• Ultime
  • Più lette
“Fare Cinema”, una rassegna per vivere le emozioni del grande schermo

“Fare Cinema”, una rassegna per vivere le emozioni del grande schermo

14 Giugno 2021

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 17 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Fare Cinema”, una rassegna per vivere le emozioni del grande schermo

Da oggi sul portale del ministero degli Esteri film, documentari, fiction biopic e interviste per celebrare una eccellenza italiana

di Redazione
14 Giugno 2021
in Dall'Italia
Tempo di lettura:4 mins read
0

Un’intera settimana dedicata ai mestieri della Settima Arte e alla promozione dell’industria cinematografica nazionale, con film, documentari, cortometraggi e incontri trasmessi in streaming sul portale della Farnesina italiana.esteri.it, su MyMovies e attraverso attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo fra i quali l’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, diretto dal professor Massimo Sarti.

“Fare Cinema” è una rassegna promossa dalla Farnesina in collaborazione con ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE e Istituto Luce – Cinecittà. Una manifestazione che fin dal titolo (Reboot – Il cinema italiano riparte) punta a sottolineare la straordinaria capacità di reazione dimostrata dall’industria cinematografica italiana di fronte alla crisi legata alla pandemia. E che, come sempre, rivolgerà una particolare attenzione ai mestieri del cinema, con una serie di produzioni originali realizzate con i partner dell’iniziativa, con sottotitoli in inglese o in più lingue.

INTERVISTE A REGISTI, ATTORI E SCENEGGIATORI

Un progetto in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma racconta al pubblico internazionale volti e storie del cinema italiano contemporaneo. “Reboot. Il cinema italiano riparte”. Una video-rassegna corale, a cui hanno preso parte registi, sceneggiatori, fotografi di scena, costumisti e produttori, a raccontare una volta di più la dimensione collettiva e collaborativa del “fare cinema” italiano.

Tra i protagonisti intervistati: Pierfrancesco Favino (foto) e Anna Foglietta, attori; Daniele Ciprì e Daniele Luchetti, registi; Mirko Perri, sound editor; Fabio Lovino, fotografo di scena; Pietro Valsecchi, produttore; Massimo Cantini Parrini, costumista; Maricetta Lombardo, tecnico del suono; Nicola Guaglianone, sceneggiatore.

A completare il ciclo di interviste, anche “Il nuovo abbraccio del cinema: dalla pandemia al set”: due contributi video raccolgono le riflessioni di importanti esponenti del cinema italiano sulla crisi pandemica, i suoi effetti sull’industria e sui mestieri della creazione.

Uno sguardo intimo e originale dedicato interamente alla nostra “settima arte”, alle sue fragilità e alla sua capacità di reazione.

Le serie di video sono accessibili e liberamente sul canale Vimeo di italiana.

Rassegna di film italiani recenti a disposizione gratuita della rete per fruizione on-line sulla piattaforma MyMovies.

Ecco i film a disposizione del pubblico per l’intera settimana di Fare Cinema con sottotitoli in inglese:

“Fortuna” (2020) di Nicolangelo Gelormini; “Il vizio della speranza” (2018) di Edoardo De Angelis; “Sembra mio figlio” (2018) di Costanza Quatriglio; “I moschettieri del re” (2018) di Giovanni Veronesi; “Il sindaco del rione Sanita’” (2019) di Mario Martone.

Ideata e prodotta da Audiovisiva, piattaforma che raccoglie i migliori documentari sulla cultura italiana, la rassegna “Oltre lo schermo” è fruibile gratuitamente dal pubblico internazionale fino al 25 luglio 2021, previa registrazione e fino a esaurimento posti.

Luchino Visconti, Lina Wertmüller, Alida Valli, Dante Ferretti, Nino Rota, Giuliano Montaldo, Federico Fellini e altri ancora: i quindici film in programma (sottotitolati in italiano, italiano non udenti ed inglese) ci portano in un viaggio emozionante dietro le quinte alla scoperta delle produzioni cinematografiche italiane e internazionali degli ultimi settant’anni.

DOVE E COME GUARDARE LA RASSEGNA

Come fruire della rassegna: dal 14 giugno 2021 clicca qui per registrarti e accedere alla visione gratuita dei film in programma. Sono disponibili 100 accessi attraverso una landing page dell’IIC La Valletta ed il portale “italiana” fino a esaurimento posti. Una volta registrati, i 15 documentari della rassegna rimarranno disponibili per la visione fino al 25 luglio 2021. Scopri i 15 film in rassegna cliccando qui

Grazie alla collaborazione con RAICom e Movieheart sono messe a disposizione le fiction biopic:

“Enrico Piaggio, un sogno italiano” (2019) con Alessio Boni e Violante Placido, dedicato alla vita dell’imprenditore toscano,

e “Luisa Spagnoli” (2016) con Luisa Ranieri, miniserie TV in due puntate basata sulla biografia della fondatrice della Perugina.

I film, con sottotitoli in inglese, sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma mymovies.it

In programma anche una iniziativa sviluppata dal MAECI con ANICA per promuovere una nuova narrazione dell’Italia attraverso il talento dei suoi creativi.

Sei corti originali, realizzati da sei diversi produttori, sottotitolati i italiano ed inglese:

“Noi italiani parliamo con le mani” di Carlo Poggioli;

“Dolente Bellezza” di Roberto Recchioni;

“Guardami cosi’ ” di Edoardo De Angelis;

“Rigoletto a Circo Massimo” di Enrico Parenti;

“Azione” di Manlio Castagna;

“Il sole e le altre stelle” di Caterina Carone.

Disponibili sul canale Vimeo del portale Italiana.

Nel corso dell’edizione 2021 di Fare Cinema, il 19 giugno sarà celebrata la Giornata mondiale del Cinema italiano.

Tags: Istituto Italiano di CulturaMassimo Sarti
Condividi9Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Omicidio a Marsa, davanti ai giudici il dietrofront del presunto assassino: «Non sono stato io»

Prossimo articolo

Troppo cemento, Gozo si ribella: «State distruggendo l’isola, stop alle costruzioni»

Articoli correlati

Parlare di sesso: a Malta si può?
Cronaca

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion
Dall'Italia

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni
Dall'Italia

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.