• Ultime
  • Più lette
Malta, gara di solidarietà dei ristoratori italiani per i ragazzi in quarantena

Viaggi-studio e restrizioni Covid, il disagio di chi deve fronteggiare le numerose disdette delle ultime settimane

30 Marzo 2022
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Viaggi-studio e restrizioni Covid, il disagio di chi deve fronteggiare le numerose disdette delle ultime settimane

di Redazione
30 Marzo 2022
in Lettere
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nonostante diversi mesi di accuse da parte del Partito Nazionalista, e nonostante sia stata registrata l’affluenza alle urne più bassa degli ultimi sei decenni (85,5%), il Partito Laburista si è assicurato un terzo mandato al governo. A poco sono serviti gli ingenti investimenti di Bernard Grech nelle campagne politiche digitali con il Premier, Robert Abela, che è riuscito a trionfare nelle preferenze degli elettori.

Tra le tematiche per le quali si attende una presa di posizione del governo, infatti, vi è la problematica denunciata da una segnalazione del nostro lettore, Francesco Pagano, che ci scrive per mettere in evidenza il disagio che stanno provando nelle ultime settimane le agenzie linguistiche ed i Tour Operator nell’affrontare le prenotazioni estive di centinaia di studenti in cerca di un’esperienza-studio a Malta, che devono necessariamente scontrarsi con le rigide restrizioni in contrasto alla pandemia da Covid-19.
Infatti, nonostante il neo eletto Abela (al suo mandato bis) abbia a più riprese esternato la volontà di rimuovere gli ultimi vincoli persistenti per garantire il libero passaggio dei viaggiatori, ancora nulla è stato definito, con il risultato di totale incertezza che si ripercuote sugli operatori di questo settore. Nelle seguenti righe vi riportiamo la denuncia del nostro lettore:

«Abbiamo un grosso problema con le regole di ingresso di Malta che differiscono di molto da quelle previste dalla legislazione italiana e comunitaria. Infatti, Malta non accetta come requisito d’ingresso la negativizzazione dal Covid avvenuta tramite guarigione (a differenza di tutti gli altri Paesi europei) e, pertanto, risulta in contrasto con la legislazione del Belpaese che prevede che la dose di richiamo possa essere effettuata solamente a 120 giorni dopo aver contratto il virus».

Questa discordanza normativa si traduce con un’enorme difficoltà organizzativa per questo settore che, in questo momento, assiste inerme alla cancellazione di diverse prenotazioni per questa tipologia di viaggi che rappresentano per molti giovani un’opportunità formativa di grande spessore, oltre ad un ingente introito economico per le casse del settore turistico maltese.  Così continua la lettera recapitata da Francesco Pagano in redazione:

«Per questa ragione, a molti studenti in possesso della seconda dose e che hanno contratto il Covid in passato (o che potrebbero risultare positivi nelle settimane precedenti alla partenza) sarà quindi proibito sbarcare a Malta senza sostenere la quarantena, in quanto Valletta non accetta il loro certificato di ‘avvenuta guarigione’. Questi giovani non potranno fare la terza dose perché la legge italiana vieta la somministrazione prima dei 120 giorni dalla negativizzazione unendosi, di fatto, alla categoria alla quale appartengono coloro che non sono riusciti a programmare per tempo il richiamo vaccinale costringendoli, in entrambi i casi, ad annullare il viaggio per Malta».

Grazie al suo carattere multiculturale Malta è una delle Nazioni che fa di questo business un cavallo di battaglia per il settore turistico, ospitando negli anni migliaia di studenti in cerca di un’esperienza formativa all’estero.
Il lettore si è affidato alla nostra testata per mettere in risalto questa problematica offrendo, inoltre, alcune potenziali soluzioni per migliorare il flusso di viaggiatori verso la Repubblica maltese:

«Richiediamo maggiore flessibilità verso gli studenti guariti che non possono ottenere la dose booster prima dei 120 giorni come previsto dalla legge italiana. In alternativa, potrebbe essere vantaggioso permettere il passaggio agli studenti bi-vaccinati con un certificato medico che attesti l’impossibilità di sottoporsi alla terza dose o a coloro che si sottopongono a un tampone PCR ottenendo un risultato negativo nel corso delle 72 ore precedenti alla partenza».

La lettera si conclude con un ringraziamento del nostro lettore per gli sforzi nel combattere questo nemico invisibile richiedendo, però, una maggior attenzione verso questi settori che sembrano enormemente discriminati da queste regole che, a livello globale, sembrano sempre più direzionate verso un progressivo allentamento delle misure:

«Comprendiamo e siamo orgogliosi degli sforzi compiuti dalle autorità e dagli operatori sanitari per cercare di contenere la pandemia ma, in vista del generale allentamento delle restrizioni in tutta Europa (compresa Malta), non è possibile mantenere misure così discriminatorie verso quelle persone che hanno completato il ciclo di vaccinazione primaria e secondaria e che hanno come unica colpa quella di aver contratto il Covid nell’ultimo periodo.
Per fortuna la pandemia sta volgendo al termine, ma sembra che alcuni settori come quello del turismo, delle scuole linguistiche e di tutti i partner che ne fanno parte (come hotel e ristoranti) siano ancora penalizzati da queste regole, che impediscono una meritata e decisa ripartenza».

Cogliamo l’occasione per ringraziare Francesco Pagano di averci riportato il polso di un settore trainante per Malta e che, allo stato attuale delle cose, richiede urgentemente un cambiamento in grado di favorire il ritorno di migliaia di studenti sul territorio maltese già a partire da questa estate.

Infine, adesso che le elezioni hanno fornito il loro verdetto definitivo, aspettiamo con forte interesse le prossime mosse del Premier Abela, chiamato a favorire la ripartenza di un’economia decisamente atrofizzata dai due anni di pandemia e dai recenti sviluppi internazionali, in quanto siamo sicuri che la ripartenza debba necessariamente avvenire da settori trainanti per l’economia maltese.


Il Corriere di Malta è felice di dar voce a tutti coloro che volessero condividere le proprie segnalazioni contattando la redazione all’indirizzo email: [email protected]

Tags: coronavirusCOVID-19In evidenzascuole di linguaviaggi studio
Condividi49Tweet31InviaCondividi9
Articolo precedente

Contagi alle stelle, ricoveri sotto controllo: Malta va sempre più verso l’allentamento delle restrizioni Covid-19

Prossimo articolo

Il nuovo Governo del premier Abela ha prestato giuramento: ecco la lista dei Ministri e Segretari

Articoli correlati

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia
Lettere

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
bruno lago
Lettere

«Aiuto, sono ostaggio del sistema giudiziario maltese!»: l’odissea decennale di un ex manager d’azienda italiano

29 Febbraio 2024
UFO segnalato da Centro Ufologico Mediterraneo
Lettere

Oggetto misterioso solca le acque del Mediterraneo: Ufo o arma segreta?

4 Febbraio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.