• Ultime
  • Più lette
Il nuovo Governo del premier Abela ha prestato giuramento: ecco la lista dei Ministri e Segretari

Auto-propaganda con fondi pubblici: bufera su 18 ministri laburisti

29 Giugno 2022
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Auto-propaganda con fondi pubblici: bufera su 18 ministri laburisti

di Redazione
29 Giugno 2022
in Nazionale
Tempo di lettura:3 mins read
0

Diciotto ministri sono stati giudicati colpevoli di violazione del Codice etico per aver svolto attività di auto-propaganda sul giornale del Partito Laburista “KullĦadd” attraverso l’utilizzo di fondi pubblici.

La vicenda è emersa a seguito di un’indagine condotta sull’operato dei politici maltesi e riportata in un rapporto che ora verrà discusso con la Commissione parlamentare per gli standard nella vita pubblica.

La denuncia dei presunti illeciti era stata presentata mesi fa da Robert Aquilina, leader della ONG Repubblika, ma sembra che in realtà il Commissario per gli standard George Hyzler avesse già da tempo iniziato a seguire la vicenda.

Il rapporto finale prodotto da Hyzler e pubblicato nella giornata di lunedì, attribuisce a 18 ministri, ex ministri ed ex segretari parlamentari una violazione del Codice etico ministeriale a causa di in un’attività di auto-promozione politica svolta sull’inserto domenicale del giornale laburista “KullĦadd” del 16 gennaio 2022, finanziata tramite denaro pubblico.

Le pubbliche “vetrine personali”, mirate a dar lustro al proprio operato sotto il governo Abela, sarebbero costate ai contribuenti poco meno di 17.000 euro e, secondo quanto riportato dal Malta Independent, vedrebbero coinvolti Chris Fearne, Roderick Galdes, Aaron Farrugia, Michael Falzon, Clint Camilleri, Silvio Schembri, Anton Refalo, Ian Borg, Carmelo Abela, Clifton Grima, Byron Camilleri, Julia Farrugia Portelli, Owen Bonnici, Edward Zammit Lewis, Michael Farrugia, Chris Agius, Josè Herrera e Miriam Dalli.

In particolar modo, a destare maggior preoccupazione, sarebbe stato l’operato del ministro Ian Borg, dell’ex ministro Edward Zammit Lewis e dell’ex segretario parlamentare Chris Agius, i cui “annunci pubblicitari” avrebbero una connotazione estremamente polarizzata, oltre ad essere stati realizzati violando gli standard in maniera ben più marcata.

Un comportamento maggiormente “cauto” sembrerebbe invece essere stato adottato dai ministri Aaron Farrugia, Julia Farrugia Portelli, Byron Camilleri, Clint Camilleri, Miriam Dalli e Anton Refalo, oltre all’ex ministro Carmelo Abela, che negli annunci da loro commissionati hanno evitato di far inserire il proprio ritratto fotografico.

Nonostante, come ha chiarito il Commissario, il giornale KullĦadd avesse tutti i diritti di pubblicare materiale di questo tipo, l’attività ha comunque violato gli standard del Codice etico nel momento in cui tale materiale è stato sostenuto attraverso l’utilizzo di fondi pubblici.

«Questa spesa, per un totale di 16.700 euro, rappresenta una mancanza di separazione tra il ruolo di ministro e di membro di un partito politico (art. 4.9) e un uso improprio dei fondi pubblici (art. 5.3)» si legge nella dichiarazione di Hyzler riportata da Malta Independent.

Per non finire, in secondo luogo, l’attività svolta dai membri del partito laburista coinvolti nella vicenda, rappresenterebbe inoltre una violazione del principio di imparzialità del servizio pubblico, in quanto funzionari istituzionali hanno dovuto approvare spese a carico proprio dei fondi pubblici per attività politiche.

«Riconosco che la pratica di utilizzare fondi pubblici per pubblicizzare i ministri è esistita sotto diversi governi. Tuttavia lo scopo del mio ufficio è quello di contribuire a un cambiamento di cultura. Non sarebbe compatibile con questo obiettivo se le cattive pratiche fossero scusate e perpetuate con il pretesto che sono in vigore da molto tempo. È stato quindi incoraggiante che, nel momento in cui è sorto il presente caso, i ministri abbiano seguito le linee guida da me emanate. È altrettanto deludente che non siano state seguite nel caso in questione» ha dichiarato il Commissario.

Sulla vicenda si è espressa in modo particolarmente aspro anche l’ONG Repubblika, che ha ironicamente definito l’accaduto come un “nuovo record del buon governo”.

Per Repubblika, inoltre, tali meccanismi governativi andrebbero a colpire i media, premiando le testate “amiche” e relegando in un angolo tutte le altre, in un terreno in cui invece dovrebbe vigere l’assoluta libertà di espressione e di informazione, ma anche di trasparenza. Le spese pubblicitarie dovrebbero infatti seguire standard oggettivi e pubblicamente conosciuti.

La ONG ha poi espresso ammirazione nei confronti del lavoro svolto dal Commissario George Hyzler, esempio di obiettività amministrativa, che presto però dovrà lasciare il ruolo dopo essere stato nominato alla Corte dei Conti europea, destando quindi preoccupazione per chi verrà scelto come sostituto.

Proprio il rapporto prodotto da Hyzler è stato ora trasmesso alla Commissione parlamentare per gli standard nella vita pubblica, che ne discuterà il contenuto il prossimo giovedì.

 

(immagine di repertorio, credits: DOI, Clodagh O’Neill)
Tags: George HyzlerPartito LaburistapropagandaRepubblikaRobert AbelaRobert Aquilinaviolazione Codice etico
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Lotta alla corruzione, l’investigatore Anthony Scerri si dimette dall’incarico

Prossimo articolo

Incidenti stradali, giovane donna italiana gravemente ferita a Msida

Articoli correlati

msida creek
Attualità

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»
Nazionale

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno
Attualità

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg
Nazionale

Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg

9 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.