• Ultime
  • Più lette
La Ftira: un delizioso patrimonio Unesco… da mangiare

La Ftira: un delizioso patrimonio Unesco… da mangiare

3 Dicembre 2019
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La Ftira: un delizioso patrimonio Unesco… da mangiare

Conosciuta anche come ħobz biż-żejt, questo piatto della cucina maltese risale al XVI secolo

di Maria Grazia Strano
3 Dicembre 2019
in Food
Tempo di lettura:2 mins read
0

Nominata tra i «patrimoni immateriali» dell’umanità da parte dell’Unesco, la ftira è un popolare pane maltese. Ecco la sua storia e perché è così importante per Malta.

È una specie di pane preparato con farina, acqua e sale; ricorda una ciabatta sia nella consistenza che nel gusto, ma è allo stesso tempo unico e diverso. I condimenti utilizzati variano, ma i più usati sono salsa di pomodoro (o pomodori a fette), acciughe, tonno, capperi, olive, patate anelli di cipolla, carote, menta, basilico, lattuga, fagioli….non necessariamente tutti insieme! Se ne può trovare, se fortunati (!) una versione farcita con il caratteristico formaggio gbejneit, uova sbattute e talvolta anche salsicce, rigorosamente maltesi.

La versione più comune della ftira è quella dell’ ħobz biż-żejt, che letteralmente significa “pane con olio”, ma come si è visto, la ftira è molto più che questo. Può essere mangiata  a pranzo, a cena, in ufficio, in spiaggia o diventare una merenda sostanziosa per spezzare la lunga mattinata. La vendono un pò tutti i chioschi e gli ambulanti in giro per l’isola.

La presenza della ftira nella cultura maltese, risale al XVI secolo. È in questo contesto che viene messa a punto la documentazione per la sua inclusione nell’elenco UNESCO come Patrimonio culturale immateriale.

Ma che cosa renderebbe la ftira così speciale da essere considerata espressione “vivente” dell’identità della comunità maltese?

La Ftira, come la maggior parte dei cibi semplici, trae origine dal lavoro delle persone che, centinaia di anni fa, cercavano di sfruttare  al massimo le risorse che avevano a disposizione. Forse non tutti sanno che nella maggior parte delle città e dei villaggi di Malta esisteva un forno comune, a uso di tutti gli abitanti della zona che avrebbero preparato il pane. I forni comunali sono stati purtroppo perduti nel corso dei secoli, ma il delizioso pane che è stato prodotto lì, per fortuna, si trova ancora sulle tavole maltesi.

Nonostante i secoli, la Ftira ha mantenuto lo stesso processo di preparazione: è uno dei prodotti locali confezionato ancora secondo la tradizione e si distingue dal pane maltese perché la modalità di preparazione è quasi totalmente manuale. Durante la lavorazione, la fase di “appiattimento”, rimuove tutti i gas intrappolati nell’impasto e prima di essere infornato viene praticato il piccolo e caratteristico foro nel mezzo. Va poi cotto, abbastanza rapidamente, per non più di 20 minuti, in un forno con una temperatura elevata.

Il resto… lo giudicherà il palato!

 

Tags: cucina malteseftirapatrimonio unesco
Condividi938Tweet326InviaCondividi91
Articolo precedente

Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

Prossimo articolo

Letteratura maltese: alla scoperta degli haiku di Oliver Friggeri

Articoli correlati

I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
cover
Attualità

Alti livelli di metalli tossici, scatta il richiamo per tazza a tema Harry Potter

3 Ottobre 2025
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari
Economia

L’inflazione schizza verso l’alto trainata dai prezzi dei beni alimentari

23 Settembre 2025
Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana
Eventi

Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana

6 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.