• Ultime
  • Più lette
I valori del Mediterraneo per una nuova rinascita dell’agricoltura locale

I valori del Mediterraneo per una nuova rinascita dell’agricoltura locale

30 Agosto 2022
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I valori del Mediterraneo per una nuova rinascita dell’agricoltura locale

di Domenico Letizia
30 Agosto 2022
in Dall'Italia, Food
Tempo di lettura:2 mins read
0

La settimana scorsa il Comune di Pollica, grazie alle attività del Future Food Institute, ha ospitato un interessante dibattito sulla ricerca, promozione, tutela e valorizzazione degli aspetti autoctoni delle culture del Mediterraneo con la partecipazione di Massimo Zaccardelli e Rosa Pepe del CREA – Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo ed Edmondo Soffritti dell’Azienda Agricola Rigenerativa “La Petrosa”.

Gli autorevoli esperti del CREA hanno raccontato l’importante lavoro che stanno portando avanti con il progetto ABC, che intende mettere in sicurezza le varietà locali iscritte al repertorio regionale attraverso una strategia integrata di conservazione, che include anche quella realizzata dai coltivatori custodi, per evitare che tali varietà vadano perdute. Edmondo Soffriti ha portato all’attenzione del pubblico la sua esperienza con l’Azienda Agricola “La Petrosa” dove coltiva con orgoglio e passione ortaggi, frutta, verdura e grani antichi quali Senatore Cappelli, Farro Dicocco, Monococco e Spelta, Frassineto, Germanella e Saragolla Rosso.

Le varietà di grano antico, pur avendo una resa produttiva inferiore, hanno caratteristiche di valore aggiunto: maggiore rusticità e resistenza alle avversità climatiche, qualità nutrizionali più bilanciate, oltre agli aspetti sensoriali legati ad aromi più intensi che ci riportano alle antiche memorie del Mediterraneo.

Un altro aspetto fondamentale è legato alla biodiversità assicurata da questi grani. Secondo alcuni dati del 2020, elaborati e diffusi da Coldiretti su dati Ismea, la produzione di grani antichi è in forte crescita. Un aumento della coltivazione di grani antichi che coincide con la forte tendenza a ricercare prodotti Made in Italy, costituiti al 100% da grano italiano.

Sempre secondo quest’analisi, analizzando i dati dei primi sei mesi dell’anno 2019, le norme sull’etichettatura aiutano i consumatori a scegliere consapevolmente. Infatti, con l’obbligo di indicare il luogo di origine del grano nell’etichetta della pasta, in tanti prediligono le materie prime italiane. Tracciabilità e trasparenza sono due elementi che i consumatori ricercano, premiando i produttori italiani.

L’Italia interna, con il suo immenso patrimonio artistico, paesaggistico, enogastronomico e culturale, risulta essere una risorsa immensa e se solo scegliessimo di esplorare e conoscere, invece che abbandonare, quei tanti piccoli borghi che animano lo Stivale con i loro riti, saperi e tradizioni; se decidessimo di riscoprire, non dimenticare, le nostre radici ed i valori essenziali dello stile di vita che ci appartiene, quello mediterraneo, che è oggi Patrimonio dell’Umanità; se risvegliassimo l’ammirazione per l’arte intesa come cura e capacità di nobilitare la bellezza che ci circonda. Nei territori come il Cilento, partendo da laboratori di rigenerazione ecologica integrale come il Paideia Campus a Pollica, si può vivere misurando quotidianamente, ed in ogni relazione, il potere generativo della bellezza e dei valori autoctoni dell’agricoltura mediterranea.

Tags: AgricolturaCilentoComune di PollicafoodFuture Food Institutegrani antichigrano autoctonoMediterraneotracciabilitàvalori mediterranei
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Sanità: più di cento nuovi infermieri prenderanno servizio negli ospedali governativi

Prossimo articolo

Elezioni politiche in Italia: i problemi del voto all’estero ed il rischio brogli

Articoli correlati

Parlare di sesso: a Malta si può?
Cronaca

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion
Dall'Italia

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni
Dall'Italia

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.