• Ultime
  • Più lette
La lobby dei costruttori si oppone alla regolamentazione del mercato degli affitti

La cementificazione selvaggia che sfregia l’anima di Malta

20 Giugno 2021
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cementificazione selvaggia che sfregia l’anima di Malta

Nel colpevole silenzio della classe dirigente, prosegue la famelica attività edilizia

di Bruno De Stefano
20 Giugno 2021
in Editoriali, Rubriche
Tempo di lettura:3 mins read
6

Poco meno di due settimane fa il governo ha annunciato una campagna per affrontare i problemi dell’udito.

L’obiettivo è non solo curare l’1,4% della popolazione maltese che soffre di patologie specifiche, ma anche di avviare una massiccia opera di prevenzione rivolta in larga parte ai più giovani.

Si tratta di una iniziativa lodevole perché investire risorse per la tutela della salute è fondamentale, come del resto ci ha insegnato il COVID-19.

Ma pur ritenendo apprezzabile lo sforzo del governo, più dell’udito c’è un altro dei cinque sensi che rappresenta una vera e propria emergenza e che, quindi, meriterebbe un rapido e ingente impiego di energie: la vista.

E si, perché la sensazione è che a Malta più che le orecchie, siano gli occhi a non funzionare bene. Perché?

Perché soltanto con la presenza di uno stratosferico numero di gente che ci vede poco o nulla, si può spiegare il dilagare incontrollato di uno scempio edilizio che sta devastando gran parte dell’arcipelago; e solo una ragguardevole massa di persone dalla vista corta può restare indifferente davanti alla inarrestabile avanzata di una cementificazione scomposta e disordinata.

E poi come si fa a non vedere che ci sono gru che svettano dovunque, cantieri aperti dappertutto, ruspe e trivelle in azione a tutte le ore del giorno? Senza contare la sicurezza sul lavoro, che tratteremo in un’altra occasione.

Come si fa a non vedere un po’ più in là del proprio naso e accorgersi che questa compulsiva frenesia di costruire alla fine non contribuirà al progresso economico e sociale del Paese, ma avrà l’effetto di produrre delle cicatrici permanenti sulle straordinarie bellezze di Malta?

Com’è possibile che nel governo, in Parlamento, nei partiti e nella società civile solo in pochi avvertano la necessità di fermare questo mostro vorace che divora il presente e il futuro dei maltesi? E com’è possibile – sempre a proposito di gente che ci vede poco – che gli organismi impegnati nella pianificazione urbanistica non si rendano conto delle bruttezze che stanno avallando?

Qui non si tratta di essere dei duri e puri dell’ambientalismo, né di considerare l’edilizia un nemico da combattere senza se e senza ma. Si può e si deve costruire, ma con criterio e tenendo conto delle reali necessità, senza farsi risucchiare dall’accecante avidità di fare soldi, tanti e in fretta, fregandosene dei parametri estetici, della funzionalità delle abitazioni, della imprescindibile armonia che ci dev’essere tra case e palazzi e il panorama circostante.

Questo discorso riguarda soprattutto chi ama Malta o perlomeno dice di amarla: chi sente l’orgoglio di essere maltese non può restare in silenzio e assistere alla progressiva distruzione della propria terra.

C’è poi una riflessione che riguarda in particolare la classe dirigente. Malta negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, su questo non c’è dubbio. Ma gli straordinari lampi di modernità e di efficienza continuano a convivere con un Far West edilizio che appare intollerabile.

Chi governa – a tutti i livelli e a prescindere dal grado di responsabilità – ha un solo dovere: lasciare a chi viene dopo un Paese migliore. E un Paese non potrà essere migliore se con l’alibi del Prodotto interno lordo che cresce, si continuerà impunemente a sfregiarlo con una cementificazione selvaggia.

