• Ultime
  • Più lette
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari

Rincaro generi alimentari a Malta, Alex Agius Saliba chiede un’indagine UE

5 Ottobre 2023
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
casa di cura Dar Arka Gozo

Maltrattamenti su disabile in una struttura protetta a Gozo, condannati con pena sospesa due operatori sanitari

30 Ottobre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Maxi blitz antidroga a Marsa: arrestati cinque uomini, tre già davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paceville, violenta rissa tra giovani: due ventenni davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Giuseppe Perini

Non ce l’ha fatta l’anziano presumibilmente aggredito dal compagno di stanza nella casa di cura a Fgura

29 Ottobre 2025
Mohammad Qadoos e Ayan

Mohammad e Ayan, padre e figlio morti in mare durante una vacanza a Gozo

29 Ottobre 2025
saviour gauci cover

Nuovo appello della polizia nell’ambito di un’inchiesta in corso

29 Ottobre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Eroina nascosta in valigia: sessantenne condannata a quattro anni di carcere

28 Ottobre 2025
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Bambino di 11 anni perde la vita in mare a Ramla l-Hamra, disperso un uomo di 37 anni

27 Ottobre 2025
Riforma urbanistica

Attivisti accampati fuori dal Parlamento contro la riforma dell’urbanistica, polizia rafforza le barricate

27 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 31 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rincaro generi alimentari a Malta, Alex Agius Saliba chiede un’indagine UE

Attraverso una lettera indirizzata a Ursula von der Leyen, l'eurodeputato pone l'attenzione sul ruolo degli importatori maltesi nell'aumento dei prezzi del cibo

di Stefano Andrea Pozzo
5 Ottobre 2023
in Economia, Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

La crescita dei prezzi sui generi alimentari a Malta è inarrestabile e, almeno secondo l’allarme lanciato alla Commissione Europea da Alex Agius Saliba, la colpa sarebbe degli importatori, accusati dall’eurodeputato laburista di violazione delle leggi antitrust.

Sempre secondo Agius Saliba, le dimensioni e la particolare conformazione dell’arcipelago avrebbe di fatto favorito la formazione di monopoli di aziende import che, godendo dell’assenza di competitor sul territorio, avrebbero beneficiato di una mancanza di pressioni dal mercato per adottare una politica di ribasso sui prezzi.

L’allarme lanciato dal laburista spiega come gli importatori, anche spinti dal costante aumento dei prezzi globale, avrebbero di fatto visto incrementare i propri profitti a discapito, però, delle tasche dei consumatori finali che si trovano ora a fare i conti con cifre inspiegabilmente alte che si riflettono in particolare sul costo degli alimenti.

Sebbene generalmente l’aumento del tasso d’inflazione sia strettamente collegato a fenomeni mondiali quali la pandemia da COVID-19, le guerre nell’est Europa o la carenza di materie prime e manodopera, secondo la lettera indirizzata alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nelle coordinate maltesi questo fenomeno economico avrebbe manifestato i suoi effetti in maniera ancora più intensa per via di tre fattori principali.

Sempre da quanto riferito da Alex Agius Saliba, infatti, le cause sarebbero riconducibili alle dimensioni del Paese che non permetterebbero di godere dei benefici delle economie di scala ed alla collocazione geografica ai margini dell’Europa, all’assenza di accordi per trattamenti preferenziali o di assistenza con i fornitori in grado di tutelare l’arcipelago dalla difficile situazione del mercato e, infine, la nascita di un monopolio detenuto da una manciata di importatori che ha permesso di mantenere il controllo indisturbato sull’intero mercato.

È proprio per far fronte a questo sterminato potere monopolistico acquisito dagli importatori che Agius Saliba ha richiesto l’intervento da parte degli organi di controllo dell’Unione Europea, spiegando come tale lievitazione dei prezzi costituisca una violazione delle leggi antitrust in termini di diritto comunitario sulla concorrenza che proibiscono categoricamente quello che viene definito un “abuso da posizione dominante” affermando, come riferito da Times of Malta:

«Se crediamo veramente che il mercato unico rappresenti un vantaggio per i consumatori dobbiamo garantire che funzioni correttamente in ogni Stato membro e lottare ancora di più affinché risponda alle priorità e alle preoccupazioni dei nostri cittadini»

Infine, Agius Saliba ha chiuso la lettera con la promessa di continuare la sua lotta per assicurare ai consumatori meno abbienti di non soffrire ancora di più per via degli effetti scatenati dall’elevata inflazione chiedendo, per la seconda volta nel giro di pochi mesi, l’intervento della Commissione Europea per controllare il mercato maltese.

La prima richiesta d’intervento è stata infatti inoltrata a giugno, quando l’eurodeputato ha puntato sui riflettori sulla legittimità della “tassa sulla Brexit” che grava sul portafoglio dei consumatori maltesi a causa delle complesse norme UE in termini di importazione.

 

(immagine di repertorio)
Tags: Alex Agius SalibaantitrustCommissione Europeageneri alimentariinflazioneUrsula Von der Leyen
Condividi27Tweet17InviaCondividi5
Articolo precedente

Conto alla rovescia per la Notte Bianca: tutte le novità e gli artisti italiani che si esibiranno sabato 7 ottobre

Prossimo articolo

Notte Bianca a Valletta, le linee speciali degli autobus per raggiungere la capitale

Articoli correlati

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»
Economia

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»
Economia

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.