• Ultime
  • Più lette
maltabiennale.art,

Chi è Sofia Baldi Pighi, la giovane direttrice italiana che guiderà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta

6 Dicembre 2023

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Chi è Sofia Baldi Pighi, la giovane direttrice italiana che guiderà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta

Grintosa, determinata e senza grilli per la testa. Quattro chiacchiere a tu per tu con la giovane connazionale scelta per dirigere l’importante palcoscenico maltese d’arte contemporanea

di MariaChiara Petrassi
6 Dicembre 2023
in Arte, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Sofia Baldi Pighi, curatrice indipendente, è stata nominata come Direttrice Artistica (nonché head curator) della Biennale d’arte di Malta da marzo a maggio 2024. Giovanissima, dal 2017 si occupa dell’incontro tra arte, patrimonio storico e paesaggistico attraverso mostre d’arte contemporanea, programmi pubblici e laboratori di arte-terapia ad hoc per istituzioni pubbliche e private.

Inoltre, ha fatto parte del team curatoriale del primo Padiglione Nazionale Italiano “Che cosa sogna l’acqua quando dorme?” per la quattordicesima Biennale di Gwangju in Corea del Sud, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, sostenuta dall’Ambasciata d’Italia in Corea, Quadriennale di Roma, e dalla European Media Art Platform, co-fondata dall’Unione Europea.

maltabiennale.art
Sofia Baldi Pighi, ph: Marija Grech

Ad affiancare la Direttrice Artistica ci sarà l’architetto e artista maltese Nigel Baldacchino che, dato l’occhio sapientemente esperto per gli spazi, darà un notevole supporto al progetto espositivo; la curatrice e Art advisor Elisa Carollo (co-direttrice della Swivel Gallery di Brooklyn a New York e componente del gruppo curatoriale ed editoriale della Fondazione Quadriennale di Roma) che farà da unione tra la Baldi Pighi e gli attori della scena dell’arte contemporanea internazionale, quali gallerie e artisti; infine, a dare voce all’intera rassegna, ci sarà la giornalista e produttrice culturale maltese, Emma Mattei.

L’arte contemporanea animerà i luoghi più suggestivi dell’isola e della capitale Valletta, patrimonio mondiale dell’UNESCO, i templi megalitici di Gigantija a Gozo ed i palazzi maestosi nella città portuale di Birgu. Situata al centro del Mediterraneo, l’isola di Malta è un osservatorio ideale per interrogarsi sull’attualità dell’area e immaginare nuovi possibili futuri accanto alla visione degli artisti.

 

1 of 5
- +
maltabiennale.art
maltabiennale.art
maltabiennale.art
maltabiennale.art
maltabiennale.art

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Sofia Baldi Pighi, chiedendole quali siano state le sue sensazioni dopo aver ricevuto questo prestigioso incarico:

«Ricevere la nomina di Direttrice Artistica di una Biennale non potrebbe che essere una grande emozione. Il ruolo e l’incarico per cui sono stata scelta, mi concedono uno spazio immaginativo molto ampio. La prima edizione, una straordinaria libertà, in quanto non abbiamo nessuna tradizione di fronte alla quale inginocchiarci, come nei casi di Biennali storiche. Insieme a Heritage Malta, al team curatoriale della Biennale e alla partnership con l’UNESCO stiamo immaginando una biennale “fresca”, disseminata nello spazio urbano e desiderosa di trovare un confronto con il pubblico. Ci immergeremo nei beni culturali maltesi, saremo “punk” e cercheremo di veicolare un’incrollabile fiducia nella possibilità di trasformazione, individuale e collettiva».

Cosa si aspetta da questa importante opportunità?