Tags: In evidenza
Condividi204Tweet128InviaCondividi36
Articolo precedente

Ecco il Green Pass: restituirà la libertà di spostarsi in Italia e nella UE

Prossimo articolo

Trofei, divise, foto e cimeli: Malta ha il suo Museo del Calcio

Articoli correlati

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025

Commenti 6

  1. Stefano says:
    4 anni ago

    Se solo pensassero all’armonia tra costruzioni, tra i vari piani della medesima costruzione con due o tre stili diversi approvati dalle istituzioni avrebbero già fatto un passo avanti
    Rimane preoccupante anche questo punto, voi scrivete “Perché soltanto con la presenza di uno stratosferico numero di gente che ci vede poco o nulla” ed io aggiungo che questo gruppo di persone che vede male guida l’auto!

    Rispondi
    • Eliahu Gal-Or says:
      4 anni ago

      A Gerusalemme abbiamo avuto per oltre mezzo secolo una legge che armonizzava le nuove costruzioni, imponendone il rivestimento in marmo rosa di Hebron e limitando l’altezza a quattro piani; queso e’ cambiato negli ultimi anni ed il centro della citta’ si sta riempiendo di palazzi residenziali da quaranta piani, che pur avendo vasti garages sotterranei densificano impossibilmente il traffico urbano. Se io dirigessi l’edilizia Maltese adotterei immediatamente misure per prevenirne lo scempio in modo sostenibile.

      Rispondi
  2. Massimo F says:
    4 anni ago

    Sono Italiano e frequento Malta, e Valletta in particolare, per turismo dal 2004. Devo dire che mi fa piacere che qualcuno inizi a vedere la necessità di porre le basi per uno sviluppo sostenibile prima che sia troppo tardi. Era logico aspettarsi un’accelerazione a seguito dell’adesione all’unione Europea, ma il vero tesoro di Malta è …Malta, con il suo mix di bellezze naturali, storia, cultura, gastronomia e la splendida tranquillità e civiltà dei maltesi. Nel corso degli anni, ad ogni visita ho visto sparire dal lungomare case tradizionali, a uno o due piani, sostituite da palazzi sempre più alti, costruiti con il palese obiettivo di valorizzare in termini economici la “vista mare”. Di per sé questo non è un fattore negativo, in quanto riduce il consumo di suolo, quanto mai prezioso e limitato in un arcipelago. Però una regolazione è necessaria per evitare di ridurre la bellezza del territorio e delle antiche costruzioni alla stregua di ostacoli allo sviluppo di un’economia fatta di speculazione. Inoltre, in un’epoca di lotta agli impatti sul clima, che potrebbe portare a un notevole aumento dei costi di trasporto “elettrificato”, puntare su un’indiscriminata corsa alle costruzioni cioè sul numero, anziché a uno sviluppo basato sul valore aggiunto, cioè sulla qualità dell’esperienza, potrebbe rivelarsi una strategia miope anche dal punto di vista economico.

    Rispondi
  3. angelo rota says:
    4 anni ago

    Bellissimo artico denuncia. Non vedo alternative a porre fine a questo scempio : spazzare via i due partiti maggiori.

    Rispondi
  4. Rosanna Stirone says:
    4 anni ago

    Già l’obbligo di creare verde e parcheggi pubblici a chi costruisce potrebbe essere una bella soluzione

    Rispondi
    • Eliahu Gal-Or says:
      4 anni ago

      In Israele per legge un nuovo stabile deve includere il parcheggio per ogni inquilino, ma resta da risolvere l’inevitabile aumento di densita’ della circolazione, e fino a quando vetture aeromobili non saranno la maggioranza, non ci sono soluzioni, anche se Parigi gode da un secolo di strade multilivello, e’ impossibile implementarle adesso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia
Lettere

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

di Stefano Andrea Pozzo
22 Febbraio 2025
0

In un condominio di Birzebbugia pare sia in atto una diatriba sulla gestione della raccolta rifiuti da quando sono state...

Leggi di piùDetails
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

16 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.