• Ultime
  • Più lette
Roberta Metsola eletta presidente del Parlamento europeo

Qatargate: indagini si allargano in Marocco. Parlamento Europeo corre ai ripari, Metsola: «Falle da chiudere»

17 Dicembre 2022
Lavori in corso a Zurrieq, operai si fermano per aiutare anziana donna ad attraversare la strada

Lavori in corso a Zurrieq, operai si fermano per aiutare anziana donna ad attraversare la strada

21 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Troppe incongruenze nella versione della testimone, scagionato ex poliziotto accusato di stupro

21 Marzo 2023
Incidente mortale a Swieqi, svelata la reale identità della persona alla guida dell’auto

Incidente mortale a Swieqi, svelata la reale identità della persona alla guida dell’auto

21 Marzo 2023
National Stadium Ta' Qali

Partita di calcio Malta-Italia, in programma corse “speciali” del trasporto pubblico

20 Marzo 2023
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Qatargate: indagini si allargano in Marocco. Parlamento Europeo corre ai ripari, Metsola: «Falle da chiudere»

di Redazione
17 Dicembre 2022
in Europea, Nazionale
Tempo di lettura:4 mins read
0

«Le accuse che coinvolgono il Parlamento Europeo sono un colpo alla democrazia e a tutto ciò su cui abbiamo lavorato per molti anni»: è con queste parole che Roberta Metsola è tornata sullo  scandalo “Qatargate” in occasione del Consiglio Europeo organizzato a Bruxelles.

Sulla situazione che vede coinvolti alcuni europarlamentari, sospettati di aver ricevuto mazzette dal Qatar con l’obiettivo di interferire negli affari europei e rilanciare l’immagine dell’emirato all’interno delle istituzioni, la presidente del PE si è espressa con durezza, promettendo una serie di riforme ad inizio 2023 che «seguirà in prima persona», per far fronte alle falle nel sistema emerse nei giorni scorsi.

«Ci vogliono anni per costruire la fiducia, ma solo un momento per abbatterla. Non ci sarà impunità, non ci sarà nulla da nascondere sotto il tappeto, non ci sarà da fare come al solito – ha proseguito Metsola, aggiungendo – Farò tutto il possibile per ripristinare la posizione di “Casa della democrazia”, di legislatore, di istituzione che prende decisioni, pulita, trasparente e che non è in vendita ad attori stranieri».

Una presa di posizione concreta e decisa, che ha ricevuto l’apprezzamento ed il pieno consenso da parte dei 27 leader europei in un momento estremamente delicato per la politica Ue.

Intervenendo in merito ai Mondiali di calcio in Qatar, sempre Metsola ha tenuto a precisare la sua posizione affermando: «Sono stata invitata ad andare ai Mondiali, ma ho rifiutato perché ho delle preoccupazioni su quel Paese», aggiungendo: «ho avuto due incontri con i rappresentanti del governo del Qatar a Bruxelles dove ho ricevuto gli inviti che ho rifiutato».

Parlamento Europeo approva risoluzione sullo scandalo corruzione

Contestualmente, in risposta al “Qatargate”, è notizia delle scorse ore che il Parlamento Europeo ha approvato un provvedimento che si impegna ad adottare norme più stringenti sulla trasparenza e responsabilità. La risoluzione, passata con 541 voti a favore, due contrari e tre astenuti, prevede tra le varie cose «l’estensione del “Registro per la trasparenza UE” ai rappresentanti dei Paesi terzi ed ex deputati, un rafforzamento del processo di verifica della correttezza delle informazioni, l’introduzione di una commissione d’inchiesta per indagare sui casi di corruzione e sulle azioni improprie da parte di Paesi terzi, e una commissione speciale per individuare potenziali carenze nelle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità e corruzione».

A questo, come misura immediata, i deputati hanno deciso di «sospendere, fino a quando la situazione non sarà più chiara, tutti i lavori sui fascicoli legislativi relativi al Qatar, in particolare per quanto riguarda la liberalizzazione dei visti, l’accordo UE sul trasporto aereo con il Qatar e le missioni nel paese, fino a quando le indagini giudiziarie non faranno chiarezza».

