• Ultime
  • Più lette
Morti nei cantieri, la “ricetta” di Carachi: «Educhiamo i lavoratori alla sicurezza: solo chi è stato formato può essere assunto»

Morti nei cantieri, la “ricetta” di Carachi: «Educhiamo i lavoratori alla sicurezza: solo chi è stato formato può essere assunto»

20 Aprile 2021
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 26 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Morti nei cantieri, la “ricetta” di Carachi: «Educhiamo i lavoratori alla sicurezza: solo chi è stato formato può essere assunto»

Il presidente della General workers union indica le soluzioni per evitare altri lutti. E a chi pubblica immagini sui social dice: «Denunciate invece di fotografare»

di Bruno De Stefano
20 Aprile 2021
in Interviste, Lavoro
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il dolore per la morte di due muratori – precipitati da palazzi in costruzione – ha rilanciato il tema della sicurezza sui cantieri. Prima che si verificassero le tragedie, sui social erano circolate delle foto dalle quali emergeva, in maniera lampante, la violazione delle più elementari regole di protezione: impalcature traballanti, ponteggi inesistenti, operai privi di casco. Prima, dunque, che si registrino altri lutti è necessario intervenire con rapidità ed efficacia attraverso leggi che riducano al minimo i rischi. Victor Carachi, presidente del sindacato General workers union (GWU), indica il percorso da seguire per mettere in ordine un segmento importante dell’economia.

Cominciamo col dire che quella delle costruzioni è considerata un’industria ad alto rischio in tutto il mondo, nella quale si verifica la maggior parte degli incidenti mortali. Per quanto riguarda Malta, negli ultimi dieci anni il settore dell’edilizia è cresciuto tanto e, soprattutto, velocemente. Ma questa crescita non è stata accompagnata da un adeguamento delle norme, soprattutto per ciò che riguarda la sicurezza. Il governo qualcosa ha fatto, ma è evidente che bisogna fare di più. È necessario riconoscere, comunque, i progressi compiuti a Malta: l’anno in cui è stata istituita OHSA–MT, l’ente di regolamentazione nazionale, venivano registrati oltre 12 decessi ogni anno, mentre ora la media è di circa 3 ogni anno.

Quali sono, secondo lei, le misure più urgenti da adottare?

Innanzitutto è assolutamente necessario educare gli operai sull’importanza di lavorare in sicurezza. Perché se un manovale non è consapevole di come si lavora in sicurezza, mette a rischio non solo la propria vita ma anche quella dei suoi colleghi. Dunque, lo Stato deve assumersi l’impegno di formare gli operai e rilasciare una skill card che attesti la loro preparazione. E le imprese devono assumere solo chi è in possesso della skill card. In questo modo saremo certi che chiunque metta piede in un cantiere sa bene come comportarsi e quali regole seguire per tutelarsi e tutelare gli altri.

Per rendere i cantieri sicuri però devono darsi da fare anche gli imprenditori.

Assolutamente. Quando parlavo della crescita rapida del settore, mi riferivo anche a un altro dato: e cioè che negli ulti dieci anni il boom dell’edilizia ha improvvisamente trasformato in esperti di costruzione e di demolizione gente che in realtà non ha alcuna preparazione. E così ci siamo ritrovati con degli imprenditori edili che ignorano qualsiasi buona regola. A tutto questo bisogna poi aggiungere che a Malta c’è molta manodopera straniera che costa meno, che non ha alcuna cognizione del significato di sicurezza e che talvolta presta la propria opera al “nero”. Un altro fattore che deve essere riconosciuto è il drammatico aumento dei progetti di costruzione. E per stare al passo con la domanda, si ricorre all’utilizzo della manodopera straniera. Noi della General workers union stiamo lavorando molto su questi fronti affinché con una nuova legge si introducano regole chiare e nette. 

Insomma, tutti gli addetti ai comparto dell’edilizia devono sentire una maggiore responsabilità se vogliamo evitare altre tragedie.

Si. Penso che anche ingegneri e architetti devono avere bene in mente il significato della parola sicurezza, anche loro devono essere educati da questo punto di vista. Perché oltre ai cantieri, occorre tutelare anche chi abita nelle immediate vicinanze. In passato si è già verificato un incidente mortale, dobbiamo fare in modo che non accada più. Ma vorrei aggiungere un’altra considerazione: Malta è un piccolo Paese in cui ogni attività di costruzione è molto visibile. Il problema sorge quando qualcuno filma o fotografa una pratica non sicura e la pubblica sui social media, senza informare le autorità competenti.

Tags: attualità +cantieriSicurezza cantieri
Condividi41Tweet26InviaCondividi7
Articolo precedente

COVID-19: i contagi precipitano, ma il virus uccide altre due volte

Prossimo articolo

L’ira dei fratelli Degiorgio contro il governo dopo il “no” alla grazia: «Nessuno vuole sapere la verità»

Articoli correlati

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Documentario choc dei francesi: «Malta, un’isola divorata dal cemento»
Attualità

Controlli nei cantieri: tra quelli ispezionati almeno uno su cinque presentava irregolarità

21 Febbraio 2025
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023
Lavoro

Infortuni sul lavoro in calo nel secondo semestre del 2024, il 30% tra immigrati extracomunitari

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.