• Ultime
  • Più lette
Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta

Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta

19 Maggio 2019
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 19 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta

di Luca Di Gennaro Splendore
19 Maggio 2019
in Attualità, Food, Vita a Malta
Tempo di lettura:4 mins read
0

Michele Laporta è a Malta da più di un anno. È imprenditore in diversi settori, ma la sua vera passione è la cucina, trasmessa dal padre e dalla nonna. Ossessionato dall’ordine e dalla qualità dei prodotti, la sua cucina a vista è più pulita di una sala operatoria.

Caro Michele, sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Domanda difficile. Credo bavette con i ricci di mare. Mangiare i ricci è come fare un tuffo al mare. Io amo la pasta e i ricci sono delicatissimi, credo che li potrei mangiare ogni giorno.»

Qual è il segreto per cucinare a casa le bavette con i ricci di mare?

«In realtà non si mangiano i ricci ma le uova dei ricci che sono uno dei pranzi più prelibati per gli stessi pesci. Il primo segreto è cucinarli solo per pochi minuti, mettendoli a crudo con la mantecatura finale della pasta. L’altro segreto è quello di aggiungere pochi ingredienti, solo un po’ di olio e, se piace, aglio e prezzemolo. Questi due accorgimenti sono la base della mia cucina e della cucina pugliese: pochi prodotti ma buoni e cucinati il minimo possibile.»

Dove hai cucinato prima di venire a Malta? Dove ti sei formato?

«A Bari ho avuto diversi ristoranti e mi è sempre piaciuto stare in cucina. La cucina è la mia vera passione. La mia infanzia l’ho passata a Bari centro, ma quando potevo andavo in campagna dalla mia nonna paterna che aveva animali e alberi da frutto. Li ho capito la bontà dei prodotti. Poi mio padre divenne cuoco sui treni che percorrevano la tratta Bari-Parigi mettendoci vari giorni. Ho sempre avuto un grande intesa con mio padre e il fatto di vederlo cucinare mi ha influenzato molto.

Dal punto di vista professionale io mi sono sempre dedicato alla nautica e ad altri prodotti. Ma per passione ho sempre “giocato” a fare il ristoratore.»

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«La Puglia ha un’infinità di prodotti. La nostra verdura più tipica sono le cime di rapa che abbiniamo tradizionalmente alle orecchiette. Poi ci sono le fave di Carpino e la cipolla rossa di Acquaviva. Abbiamo dei salumi spettacolari come il capocollo di Martina Franca e diversi tipi di pesce e crostacei, ma le cozze, forse, sono quelle più usate. Parte della costa pugliese è particolarmente adatta alla cozza, specialmente il Mar Piccolo a Taranto sull’Ionio. Amiamo molto consumare anche il pesce al naturale, crudo. Le mozzarella di latte di mucca sono squisite, per non parlare della burrata. Gli agrumi del Gargano sono particolarmente pregiati e il pane di Altamura è famoso in tutta Italia. L’olio d’oliva è uno dei migliori al mondo insieme a quello toscano.»

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

«La cucina pugliese è molto varia e segue le stagioni. Ogni provincia ha le sue specialità e tradizioni. Il ragù pugliese della domenica, normalmente si fa con le braciole, cotto per almeno dieci ore. Le orecchiette si abbinano alle cime di rape (verdura invernale, dal gusto po’ amaro). La tiella è un riso cotto al forno con aggiunta di patate e cozze. Poi ci sono le seppie ripiene mentre, nel Salento, vi sono i “municeddhi”, gli involtini con interiora di agnello.»

Qual è il piatto che ti manca della tua regione?

«Sicuramente le orecchiette alle cime di rapa. Le cime di rapa sono molto ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Ci sono diversi modi di consumarle in Puglia. A parte con le orecchiette, ci sono gli “strascinati” con le cime di rape , o le cime di rape stufate col peperoncino, fave e cime di rape, oppure semplicemente cime di rapa lesse condite con olio extravergine di oliva. Infine abbiamo la puccia (la pizza pugliese) con rape e salsiccia del tarantino. Le cime di rape non si trovano a Malta. Quando vado a Bari, le compro per me e per miei clienti.»

Che cosa mangi quando sei a casa?

«Le stesse cose che trovi nel mio ristorante, non c’è nessuna differenza.»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«La vigilia, il 24 dicembre, si mangia pesce. Un primo con le cozze e poi capitone e anguilla cucinato in diversi modi. Il giorno di Natale si mischiano pesce e carne. Non possono mancare le seppie ripiene e una pasta al forno. Le seppie sono ripiene dei tentacoli della seppia stessa, pan grattato, uovo, prezzemolo, aglio e altre cose a piacere. La pasta al forno è fatta con il pomodoro, polpettine, mortadella…»

Qual è il tuo piatto preferito italiano e di Malta?

«Come piatti italiani, io amo il ragù alla bolognese tirato, ovvero con molta carne tritata e poco pomodoro. Da fare con qualche pasta importante fatta in casa. A Malta in alcuni posti ho trovato un buon coniglio con pomodoro e verdure: è simile a come si fa in Italia, detto alla genovese».

C’è un piatto Pugliese che è facile trovare in giro per il mondo?

«Negli ultimi anni la burrata ha avuto una crescita esponenziale all’estero. Ci sono imprese pugliesi che esportano all’estero più di quello che vedono in Italia. La burrata è un prodotto complesso da fare e va consumato relativamente fresco. Direi che è meglio consumarlo prima dei tre giorni. Oggi è abbastanza facile trovare la burrata in tutto il mondo, ma bisogna trovare quella di qualità. In Puglia si mangia su un piatto caldo con un po’ di olio. Quando si taglia per la prima volta una burrata, deve “esplodere”.»

Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Tags: cucinaCucina italianaPuglia
Condividi362Tweet149InviaCondividi42
Articolo precedente

“Scatena il tuo potenziale”: Alex Zanardi a Malta il prossimo 31 maggio

Prossimo articolo

A rischio demolizione un’altra villa ed il suo giardino: Villa Gollcher a Mosta

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.