• Ultime
  • Più lette
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023

Infortuni sul lavoro in calo nel secondo semestre del 2024, il 30% tra immigrati extracomunitari

20 Febbraio 2025
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 19 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Infortuni sul lavoro in calo nel secondo semestre del 2024, il 30% tra immigrati extracomunitari

Il settore manifatturiero, secondo i dati raccolti dall’NSO, risulta ancora quello più “rischioso”, seguito a ruota dal comparto edile

di Redazione
20 Febbraio 2025
in Lavoro, Statistiche
Tempo di lettura:2 mins read
0

Nel secondo semestre del 2024, il numero di infortuni non mortali sul lavoro ha registrato un flebile calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 1.103 casi segnalati. Tuttavia, i dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica (NSO) mettono in evidenza una realtà significativa: quasi un terzo delle persone coinvolte erano lavoratori extracomunitari.

Con 180 casi pari al 16,3% del totale, il settore manifatturiero si conferma quello più “rischioso”, seguito dall’edilizia con 145 infortuni (13,1%) e dai servizi amministrativi e di supporto con 120 casi (10,9%).

La maggior parte ha coinvolto lavoratori impiegati in mansioni semplici o artigiani. Per quanto riguarda le fasce d’età, il 26% degli incidenti ha interessato persone di età compresa tra i 35 e i 44 anni.

Le lesioni più comuni sono state superficiali (661 casi) e distorsioni o slogature (340 casi), con il 30% del totale che ha interessato la schiena, inclusa la colonna vertebrale.

Mentre circa il 70% (751) delle persone coinvolte in infortuni non fatali erano maltesi, il restante 30% era composto da stranieri, in larga parte da lavoratori extracomunitari (291) la cui esposizione al rischio – immaginiamo – potrebbe essere legata a fattori come la tipologia di mansione svolta, le condizioni di lavoro e le barriere linguistiche che ostacolano la comprensione delle norme di sicurezza.

Tornando alle statistiche dell’NSO, più della metà degli incidenti è avvenuta in imprese di medie e grandi dimensioni, con il 26,4% degli incidenti verificatisi in aziende dai 50 ai 249 dipendenti e il 23,9% in realtà con oltre 500 dipendenti.

Quasi un terzo degli infortunati si è assentato dal posto di lavoro per meno di tre giorni, mentre il 18,5% ha superato i 21 giorni.

Un dato positivo emerso dal rapporto è che tra luglio e dicembre 2024 non si sono verificati infortuni mortali sul lavoro, a differenza del primo semestre dell’anno. Tuttavia, nel corso dei dodici mesi, il tasso di incidenza degli incidenti mortali è stato di 1,3 per 100.000 lavoratori.

(immagine di repertorio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: extracomunitariIncidenti sul lavoroinfortuni sul lavorolavoratoriNSOOHSA - Occupational Health and Safety Authority
Condividi5Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Schianto auto-moto a Fgura, centauro in ospedale

Prossimo articolo

Operaio morto sotto le macerie a Sliema: quattro appaltatori accusati di omicidio colposo

Articoli correlati

Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
NSO - Turismo
Statistiche

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.