nessuna vittima e contagi a quota 9, mentre scendono ancora i casi attivi

Prossimo articolo

A Zejtun nasce “Il-Milja”: accoglierà le donne che vogliono uscire dall’incubo della violenza e della prostituzione

Articoli correlati

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni
Dall'Italia

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese
Cronaca

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
cover articolo
Cronaca

Latte maltese spacciato per italiano: scoperta maxi frode nel Ragusano

27 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.