• Ultime
  • Più lette
L’Ufficio nazionale di Statistica e i numeri (in crescita) della povertà a Malta

Il contributo dei lavoratori extracomunitari a Malta, pilastro “invisibile” dell’economia locale

4 Dicembre 2024
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 26 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il contributo dei lavoratori extracomunitari a Malta, pilastro “invisibile” dell’economia locale

Svolgono mansioni che gli altri non vogliono fare, ma vengono pagati in media il 17% in meno dei maltesi, tra sfide, difficoltà di integrazione e sfruttamento

di Redazione
4 Dicembre 2024
in Lavoro, News
Tempo di lettura:4 mins read
0

I cittadini provenienti dai Paesi extra UE hanno fornito – e continuano a farlo – un importante contributo all’economia maltese rappresentando circa il 20% della forza lavoro locale. Tuttavia, ancora oggi, si trovano ad affrontare importanti sfide che minano la loro qualità di vita in diversi aspetti, a partire dal salario, risultato del 17% inferiore rispetto a quello medio dei maltesi.

È questa l’estrema sintesi del rapporto “Beyond GDP II: Condividere il nostro futuro economico o servire gli interessi del mercato del lavoro?” pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione Giustizia e Pace dell’Arcidiocesi di Malta in cui viene analizzato il ruolo dei lavoratori stranieri provenienti da Paesi terzi nell’economia maltese, sottolineando al contempo le difficoltà che essi affrontano.

Il documento è stato redatto in un contesto caratterizzato da continui cambiamenti nelle politiche migratorie e di una sempre più crescente dipendenza da questa forza lavoro, concentrandosi sulla necessità di garantire a queste persone equità e dignità, evitando che vengano trattate come meri strumenti per accrescere il PIL di Malta.

Composizione del mercato del lavoro maltese, fonte JobsPlus

Anche perché, secondo i dati, la carenza di manodopera giovane, i bassi tassi di fertilità e con una popolazione sempre più “vecchia” (il 23,5% dei maltesi è anziano), è necessario fare affidamento a risorse “esterne” utili a controbilanciare l’asse demografico e la produttività.

Nell’agosto 2023, il 34,3% della popolazione totale in età lavorativa era composta da cittadini stranieri, la stragrande maggioranza dei quali (20%) proveniente da Paesi terzi, principalmente da India, Filippine, Nepal, Serbia, Albania e Colombia.

I dieci principali Paesi di provenienza dei lavoratori extra UE, fonte JobsPlus

I dati evidenziano che i suddetti lavoratori, per la maggior parte giovani uomini tra i 25 e i 39 anni, erano impiegati prevalentemente in settori come servizi di supporto, ristorazione, edilizia, commercio all’ingrosso e al dettaglio e settore manifatturiero, ricoprendo mansioni a bassa produttività per le quali venivano richieste scarse specializzazioni.

Settori in cui sono principalmente impiegati lavoratori extracomunitari, fonte JobsPlus

Inoltre, i salari medi sono risultati inferiori del 17% rispetto a quelli dei maltesi, nonostante molti di loro fossero sovraqualificati per i ruoli che ricoprivano, il che evidenzia una disparità da sommare alle altre sfide legate al mercato del lavoro, come l’elevato turnover della categoria (nel 2023, ne sono arrivati a Malta oltre 33.000, ma circa 13.500 hanno poi lasciato il Paese).

Migrazione ed immigrazione dei lavoratori extracomunitari tra il 2013 e il 2023, fonte NSO

Tra queste a giocare un ruolo chiave è il processo per ottenere il permesso unico di lavoro, descritto come “complesso e opaco”, con difficoltà burocratiche che aggravano la situazione di vulnerabilità. Barriere linguistiche, richieste di documenti difficili da soddisfare e ritardi nelle pratiche hanno spinto molti lavoratori extracomunitari a operare illegalmente, rendendoli ulteriormente esposti a sfruttamenti e abusi. Alcuni richiedenti hanno segnalato addirittura situazioni in cui chi ha risorse economiche o contatti riesce a trovare scorciatoie per aggirare la burocrazia, mentre chi è meno fortunato rimane intrappolato nelle maglie di un sistema che non agevola l’inclusione.

Una delle principali problematiche individuate è il rapporto che spesso vincola i cittadini provenienti da Paesi terzi a un datore e a una specifica mansione, impedendo loro di denunciare condizioni lavorative pericolose o discriminazioni, temendo ritorsioni o la perdita del permesso di soggiorno. Questo accresce in loro il senso di precarietà e insicurezza, che si riflette anche nella qualità di vita. Gli affitti sempre più alle stelle e la scarsa conoscenza delle normative porta spesso la categoria a vivere in alloggi sovraffollati o non conformi agli standard, sacrifici che affrontano per risparmiare e inviare denaro alle famiglie nei loro Paesi d’origine.

Anche il ricongiungimento famigliare rappresenta una sfida significativa, con requisiti economici più rigidi che portano al rifiuto di molte richieste, lasciando bambini senza documenti o impedendo loro di accedere a diritti fondamentali come l’istruzione. Alcuni di loro, pur essendo nati a Malta o già residenti qui, restano “invisibili” nel sistema a causa di ritardi o rifiuti nella documentazione, una situazione che aggrava le difficoltà delle famiglie coinvolte.

Il rapporto si basa su dati statistici e interviste con leader delle comunità straniere e altri stakeholder, offrendo un quadro completo delle esperienze economiche e sociali dei lavoratori extracomunitari. La Commissione sottolinea l’importanza di politiche che non solo riconoscano il contributo economico dei cittadini extra UE, ma che garantiscano loro anche condizioni di lavoro dignitose e un’inclusione concreta nella società maltese.

Il vescovo Joseph Galea-Curmi, commentando il rapporto, ha ribadito che il rispetto per ogni essere umano deve riflettersi nelle politiche e nelle azioni concrete messe in atto per salvaguardare i diritti e la dignità di tutti, indipendentemente dalla nazionalità o dallo status.

Daniel Darmanin, presidente della Commissione Giustizia e Pace, ha sottolineato che il rapporto mira a dare voce ai lavoratori extracomunitari, riconoscendone l’autonomia e il contributo, ma senza ignorare le sfide che affrontano.

«La Commissione considera questo rapporto uno strumento essenziale per dare forma alle politiche future, sollecitando il riconoscimento collettivo dei contributi significativi che i lavoratori dei Paesi extra UE danno a Malta e sottolineando l’importanza di promuovere una società in cui tutti possano trovare uno scopo, dignità e comunità» ha concluso Darmanin. Il documento integrale è disponibile a questo link.

 

(immagine di repertorio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: ArcidiocesiCommissione Giustizia e PaceeconomiaextracomunitariIn evidenzalavoratori stranieri
Condividi21Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Femminicidio Rita Ellul: la Corte d’Appello conferma l’ergastolo per l’assassino

Prossimo articolo

Scagliò dei mattoni contro il vicino, al via il processo per l’uomo accusato di tentato omicidio

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.