«Innanzitutto, in veste di curatrice non vedo l’ora che l’arcipelago si riempia di artisti nazionali ed internazionali che diano vita alle proprie opere direttamente in loco. Infatti, stiamo lavorando alla costruzione di un “production hub” per la Biennale con il fine di garantire dei luoghi agli artisti dove poter produrre. Questo sembra scontato ma non lo è affatto, dato che non possono produrre le opere dentro una stanza d’albergo, ma hanno bisogno di luoghi preposti in cui poterlo fare. Ad esempio, un artista internazionale che desidera raccontare la sua visione nella Biennale di Malta, certo non potrà viaggiare con un trapano e strumenti tecnici. Abbiamo quindi l’obiettivo di garantire anche un sistema e un ambiente che possa essere efficace e proteggere la creazione dell’opera. Teoria e pratica devono lavorare in parallelo e in costante dialogo».

Quali saranno i temi al centro della Biennale d’Arte 2024?

«Una delle tematiche più rilevanti sarà la questione migratoria. Come operatrici culturali non possiamo esimerci dalla responsabilità professionale e morale di denunciare il Mediterraneo come “cimitero a cielo aperto”. Sappiamo che è un tema molto delicato e divisivo, ecco perché lo affronteremo accanto alla visione degli artisti e alla poesia che li caratterizza. Il nostro scopo non è quello di dare risposte univoche, né di risolvere questioni così ampie, abbiamo già la politica che è chiamata a questo arduo compito. L’obiettivo della Biennale è dunque quello di affrontare tematiche sensibili per generale spirito critico e dibattito. Non ci interessa convincere né compiacere. Immagino lo spazio espositivo come un luogo sicuro dove creare dibattito rispetto alle grandi urgenze del nostro tempo».

Sofia Baldi Pighi ci confessa il suo amore per Malta

«Prima di Malta, ho vissuto per sette anni a Milano, ma sono di origine emiliana. Si tratta quindi della prima volta che vivo al mare, passando dai panorami della Pianura Padana a quelli di un’isola. Oltre a un’esperienza professionale, questo incarico rappresenta una piccola “rivoluzione” personale; per esempio, prima di andare in ufficio, quando le temperature lo consentono faccio un salto nel mio “luogo del cuore” a Valletta in cui vado a fare un bagno. Malta e la comunità maltese mi hanno accolto a braccia aperte fin dall’inizio».

Quanto “parlerà” italiano la Biennale che dirigerà?

«Ci sarà tanta Italia, ma non troppa, nel senso che, come Direttrice Artistica italiana, ovviamente ho degli artisti che amo e che stimo da tempo, ma dall’altra parte questa manifestazione deve avere un respiro internazionale. Il Mediterraneo – tema centrale di questa Biennale – ha due rive. Credo fermamente nella cultura meticcia e ho bisogno di aver al mio fianco artisti con visioni da tutto il mondo. Come italiana, dopo aver contribuito al primo Padiglione Italia in Corea, vorrei davvero il nostro Paese fosse presente anche all’interno di questa Biennale. Confido nei colleghi curatori italiani che, insieme alle nostre istituzioni, possano portare la visione dei nostri artisti qui a Malta. Alla luce poi dello specifico rapporto secolare che si intrattiene fra Malta e il nostro Paese, spero che la macchina culturale dell’Italia si attivi e possa trovare nella Biennale un’occasione di confronto».

 

(foto delle location su gentile concessione di Heritage Malta; ritratto Sofia Baldi Pighi credits: Marija Grech)
Tags: arte contemporaneabiennale arteIn evidenzaintervistaItaliani a MaltaMalta Biennale Artsofia baldi pighi
Condividi109Tweet68InviaCondividi19
Articolo precedente

Coca party a Cospicua, libero su cauzione l’uomo che trafisse l’amico con una spada convinto fosse «il diavolo»

Prossimo articolo

Assolti gli organizzatori di The Grid per l’incidente che causò la quasi paralisi totale di un partecipante

Articoli correlati

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025
Dopo oltre due secoli di separazione, i Cippi di Malta si ricongiungono nel cuore di Valletta
Arte

Dopo oltre due secoli di separazione, i Cippi di Malta si ricongiungono nel cuore di Valletta

23 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.