• Ultime
  • Più lette
notte gzira lungomare sliema strand

L’altro tesoro di Malta/2 – L’occhio lungo del Fisco italiano

13 Giugno 2020

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’altro tesoro di Malta/2 – L’occhio lungo del Fisco italiano

Un'inchiesta in quattro parti che il Corriere di Malta dedica ai pregiudizi "fiscali" sull'arcipelago maltese

Giampiero Moncada di Giampiero Moncada
13 Giugno 2020
in Economia, Inchieste
0
notte gzira lungomare sliema strand

Photo by Alexander Serzhantov on Unsplash

422
SHARES
1.9k
VIEWS
FacebookTwitterWhatsappLinkedIn

Malta è spesso vista dall’Italia come un «paradiso fiscale» dove eludere il fisco o evadere le tasse. Si tratta della realtà o di un pregiudizio? Per rispondere a questa domanda il Corriere di Malta ha fatto un’inchiesta in quattro puntate, di cui questa è la seconda. Buona lettura.

Proseguiamo la nostra inchiesta sulle opportunità che Malta offre agli italiani e agli altri europei per fare business, iniziata lo scorso 6 giugno. Dopo aver visto come le tasse molto basse di Malta possono trasformarsi in una trappola, affrontiamo adesso un altro aspetto insidioso: il rischio di scivolare nelle attività illegali.

A rispondere ai dubbi del Corriere di Malta è ancora Raffaele D’Arienzo, che questa volta parla in veste di esperto dell’antiriciclaggio.

Abbiamo già visto la relazione tra reddito realizzato a Malta e Fisco italiano. Ma in che modo le autorità italiane possono sapere se e quanto un imprenditore ha realizzato profitti all’estero?

R. Esiste una procedura di scambio informativo tra le due autorità fiscali nazionali. Si tratta di un flusso informativo di recente applicazione che però è retroattivo. In precedenza, si comunicavano specifici interessi di italiani in imprese locali ma solo su richiesta. Difatti, l’Agenzia delle Entrate ha già iniziato ad inviare le cosiddette lettere di compliance, ovvero un invito a chiarire la propria posizione, già per le annualità dal 2015 in poi, a tutti quei contribuenti italiani che risultano intestatari di partecipazioni in imprese maltesi delle quali non c’è traccia nelle loro dichiarazioni alle autorità italiane, se dovute.

Questo vale anche per contribuenti di altri Stati dell’Ue?

R. Sì, ma con modalità differenti, a seconda delle culture legislative di quei Paesi. In ogni caso, la normativa italiana è tra le più rigorose.

Esistono anche degli obblighi nei confronti delle proprie autorità per un contribuente italiano che vuole investire all’estero? Comunicazioni, autorizzazioni da richiedere…?

R. No, in generale non serve alcuna autorizzazione e non ci sono altri obblighi preventivi per aprire attività all’estero. Per quel che riguarda Malta, c’è anche una burocrazia più snella, rispetto alla nostra.

Burocrazia più snella significa anche controlli meno rigidi?

R. Il parallelo non è automatico, anzi. È piuttosto una questione di efficienza. Per esempio, i principi normativi sull’anti-riciclaggio sono gli stessi in tutt’Europa, in quanto contenuti nelle direttive europee. La differenza è data dal recepimento di tali principi nell’ordinamento di ciascun Paese membro. E stanno diventando sempre più stringenti. Ma proprio per questo applicarli richiede competenze, risorse e strutture, anche informatiche, di livello adeguato. E Malta, che ha fatto dei grandi passi in avanti, sta compiendo degli sforzi enormi per essere congrua a queste esigenze.

Ma allora perché continua ad avere questa pessima reputazione internazionale? Ogni tanto si sente anche dire che potrebbe finire nella grey list per la scarsa trasparenza nei flussi finanziari.

R. Pesano alcun deficit normativi e procedurali provenienti dal passato. Ma le autorità maltesi, come abbiamo già accennato, stanno lavorando su questi aspetti. Grandi sforzi, in ossequio ai principi anti-riciclaggio, sono rivolti alla definizione e individuazione del “beneficial owner”, ovvero il ”titolare effettivo” delle società operanti sul territorio isolano.

Intende dire che il titolare effettivo potrebbe essere una persona diversa da quella che risulta sulle carte?

R. Intendo dire che non sempre i reali proprietari delle società sono quelli che risultano da una prima analisi.

Esiste un report realizzato da un istituto di studi che si occupa proprio di criminalità economica, il Trans crime, nel quale viene valutata la trasparenza delle società, e quindi la media della trasparenza del Paese, sulla base dei passaggi che si devono fare per arrivare a individuare i reali titolari. Una società di capitali potrebbe essere controllata da un’altra società e così via. Più passaggi si devono fare prima di arrivare ai nomi di chi controlla quell’attività, più la società viene considerata opaca. Il massimo di trasparenza è 1 (un solo passaggio) per Malta la media è di 1,7. Non è un indice di presenza della criminalità ma solo un elemento di attenzione.

Ma la cattiva reputazione del Paese può trascinare anche la reputazione delle imprese che lavorano qui?

R. Sono contraccolpi potenziali. Chi opera con Malta potrebbe incontrare difficoltà a operare con partner di altri Paesi dell’Unione, soprattutto le istituzioni bancarie. Una società di gaming, per esempio, si potrebbe vedere negata l’attività bancaria perché l’istituto di credito si trincera dietro il dettato normativo anti-riciclaggio reputazionale.

Quindi, chi gestisce un sito di gioco, per di più a Malta, potrebbe sentirsi dire: non ti apro il conto?

R. È una possibilità. Ma anche la finanza aggressiva e il fintech sono settori sempre sotto la lente.

Ma se per il gaming l’attrattiva di Malta è dovuta a una normativa che qui è stata fatta prima che nel resto dell’Ue, e quindi a un contesto di servizi e di risorse umane che favorisce le imprese del settore, per la finanza cosa attira tanti investitori esteri? Non solo deve rispettare le norme di trasparenza valide in tutta l’Ue ma, in più, chi opera da Malta si vede guardare con sospetto.

R. In ambito finanziario, la normativa maltese risente degli influssi britannici.

E i britannici, nell’ambito della finanza, non sono considerati un esempio di estremo rigore.

R. Ci sono delle procedure che il mondo della finanza d’Oltre Manica mal digerisce. Quindi, Malta deve mediare tra questo approccio anglosassone e gli standard Ue. Inoltre, trovarsi al centro del Mediterraneo significa trovarsi al centro di vari interessi finanziari del Nord e del Sud Europa. È di fatto un ponte tra due mondi, quello europeo e quello mediorientale, con intrecci culturali ed economici con il Maghreb o con Dubai, con salde radici storiche.

La prossima puntata dell’inchiesta sarà pubblicata sabato 20 giugno

LEGGI TUTTE LE PUNTATE DELL’INCHIESTA – L’altro tesoro di Malta

Tags: L'altro tesoro di Malta
Articolo precedente

Aggiornamento Covid-19: ancora 5 contagi (e zero pazienti guariti)

Prossimo articolo

Dal 15 al 21 giugno 2020 “Fare Cinema”: la rassegna cinematografica in collaborazione con il MAECI e l’Istituto Italiano di Cultura

Prossimo articolo
Dal 15 al 21 giugno 2020 “Fare Cinema”: la rassegna cinematografica in collaborazione con il MAECI e l’Istituto Italiano di Cultura

Dal 15 al 21 giugno 2020 “Fare Cinema”: la rassegna cinematografica in collaborazione con il MAECI e l'Istituto Italiano di Cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.