• Ultime
  • Più lette
Matteo Messina Denaro: chi è il boss di Castelvetrano arrestato dopo 30 anni di latitanza

Matteo Messina Denaro: chi è il boss di Castelvetrano arrestato dopo 30 anni di latitanza

17 Gennaio 2023
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 31 Agosto
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Matteo Messina Denaro: chi è il boss di Castelvetrano arrestato dopo 30 anni di latitanza

Tra i mandanti delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, Matteo Messina Denaro è stato finalmente rintracciato ed arrestato esattamente 30 anni dopo la cattura di Totò Riina. Ripercorriamo la storia del boss di Castelvetrano

di Stefano Andrea Pozzo
17 Gennaio 2023
in Dall'Italia
Tempo di lettura:4 mins read
0

Il 16 Gennaio passerà alla storia come una data cruciale per la Giustizia italiana che, dopo 30 anni di latitanza, è riuscita ad arrestare il boss Matteo Messina Denaro, uno dei malavitosi più sanguinari e affermati di Cosa Nostra.

Accompagnati dalla gioia della folla presente, l’arresto del capo del mandamento di Castelvetrano è stato eseguito dai carabinieri del Ros, coordinati dai procuratori Maurizio De Lucia e Paolo Guido che, dopo gli svariati anni di inseguimenti, sono riusciti a stanare “U siccu” mentre era in cura alla clinica privata de “La Maddalena” di Palermo.

Alcune foto di Matteo Messina Denaro - @Repubblica
Alcune foto e ricostruzioni dell’identikit di Matteo Messina Denaro attraverso l’age progression (credits: Repubblica)

Un inseguimento durato oltre trent’anni e che, nella giornata di ieri, ha portato all’arresto di uno degli uomini più pericolosi dello Stivale, tra i mandanti degli attentati orditi contro i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Chi è Matteo Messina Denaro

Nato a Castelvetrano (Trapani) il 26 Aprile 1962 e figlio del vecchio capomafia locale Francesco “Ciccio” Messina Denaro, storico alleato della cosca dei corleonesi guidati da Totò Riina, nel 1989 Denaro fu accusato di associazione mafiosa per il suo coinvolgimento nella sanguinosa faida tra i clan Accardo e Ingoglia di Partanna. Nel 1991 si rende colpevole dell’omicidio dell’imprenditore alberghiero Nicola Consales, in quanto si sarebbe lamentato di avere «quei mafiosetti sempre tra i piedi».

Negli anni novanta quello che fu definito un giovane rampante della malavita iniziò ad estendere i propri interessi sul territorio nazionale, entrando a far parte di un gruppo composto dai mafiosi di Brancaccio e della provincia di Trapani, inviati a Roma per compiere appostamenti intimidatori nei confronti del presentatore Maurizio Costanzo e con l’obiettivo di eliminare Giovanni Falcone e il ministro Claudio Martelli.

Nel 1992 il boss di Castelvetrano fu tra gli esecutori materiali dell’omicidio del capo della cosca di Alcamo insubordinato di Riina, Vincenzo Milazzo, strangolando barbaramente anche la compagna, Antonella Bonomo, incinta di tre mesi.

Con quattro condanne per 416bis, Denaro è stato condannato per le stragi di Capaci e di Via D’Amelio che costarono la vita ai magistrati Falcone e Borsellino, e per la guerra malavitosa in scena tra il 1992 e il 1993 tra l’organizzazione criminale siciliana Cosa Nostra e lo Stato italiano.

I magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - @Tony Gentile/Ag.Sintesi
I magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (credits: Tony Gentile/Ag.Sintesi)

Tra i delitti più atroci commessi dal capomafia trapanese ci fu quello del dodicenne Giuseppe Di Matteo, sequestrato nel novembre 1993 nel tentativo di convincere il padre, Santino Di Matteo, ex affiliato alla famiglia di Altofonte, a ritrattare le sue rivelazioni sulla strage di Capaci. Dopo circa 779 giorni di prigionia, però, il piccolo Giuseppe fu brutalmente strangolato ed i resti sciolti nell’acido.

La latitanza del boss e l’arresto

Il “giovane” Denaro trovò così modo di affermarsi all’interno degli ambienti malavitosi, tantoché nel 1993 decise di iniziare la latitanza poiché in quel periodo “arrestavano pure le sedie”, come si evince dalle lettere indirizzate a Bernardo Provenzano e ritrovate dalle Forze dell’ordine nel covo di Montagna dei Cavalli.

Nei grandi avvenimenti il simbolismo richiede la sua parte e, in questa occasione, ricorda a gran voce come l’arresto del boss sia avvenuto esattamente a 30 anni e un giorno da quello di Totò Riina, con l’inchiesta coordinata dai procuratori Maurizio De Lucia e da Paolo Guido che ha sorpreso Messina Denaro nella clinica privata palermitana, ricoverato per ricevere le cure chemioterapeutiche sotto il falso nome di Andrea Bonafede.

Secondo quanto si apprende da Repubblica, l’ex boss di Castelvetrano avrebbe invano tentato la fuga con i carabinieri che l’hanno finalmente posto in manette alle 9:35 per scortarlo alla legione Carabinieri Sicilia, la stessa dove fu condotto proprio Totò ‘u Curtu.

I dubbi sull’arresto e quell’intervista di Baiardo

Alla grande risonanza della notizia dell’arresto di Matteo Messina Denaro, una parte del web ha risposto alimentando diversi dubbi su un’eventuale trattativa con lo Stato.

Tra chi fa presente come il latitante venisse regolarmente avvistato tra Trapani e Palermo (confermata la sua presenza nel 2010 allo stadio Renzo Barbera durante Palermo-Sampdoria) mentre le Forze dell’ordine lo ricercavano in America Latina, e chi ricorda l’intervista di Massimo Giletti a Salvatore Baiardo, il prestanome che coprì la latitanza dei fratelli Graviano, che con queste parole aveva annunciato l’arresto del boss già lo scorso novembre:

«Con il nuovo governo chi lo sa non arrivi un regalino. Presumiamo che Matteo Messina Denaro sia molto malato e che faccia una trattativa per consegnarsi e permettere un arresto clamoroso in cambio del rilascio di qualcuno all’ergastolo ostativo senza che vi sia clamore. La trattativa Stato-Mafia è ancora in corso? Si».

Nonostante i dubbi che circolano nelle ultime ore, l’operazione che ha condotto all’arresto del boss trapanese rappresenta un duro colpo inferto alla criminalità organizzata.

 

(Cover photo credits: Ansa)
Tags: antimafiaIn evidenzamafiaMassimo GilettiMatteo Messina DenaroSalvatore BaiardosiciliaTotò Riina
Condividi28Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Messina Denaro: dal giallo del selfie con l’infermiere al covo dove si nascondeva a Campobello di Mazara

Prossimo articolo

Da rifiuto organico a compost per gli agricoltori, nuova vita per gli scarti

Articoli correlati

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni
Dall'Italia

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese
Cronaca

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
cover articolo
Cronaca

Latte maltese spacciato per italiano: scoperta maxi frode nel Ragusano

27 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.