• Ultime
  • Più lette
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
ambulanza emergenza soccorso

Giovane donna falciata da un’auto a Fgura

9 Maggio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

9 Maggio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Nascondeva 10 chili di cocaina nel garage di casa: 40enne arrestata per traffico di droga

9 Maggio 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

St. Paul’s Bay: cane aggredisce padrone, polizia costretta ad abbatterlo

8 Maggio 2025
Abusi su minori, condannato l’insegnante d’arte che molestò una studentessa di 12 anni

Abusi sulle figliastre di 15 e 8 anni: patrigno orco condannato a 12 anni di reclusione

8 Maggio 2025

Uomo travolto da un furgone a Msida

8 Maggio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto auto-scooter a Birzebbugia: trentaquattrenne trasferito in ospedale

8 Maggio 2025
Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

7 Maggio 2025
ascensore

Ascensori mai installati: sotto accusa due uomini per truffa e riciclaggio

7 Maggio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Provoca incidente ferendo due motociclisti: turista italiano condannato con pena sospesa

7 Maggio 2025
Le farmacie inizieranno ad aprire anche la domenica pomeriggio

Stato frena apertura di una farmacia per 15 anni: condannato a pagare maxi risarcimento

6 Maggio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 9 Maggio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Il legale Fabrizio Speranza spiega il modo migliore per regolare la posizione fiscale nel caso si scelga di lavorare in maniera indipendente da remoto

di Fabrizio Speranza
29 Ottobre 2021
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nella rubrica di oggi, a cura dell’Avv. Fabrizio Speranza, affronteremo alcune delle problematiche in cui possono incorrere i nomadi digitali, ovvero quelle figure professionali che lavorano da remoto in giro per il mondo, senza operare in un luogo prestabilito. Una pratica che ha preso sempre più piede in seguito all’emergenza sanitaria, grazie all’estensione dello smart working.

“Sono un cittadino italiano definibile “nomade digitale” in quanto, come consulente informatico freelance, il mio lavoro si svolge principalmente online spostandomi frequentemente da un Paese all’altro – Malta inclusa – ove risiedo in questo ultimo periodo. Nonostante non sia più in Italia da tempo, ho ricevuto un avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate, cosa che mia ha lasciato molto stupito. Mi può dare qualche indicazione in merito?”

Gentile lettore, cercherò di darle qualche indicazione di massima in merito, ma con la riserva di una attenta analisi che richiede sempre ogni specifica posizione.

Innanzitutto, sfatiamo un mito: lavorare online e girare da un Paese all’altro non mette al riparo dall’essere soggetto a tassazione. La propria posizione fiscale va infatti gestita sempre con la dovuta diligenza e – mi perdoni – se ha ricevuto tale avviso, con buona probabilità questo non è avvenuto.

Ognuno può decidere liberamente dove stabilirsi, magari anche al fine di ottenere una posizione fiscale più vantaggiosa rispetto alla precedente, ma ponendo sempre una certa attenzione all’eventuale permanenza di obblighi nei confronti dello Stato di origine, e valutando in anticipo i principi di base della fiscalità internazionale ed i relativi criteri di collegamento che determinano in seguito la propria residenza fiscale.

Nel nostro caso l’iscrizione all’AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero) insieme al trasferimento effettivo per il periodo minimo prescritto sia del domicilio (centro dei propri interessi e sede principale dei propri affari) che della residenza (dimora abituale) all’estero, sono i presupposti basici, ma solo iniziali, per poter dire di aver tagliato i ponti con la propria residenza originaria.

Tale condizione risulta infatti poi deficitaria se successivamente non si sia comunque creata una reale, diversa, valida ed alternativa stabile residenza, in sostituzione della precedente, da comunicare come richiesto dalla legge e tale quindi da rendere disponibile ogni elemento necessario al fine di potersi difendere adeguatamente in caso di accertamento. E qui può a volte sorgere il problema.

Assumere tale condizione non sempre risulta infatti di facile gestione per un nomade digitale, proprio per il fatto stesso di essere in costante movimento e non disponendo quindi di un punto di riferimento che consenta di presentare i requisiti ordinariamente richiesti. Ma la necessità comunque rimane, visto che è su questi dati che ogni Paese verifica la posizione fiscale dei soggetti interessati anche sulla base delle segnalazioni ricevute dagli intermediari bancari ed inviate da questi in base allo scambio di informazioni fiscali a livello internazionale (Common Reporting Standard, Direttive UE, FACTA), al Paese della residenza fiscale di riferimento, con le conseguenze del caso. Senza citare poi tutta una serie di ulteriori problemi che spesso ci si trova ad affrontare quali ad esempio ottenere diritto all’assistenza sanitaria, fatturare, rinnovare documenti o gestire rapporti con gli istituti finanziari.

Il consiglio che posso dare è quello di informarsi nella giurisdizione di interesse presso professionisti qualificati in modo da poter provvedere adeguatamente alla gestione della propria posizione fiscale, semplificandosi così l’esistenza ed evitando di incorrere, tra l’altro, in eventuali pesanti sanzioni anche a distanza di tempo.

Da segnalare che, oltre alla tradizionale ed ordinaria pratica di residenza, sono stati attivati in diversi Paesi europei programmi specifici per i nomadi digitali, pur ognuno con le proprie peculiarità, a cui si deve prestare molta attenzione poiché non tutti risolvono infatti ogni necessario aspetto di interesse. Per quanto riguarda Malta, si può tranquillamente affermare che, in tale settore, il sistema fiscale locale offre interessanti opzioni che le suggerisco di esplorare, sempre con il necessario supporto professionale, e che ritengo possano fornire valide soluzioni al suo problema.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: Fabrizio SperanzaL'avvocato rispondenomadi digitaliresidenza fiscale
Condividi68Tweet42InviaCondividi12
Articolo precedente

Maxi porto a Marsascala: i pescatori in rivolta impugnano carta e penna e scrivono al ministro

Prossimo articolo

COVID-19: crollano contagi e casi attivi, c’è una nuova vittima

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021
manager donna lavoratrice lavoro ufficio business
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come ottenere la pensione se una parte dei contributi è versata in Italia

15 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.