• Ultime
  • Più lette
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

Una tradizione nata nel 1506 con l’ingresso dei primi 150 uomini in Vaticano fino alle moderne funzioni di sicurezza e rappresentanza

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
in Personaggi e Storie, Rubriche
Tempo di lettura:4 mins read
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia l’atto di eroismo più fulgido di questo speciale corpo militare tra i più antichi al mondo.

Il 6 maggio 1527 le milizie del Contestabile di Borbone occuparono Roma ed attuarono quello che viene ricordato come il “sacco di Roma”. Anche i Palazzi Apostolici furono messi a ferro e fuoco, tuttavia, la strenua resistenza degli “Svizzeri” – è questo il nome che, affettuosamente, il popolo di Roma ha dato, sul filo dei secoli, alla guardia pontificia – permise a Clemente VII di lasciare il Vaticano, attraverso il corridoio segreto costruito da Alessandro VI, e di rifugiarsi a Castel Sant’Angelo. Morirono 147 guardie, se ne salvarono solo 42, coloro che avevano accompagnato il Papa al Castello.

Il Gregorovius nella “Storia di Roma nel Medioevo” descrive così quella catastrofe: «Quando spuntò l’alba del 7 maggio lo spettacolo che Roma offriva di sé era più orribile quanto si possa immaginare: le strade ingombre di rovine, di cadaveri e di moribondi; case e chiese divorate dal fuoco dalle quali uscivano grida e lamenti; un orribile trambusto di gente che rubava e che fuggiva; Lanzichenecchi ubriachi, carichi di bottino o che si trascinavano dietro prigionieri. Diritto di guerra a quel tempo significava licenza di saccheggiare una città conquistata ma anche facoltà di considerare tutta la popolazione vinta niente altro che carne da macello.

Nessun Lanzichenecco avrebbe capito che era disumano trattare dei cittadini inermi come degli schiavi di guerra. Chi aveva cara la vita doveva riscattarla. Niente e nessuno fu risparmiato. Le case dei romani furono saccheggiate. In molti palazzi si erano rifugiate persone di ogni ceto, a centinaia; gli spagnoli vi irruppero depredando e incendiando».

Fu un Papa celebre, Giulio II, che volle fondare un corpo armato addetto alla guardia del Pontefice: nel 1506 un reparto di 150 guardie svizzere, tutte provenienti dal Cantone di Zurigo, al comando di Kaspar von Silenen del Cantone di Uri, fece il suo ingresso in Vaticano entrando dalla Porta del Popolo. Anche dopo la fine del potere temporale dei Papi, nel 1870, gli “Svizzeri” continuarono la loro opera a fianco del Pontefice romano, sia pure con compiti diversi: oggi prestano Servizio d’Onore, di controllo e ordine, montano la guardia agli ingressi del Palazzo Apostolico, nei cortili di San Damaso e del Belvedere, nei piani delle varie Logge, nella Sala Regia, davanti agli uffici della Segreteria di Stato, nell’appartamento privato del Papa, agli ingressi esterni. Inoltre, sono impegnati quando il Santo Padre è presente nelle celebrazioni liturgiche in San Pietro, nelle Udienze Generali, nelle visite dei Capi di Stato, di Governo, Ministri degli Esteri e Ambasciatori.

Richiamando alla mente i fasti rinascimentali con gli squilli di tromba, il garrire degli stendardi, la ferrea disciplina militare, il fulgore delle alabarde, il fasto delle uniformi rosse con fluttuanti losanghe gialle e blu ed un elmo del XVI secolo di foggia spagnola appiattito ai lati e sormontato dalle piume di struzzo, con gorgiera, corazza e alabarda di due metri – che si vuole siano state disegnate da Michelangelo –  la particolare suggestione rievocata dalla cerimonia del 6 maggio si colloca saldamente anche nei tempi moderni: il giuramento avviene difatti davanti agli sguardi fieri dei famigliari del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, oltre ad un gran numero di invitati, e sotto un tempestare di flash di fotografi.

La ricorrenza di quest’anno ha avuto un significato particolare: ha avuto luogo eccezionalmente sabato 4 ottobre 2025 e non nel tradizionale 6 maggio, a causa del rinvio dovuto alla morte di Bergoglio. La cerimonia si è svolta alla presenza di Papa Leone XIV, che ha presenziato per la prima volta dal 1968. Così, davanti a S.S. Leone XIV e ad un folto gruppo di Cardinali e Vescovi, il prelato officiante ha ricordato la necessità che, in un mondo sempre più inquinato da una polluzione che avvelena il cuore e lo spirito, sempre più vittima di quella che San Giovanni Paolo II definiva la “cultura della morte”, le guardie abbiano cura della loro spiritualità, vivano con gioia il messaggio del Vangelo, si disintossichino spiritualmente “incontrando il Signore”.

Ai discorsi ha fatto seguito la formula del giuramento delle nuove reclute, semplice e toccante – pronunciata secondo la lingua de Cantone di provenienza – con la mano destra levata e le tre dita aperte, a simboleggiare la Santissima Trinità, tenendo stretta nella sinistra la bandiera della Guardia: «Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Sommo Pontefice Leone XIV e i suoi legittimi successori, come pure di dedicarmi a loro con tutte le forze, sacrificando, ove occorra, anche la vita per la loro difesa. Assumo del pari questi impegni riguardo al Sacro Collegio dei Cardinali per la durata della sede vacante. Prometto, inoltre, al Capitano Comandante e agli altri miei superiori rispetto, fedeltà e ubbidienza. Lo giuro. Che Iddio e i nostri Santi Patroni mi assistano».

È un giuramento che risale quasi alle origini, come la bandiera a colori blu, giallo e rosso, spartiti dalla croce bianca. Nel settore interno di sinistra campeggia l’arme di casa della Rovere alla quale apparteneva Giulio II, il settore superiore di destra è riservato allo stemma del Papa regnante mentre sulla croce bianca, al centro dello scudetto, spicca l’arme del comandante in carica.

«Lo spirito della Guardia Svizzera si nutre della gloriosa tradizione di quasi cinque secoli di storia: un piccolo esercito dai grandi ideali». Ricordo che così si era espresso Benedetto XVI, ricevendo nella Sala Clementina le nuove reclute: «(…) grazie al vostro servizio le cerimonie liturgiche e i numerosi incontri si celebrano in tutto il loro splendore».

(photo credits: Vincenzo Palazzo Bloise)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Guardia SvizzeraVaticano
Condividi3Tweet2InviaCondividi
Articolo precedente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Articoli correlati

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.