• Ultime
  • Più lette
Cannabis a Malta: le novità del modello locale spiegate dal primo operatore italiano

Cannabis a Malta: le novità del modello locale spiegate dal primo operatore italiano

14 Febbraio 2024
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 15 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cannabis a Malta: le novità del modello locale spiegate dal primo operatore italiano

Con la nascita delle Cannabis Harm Reduction Associations, Malta inaugura una nuova epoca che non vuole promuovere l'uso di sostanze cannabinoidi ma, al contrario, favorirne un utilizzo consapevole creando «un modello unico in Europa»

di Stefano Andrea Pozzo
14 Febbraio 2024
in Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

E dopo il passo definitivo compiuto nel 2021 con la legalizzazione della cannabis a uso ricreativo, sulla scia dell’esperienza di altre realtà come Spagna e Olanda che per prime hanno capito le enormi potenzialità del mercato, anche Malta si trova ora a fare i conti con un business che, nella sola Europa, arriverà a valere circa 123 miliardi di euro entro il 2028.

A gestire il tutto, sul territorio locale, ci penserà ARUC (l’autorità per l’uso responsabile della Cannabis), che precisa: questa “rivoluzione verde” non servirà a incentivare il consumo della sostanza (al contrario, lo scoraggerà), ma consentirà di promuovere obiettivi di salute pubblica attraverso una regolamentazione responsabile e informata.

Un modello creato partendo da quello catalano, ora alle prese con il via alla corsa per le licenze con i primi Cannabis “Harm Reduction” Clubs che hanno finalmente ottenuto l’ok per operare. Tra questi, anche la South Flowers C.H.R.A, la prima associazione con produzione in serra maltese che, almeno in parte, “parlerà italiano” per via della presenza del fondatore Marco Betti che, rivolgendosi al Corriere di Malta, ha così tracciato le prospettive del mercato:

«Penso che il modello maltese possa risultare vincente grazie al grande lavoro dell’ARUC. Sarà interessante capire se il sistema riuscirà a sorreggersi economicamente in un modello no-profit che, però, ha il vantaggio di chiudere le porte ad eventuali squali»

Proprio questa scelta di slegare la sostanza dal profitto può essere, come spiegato da Betti, la chiave vincente per immettere sul mercato i derivati della cannabis, concessa solo attraverso pre-requisiti imprescindibili come la presenza di soci maltesi o quantomeno residenti sull’arcipelago da almeno 5 anni, in possesso di determinati titoli professionali o accademici che attestino la connessione col territorio, scoraggiando così eventuali ingressi delle multinazionali estere.

L’obiettivo dichiarato del nuovo disegno di legge è quello di rubare quote dal mercato nero offrendo prodotti qualitativamente adeguati e al giusto prezzo, controllati attraverso i test dell’ARUC che spinge anche in direzione della promozione di un uso consapevole della sostanza; un traguardo che per Betti potrebbe essere raggiunto aprendo alla possibilità di consumare sul posto:

«È tutto ancora una scommessa, ma le associazioni sono felici del lavoro dell’ARUC. In futuro sarebbe utile aprire alla consumazione sul posto, anche per favorire lo scopo informativo e sociale della legge, e la vendita dei pre-rolled in modo da fornire un prodotto controllato e già pronto al consumo»

Un modello innovativo, quindi, ma ancora in cerca di una formula definitiva anche a livello promozionale, per evitare di incappare in situazioni come quelle delle “smart drugs”, serie di composti contenenti principi attivi psicotropi (un esempio ne è l’HHC), ma regolarmente distribuiti dai rivenditori sul territorio.

Nonostante questo, viene loro infatti concessa una promozione maggiormente “libera”, spesso attraverso la presenza di banner o insegne luminose riportanti la classica foglia di marijuana; e c’è addirittura la possibilità di acquistarle attraverso Wolt.

Una “libertà” in forte antitesi rispetto a quanto concesso alle Harm Reduction Associations, alle quali non è permesso disporre di insegne o materiale promozionale che richiami l’attenzione sul negozio, segnando una disparità ancora più evidente nel caso del sopracitato HHC, fornendo così elementi ancora da snocciolare per un modello in costante evoluzione impostato, secondo Betti, sulla “strada giusta”:

«Malta ha la possibilità di creare una situazione unica in Europa: un assetto completamente legale, gestito da comuni cittadini e libero dalle lobby delle multinazionali del settore. Un sistema che metta il benessere delle persone davanti al profitto e abbia come scopo finale l’eccellenza del prodotto»

 

(immagine d’archivio)
Tags: ARUCcannabiscannabis clubCannabis Harm Reduction AssociationIn evidenza
Condividi112Tweet70InviaCondividi20
Articolo precedente

Auto contro moto a Luqa, gravemente ferito un trentaquattrenne

Prossimo articolo

Enemalta lotta contro il tempo per schivare nuovi blackout estivi e punta a una centrale “d’emergenza”

Articoli correlati

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
cover articolo
Interviste

Alpinista maltese progetta la scalata sull’Everest. L’impresa è prevista in primavera

28 Luglio 2024
cover articolo Fabrizio Romano
Attualità

Intervista esclusiva all’Ambasciatore d’Italia a Malta, S.E. Fabrizio Romano

1 Giugno 2024
“Ciao Malta, io resto in Puglia”: la storia di Vanessa, una cittadina maltese che ha scelto di vivere in Italia
Interviste

“Ciao Malta, io resto in Puglia”: la storia di Vanessa, una cittadina maltese che ha scelto di vivere in Italia

20 Maggio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.