Una manovra «senza precedenti», «la migliore della storia», che punta a liberare la classe media dalle imposte e a rafforzare il sostegno alle famiglie. Così il Primo Ministro Robert Abela ha presentato ieri sera la legge di bilancio 2026 (Budget, a Malta), illustrando da Auberge de Castille, sede del governo, una serie di misure fiscali e sociali che, nelle sue parole, «trasformeranno l’economia locale nei prossimi anni», di cui ne beneficerà «almeno una generazione».
Il provvedimento di punta è la riduzione progressiva dell’imposta sul reddito per i genitori lavoratori, fino all’esenzione totale. «Entro tre anni – ha dichiarato Abela – i genitori con due o più figli e redditi fino a 30mila euro l’anno non pagheranno un centesimo di tasse. Per loro, sarà come vivere un quarto di secolo senza imposte». Anche le famiglie con un solo figlio beneficeranno di un taglio fiscale significativo.
Accanto agli sgravi per la classe media, il governo ha annunciato un pacchetto sociale da 120 milioni di euro destinato alle fasce più vulnerabili. Tra le misure, un incremento del reddito di 650 euro annui per un genitore single con due figli e un aumento dell’In-Work Benefit e dell’assegno per i figli.

Sul fronte previdenziale, il premier ha confermato l’undicesimo aumento consecutivo delle pensioni, con un adeguamento doppio rispetto all’indice del costo della vita. Sono previsti inoltre incrementi aggiuntivi per le vedove e per i pensionati nati prima del 1962, nel tentativo – ha spiegato Abela – di «correggere un’ingiustizia che risale al 2006».
Gli studenti maltesi e gozitani riceveranno un aumento del 15% delle borse di studio, mentre chi studia fuori dall’isola principale di Malta avrà diritto a un contributo supplementare.
La manovra fiscale prevede anche misure di sostegno alle imprese attraverso incentivi «generosi ma mirati», in vista di quella che Abela ha definito «una trasformazione totale del Paese». Nei primi mesi del 2026 sarà presentato il programma Malta Vision 2050, con l’obiettivo di collocare l’arcipelago «tra i migliori al mondo in termini di sviluppo umano e qualità della vita».
Per favorire la transizione digitale, il governo ha stanziato 100 milioni di euro volti a sostenere l’adozione dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione dei processi produttivi e amministrativi.
Il vicepremier, ministro del Turismo e degli Esteri Ian Borg ha descritto il Budget 2026 come «una tappa di continuità e di rafforzamento», sottolineando come la stabilità economica debba «tradursi in una migliore qualità della vita e in una società più resiliente».
Il ministro delle Finanze Clyde Caruana ha invece parlato di «un bilancio costruito su scelte coraggiose e responsabili», ribadendo che il governo rimane «una garanzia per il popolo maltese» e che le misure proposte «plasmeranno positivamente il futuro della società maltese e gozitana».
(cover photo credits: DOI)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato



