Una rete di interessi che si estenderebbe fino in Marocco

In merito alle indagini in corso, sono emersi nuovi particolari sul giro di tangenti tra alcuni membri del Parlamento Europeo ed il Qatar. Stando a quanto riportato dall’Ansa, Francesco Giorgi, consigliere parlamentare e compagno dell’ex vicepresidente del PE Eva Kaili, arrestata nei giorni scorsi e destituita da ogni ruolo politico, ha infatti svelato agli inquirenti in Belgio il proprio ruolo nella vicenda.

Giorgi avrebbe fatto parte di un’organizzazione che vede coinvolto non solo il Qatar, ma anche il Marocco, con l’obiettivo di interferire con gli affari europei e trarne vantaggi politici ed economici. Il suo ruolo sarebbe stato quello di gestire il denaro contante utilizzato per gli illeciti.

Non solo: sempre secondo quanto riportato dai media italiani, Giorgi avrebbe inoltre fatto i nomi di altre persone potenzialmente implicate nel “Qatargate”, quelli degli europarlamentari Marc Tarabella e Andrea Cozzolino, appartenenti al gruppo S&D. I due avrebbero preso tangenti tramite Antonio Panzeri, ex eurodeputato del PD coinvolto in prima linea nello scandalo.

Il Marocco avrebbe partecipato alle attività di corruzione tramite i propri servizi segreti (Dged), con i quale Giorgi e altri indagati sarebbero stati in contatto, assieme ad Abderahim Atmoun, ambasciatore del Marocco in Polonia.

Primo ministro su Metsola: «Ha agito troppo in fretta», PN replica: «Abela non vuole combattere la corruzione»

Tornando alle dichiarazioni di Roberta Metsola, è intervenuto giovedì il primo ministro maltese Robert Abela, che da Bruxelles per l’ultima riunione del Consiglio europeo di quest’anno ha invece espresso scetticismo nei confronti delle dichiarazioni di Metsola. Ecco le sue parole riportate da Times of Malta: «Bisogna vedere se un’istituzione che è un prodotto di determinati sistemi, sia adatta o meno a riformare i sistemi stessi. Metsola ha descritto la situazione come un “Attacco al Parlamento europeo” ma è da vedere se è stato davvero così, oppure il risultato di pratiche poco trasparenti che vanno avanti da diversi anni, e di cui hanno goduto tutti i deputati». Secondo Abela, infatti, Roberta Metsola avrebbe «agito troppo in fretta», mentre avrebbe dovuto invece «lasciare che le istituzioni facessero il loro lavoro».

Durissima la replica alle parole di Abela da parte del Partito Nazionalista, che attraverso il sito web Net news dichiara: «Invece di scegliere di combattere la corruzione, Robert Abela ha criticato i passi compiuti nell’Unione Europea, nota per contrastare la corruzione, non incoraggiarla come fa Robert Abela».

In risposta, i laburisti hanno poi dichiarato che il primo ministro ha attuato riforme senza precedenti per rafforzare la lotta alla corruzione, puntando il dito sulla controparte accusandola di «essere ancora meno credibile di prima».

 

(immagine di repertorio: Roberta Metsola, credits: european parliament)
Tags: Commissione EuropeacorruzioneIn evidenzaMaroccoParlamento europeoQatarqatargateRoberta MetsolatangentiUnione Europea
Condividi26Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Attard, 72enne investita da un’auto: è grave

Prossimo articolo

Sorpresi a rubare in un supermercato di St. Julian’s, due trentenni condannati a tre mesi di reclusione

Articoli correlati

Benefit fine rapporto Joseph Muscat
Nazionale

Dalla caduta del governo tra i benefit di Joseph Muscat spunta anche il SUV della moglie

9 Marzo 2023
«Ridateci indietro i nostri soldi»: a Valletta fiume di persone in protesta contro l’accordo-truffa ospedali pubblici
Attualità

«Ridateci indietro i nostri soldi»: a Valletta fiume di persone in protesta contro l’accordo-truffa ospedali pubblici

6 Marzo 2023
Nazionale

«Malta merita di meglio»: Grech fa appello ai cittadini ad unirsi alla protesta organizzata per domenica a Valletta

4 Marzo 2023
bollette
Europea

UE, raggiunto l’accordo sul tetto al prezzo del gas: 180 euro al megawattora dal 15 febbraio

20 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.