• Ultime
  • Più lette
L’Ufficio nazionale di Statistica e i numeri (in crescita) della povertà a Malta

Il contributo dei lavoratori extracomunitari a Malta, pilastro “invisibile” dell’economia locale

4 Dicembre 2024
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 2 Settembre
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il contributo dei lavoratori extracomunitari a Malta, pilastro “invisibile” dell’economia locale

Svolgono mansioni che gli altri non vogliono fare, ma vengono pagati in media il 17% in meno dei maltesi, tra sfide, difficoltà di integrazione e sfruttamento

di Redazione
4 Dicembre 2024
in Lavoro, News
Tempo di lettura:4 mins read
0

I cittadini provenienti dai Paesi extra UE hanno fornito – e continuano a farlo – un importante contributo all’economia maltese rappresentando circa il 20% della forza lavoro locale. Tuttavia, ancora oggi, si trovano ad affrontare importanti sfide che minano la loro qualità di vita in diversi aspetti, a partire dal salario, risultato del 17% inferiore rispetto a quello medio dei maltesi.

È questa l’estrema sintesi del rapporto “Beyond GDP II: Condividere il nostro futuro economico o servire gli interessi del mercato del lavoro?” pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione Giustizia e Pace dell’Arcidiocesi di Malta in cui viene analizzato il ruolo dei lavoratori stranieri provenienti da Paesi terzi nell’economia maltese, sottolineando al contempo le difficoltà che essi affrontano.

Il documento è stato redatto in un contesto caratterizzato da continui cambiamenti nelle politiche migratorie e di una sempre più crescente dipendenza da questa forza lavoro, concentrandosi sulla necessità di garantire a queste persone equità e dignità, evitando che vengano trattate come meri strumenti per accrescere il PIL di Malta.

Composizione del mercato del lavoro maltese, fonte JobsPlus

Anche perché, secondo i dati, la carenza di manodopera giovane, i bassi tassi di fertilità e con una popolazione sempre più “vecchia” (il 23,5% dei maltesi è anziano), è necessario fare affidamento a risorse “esterne” utili a controbilanciare l’asse demografico e la produttività.

Nell’agosto 2023, il 34,3% della popolazione totale in età lavorativa era composta da cittadini stranieri, la stragrande maggioranza dei quali (20%) proveniente da Paesi terzi, principalmente da India, Filippine, Nepal, Serbia, Albania e Colombia.

I dieci principali Paesi di provenienza dei lavoratori extra UE, fonte JobsPlus

I dati evidenziano che i suddetti lavoratori, per la maggior parte giovani uomini tra i 25 e i 39 anni, erano impiegati prevalentemente in settori come servizi di supporto, ristorazione, edilizia, commercio all’ingrosso e al dettaglio e settore manifatturiero, ricoprendo mansioni a bassa produttività per le quali venivano richieste scarse specializzazioni.

Settori in cui sono principalmente impiegati lavoratori extracomunitari, fonte JobsPlus

Inoltre, i salari medi sono risultati inferiori del 17% rispetto a quelli dei maltesi, nonostante molti di loro fossero sovraqualificati per i ruoli che ricoprivano, il che evidenzia una disparità da sommare alle altre sfide legate al mercato del lavoro, come l’elevato turnover della categoria (nel 2023, ne sono arrivati a Malta oltre 33.000, ma circa 13.500 hanno poi lasciato il Paese).

Migrazione ed immigrazione dei lavoratori extracomunitari tra il 2013 e il 2023, fonte NSO

Tra queste a giocare un ruolo chiave è il processo per ottenere il permesso unico di lavoro, descritto come “complesso e opaco”, con difficoltà burocratiche che aggravano la situazione di vulnerabilità. Barriere linguistiche, richieste di documenti difficili da soddisfare e ritardi nelle pratiche hanno spinto molti lavoratori extracomunitari a operare illegalmente, rendendoli ulteriormente esposti a sfruttamenti e abusi. Alcuni richiedenti hanno segnalato addirittura situazioni in cui chi ha risorse economiche o contatti riesce a trovare scorciatoie per aggirare la burocrazia, mentre chi è meno fortunato rimane intrappolato nelle maglie di un sistema che non agevola l’inclusione.

Una delle principali problematiche individuate è il rapporto che spesso vincola i cittadini provenienti da Paesi terzi a un datore e a una specifica mansione, impedendo loro di denunciare condizioni lavorative pericolose o discriminazioni, temendo ritorsioni o la perdita del permesso di soggiorno. Questo accresce in loro il senso di precarietà e insicurezza, che si riflette anche nella qualità di vita. Gli affitti sempre più alle stelle e la scarsa conoscenza delle normative porta spesso la categoria a vivere in alloggi sovraffollati o non conformi agli standard, sacrifici che affrontano per risparmiare e inviare denaro alle famiglie nei loro Paesi d’origine.

Anche il ricongiungimento famigliare rappresenta una sfida significativa, con requisiti economici più rigidi che portano al rifiuto di molte richieste, lasciando bambini senza documenti o impedendo loro di accedere a diritti fondamentali come l’istruzione. Alcuni di loro, pur essendo nati a Malta o già residenti qui, restano “invisibili” nel sistema a causa di ritardi o rifiuti nella documentazione, una situazione che aggrava le difficoltà delle famiglie coinvolte.

Il rapporto si basa su dati statistici e interviste con leader delle comunità straniere e altri stakeholder, offrendo un quadro completo delle esperienze economiche e sociali dei lavoratori extracomunitari. La Commissione sottolinea l’importanza di politiche che non solo riconoscano il contributo economico dei cittadini extra UE, ma che garantiscano loro anche condizioni di lavoro dignitose e un’inclusione concreta nella società maltese.

Il vescovo Joseph Galea-Curmi, commentando il rapporto, ha ribadito che il rispetto per ogni essere umano deve riflettersi nelle politiche e nelle azioni concrete messe in atto per salvaguardare i diritti e la dignità di tutti, indipendentemente dalla nazionalità o dallo status.

Daniel Darmanin, presidente della Commissione Giustizia e Pace, ha sottolineato che il rapporto mira a dare voce ai lavoratori extracomunitari, riconoscendone l’autonomia e il contributo, ma senza ignorare le sfide che affrontano.

«La Commissione considera questo rapporto uno strumento essenziale per dare forma alle politiche future, sollecitando il riconoscimento collettivo dei contributi significativi che i lavoratori dei Paesi extra UE danno a Malta e sottolineando l’importanza di promuovere una società in cui tutti possano trovare uno scopo, dignità e comunità» ha concluso Darmanin. Il documento integrale è disponibile a questo link.

 

(immagine di repertorio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: ArcidiocesiCommissione Giustizia e PaceeconomiaextracomunitariIn evidenzalavoratori stranieri
Condividi20Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Femminicidio Rita Ellul: la Corte d’Appello conferma l’ergastolo per l’assassino

Prossimo articolo

Scagliò dei mattoni contro il vicino, al via il processo per l’uomo accusato di tentato omicidio

Articoli correlati

Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto
News

Ozempic falso, allerta dell’autorità su un lotto sospetto

8 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.