• Ultime
  • Più lette
I lavoratori stranieri a Malta hanno versato 100 milioni di tasse solo nel 2016

L’Avvocato risponde – Le ragioni di un accertamento sulla residenza fiscale

13 Aprile 2021
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Avvocato risponde – Le ragioni di un accertamento sulla residenza fiscale

di Fabrizio Speranza
13 Aprile 2021
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nella rubrica di oggi, a cura dell’Avv. Fabrizio Speranza, affronteremo un argomento comune a tanti italiani che vivono a Malta da tempo: l’accertamento sulla residenza fiscale.

Un lettore mi ha scritto una mail chiedendomi: «Ho ricevuto una lettera di accertamento da parte della Agenzia delle Entrate per la mia residenza. Di che si tratta? Come mai mi è stata inviata?»

Gentile lettore, non avendo maggiori specifiche informazioni circa la sua situazione le darò una riposta di carattere generale che spero le possa essere d’aiuto.

La lettera che ha ricevuto rientra nelle ordinarie attività di controllo svolte da parte dell’Agenzia delle Entrate sui soggetti che risultano essere espatriati iscritti AIRE e su coloro che non avrebbero adempiuto correttamente agli obblighi dichiarativi in relazione a redditi di fonte estera o di monitoraggio.

Tali verifiche sembrano, negli ultimi anni, molto incrementate di numero a seguito probabilmente dei frequenti episodi in cui sono emersi casi di simulazione della effettiva residenza o di altri riscontri di natura evasiva. Per tale motivo l’Agenzia delle Entrate provvede a redigere ogni anno delle liste, definite “selettive”, in base alle molte informazioni raccolte da diverse fonti disponibili in ambito nazionale, europeo (Direttive n. 2011/16/UE n. 2014/107/UE) ed internazionale (FATCA e CRS), dalle quali poi saranno estratti i soggetti sottoposti ad un primo controllo di base e poi agli accertamenti specifici ritenuti opportuni. 

Questa attività di raccolta ed analisi è infatti volta ad assumere elementi e riscontri che potrebbero condurre ad individuare situazioni sospette circa l’effettività della residenza fiscale estera oppure la omessa dichiarazione di assets finanziari esteri. Situazioni che possono emergere dai dati più disparati: movimenti di capitale da e verso l’estero, informazioni relative a patrimoni immobiliari e finanziari di ogni genere e natura, informazioni circa la residenza del nucleo familiare del contribuente, utenze telefoniche o elettriche, intestazione di autoveicoli,  partecipazioni in società, titolarità di cariche sociali etc.

È inoltre utile specificare che chiunque può essere soggetto a controlli nel caso si riscontrassero anomalie come quelle sopra citate. Questo può avvenire anche quando la residenza estera sia effettiva e non fittizia.

Si tratta infatti di un rischio che corre anche un autentico espatriato il quale, per fare un esempio, pur avendo provveduto come di dovere alla iscrizione all’AIRE, abbia magari mantenuto la disponibilità di un’abitazione in Italia con relative utenze attive o conti correnti sui quali si genera costante movimento. Oppure un espatriato che non si sia iscritto all’AIRE e che può quindi, con maggiore facilità, incorrere in tale attività di accertamento con tutte le conseguenze del caso, ma per diverse ragioni di base.

Il controllo che ne scaturisce sarà articolato, anche in contraddittorio, con l’”expat” interessato, in una serie di fasi in cui gli elementi verranno raccolti, analizzati e valutati nel loro insieme, eventualmente anche nell’arco di diversi periodi temporali, al fine di avere il quadro necessario per stabilire la realtà dei fatti e prendere così i provvedimenti corrispondenti.

Voglio evidenziare come tra i criteri selettivi abbiano particolare peso le informazioni relative a patrimoni immobiliari e finanziari detenuti all’estero trasmesse tra loro dalle Amministrazioni fiscali estere. A tal proposito desidero dare un chiarimento che si ricollega a quanto si era discusso in altra sede circa l’adempimento dell’ iscrizione all’AIRE. Tale scambio di informazioni per i soggetti iscritti AIRE italiani non riguarderà, una volta tanto, l’Agenzia delle Entrate italiana ma, nell’ambito dei censimenti della clientela effettuati dagli intermediari finanziari di ogni Paese, lo stesso intermediario estero su cui grava l’obbligo e le autorità fiscali dello Stato estero in cui risulti residente il soggetto interessato dagli accertamenti.

Così, facendo un esempio, nel caso in cui i dati relativi ad un conto bancario gestito da un intermediario finanziario estone di cui è titolare un cittadino italiano AIRE residente a Malta, lo scambio di informazioni non avverrà tra Estonia ed Italia ma con le agenzie fiscali maltesi. Nel caso invece di mancata iscrizione all’AIRE le cose andranno diversamente con il potenziale avvio di un procedimento di accertamento che, stante l’effettivo status, si sarebbe forse potuto evitare.

Risulta importante, quindi, iscriversi all’AIRE e tenere sempre aggiornate le informazioni relative. Si tratta di un dovere giuridico ma anche di un adempimento semplice che consente di diminuire la probabilità  che si possa dare vita a pesanti contenziosi, a maggior ragione quando fondati su errori evitabili.

Al nostro lettore, se utile, il bonario suggerimento.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: attualità +Fabrizio SperanzaL'avvocato risponderesidenza fiscale
Condividi88Tweet55InviaCondividi15
Articolo precedente

Notte violenta a Marsa: accoltellato un 35enne di Zurrieq, è ricoverato in gravi condizioni

Prossimo articolo

COVID-19: contagi verso l’alto, e al Mater Dei il virus uccide una donna

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.