• Ultime
  • Più lette
Rifiuti urbani e raccolta differenziata: la soluzione dei cassonetti “smart”

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: la soluzione dei cassonetti “smart”

6 Aprile 2022
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: la soluzione dei cassonetti “smart”

di Redazione
6 Aprile 2022
in Rubriche
Tempo di lettura:2 mins read
0

“Chi Inquina Paga” è l’enunciato dell’art. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. La nuova legislazione con la Direttiva 2008/98/UE, rafforza la gerarchia dei rifiuti, imponendo agli Stati membri l’adozione di misure specifiche che diano priorità alla prevenzione, al riutilizzo e al riciclaggio rispetto allo smaltimento in discarica e all’incenerimento, facendo così diventare realtà l’economia circolare.

Produrre meno rifiuti e, quando non possibile, aumentare in modo sostanziale il riciclaggio dell’immondizia urbana (recycling) e dei rifiuti d’imballaggio: queste le linee guida delle norme approvate dal Consiglio Europeo che si prefiggono ambiziosi obiettivi in materia di riciclaggio, arrivando ad una percentuale del 55% per il 2025, fino a salire al 65% per il 2035.

Oltre a questo, vi sarà l’inasprimento delle norme per il calcolo delle percentuali di riciclaggio in sostegno di un migliore monitoraggio e dei i progressi realmente compiuti nella realizzazione dell’economia circolare.

 Ampliando l’obbligo esistente di differenziare carta e cartone, vetro, metalli e plastica, le nuove norme sulla raccolta differenziata, miglioreranno la qualità delle materie prime secondarie e ne diffonderanno ulteriormente l’uso: entro il 2022 si dovranno raccogliere separatamente i rifiuti domestici pericolosi, entro il 2023 i rifiuti organici ed entro il 2025 i tessili.

È arrivato il momento di agire e l’emergenza climatica, oltre a quella ambientale, esige un percorso sicuro rappresentato dall’impegno di nonni, genitori, figli e nipoti.

Nella Repubblica di Malta, come nel resto del mondo, il tema ambientale è molto sentito nonostante la meta sia ancora lontana. Difatti lo scorso anno il 25% dei rifiuti esaminati è risultato non correttamente eseguito dai cittadini ancora troppo riottosi.

Molto spesso l’immondizia viene disposta nei sacchi in maniera del tutto “disordinata” tanto che è possibile trovare nelle buste scarti di ogni tipo: vetro, tessuti, materiali sanitari, materiale edilizio, legno e così via.

L’insoddisfacente e confuso conferimento potrebbe mettere a rischio l’intero ciclo di stoccaggio dei rifiuti, rallentando in questo modo il processo di salvataggio dell’ambiente.

Quali potrebbero essere le soluzioni per insegnare ed incentivare il cittadino ad una sempre migliore raccolta differenziata?

Non più inutili ingombranti buste o contenitori sui marciapiedi, ma l’idea potrebbe essere risolta da dei cassonetti di plastica o metallo riciclato più capienti, dotati di controllo “intelligente” con apertura mediante tessera dotata di chip elettronico consegnata ai tutti i residenti dell’arcipelago.

Attraverso l’utilizzo della tessera magnetica, gli utenti più virtuosi potrebbero anche risparmiare sul pagamento delle tasse, salvaguardando l’ambiente. L’introduzione della tessera magnetica consentirebbe inoltre a molti di risparmiare sul pagamento delle tasse, salvaguardando l’ambiente.

L’utilizzo della tecnologia aiuterebbe a monitorare il corretto conferimento dei rifiuti, migliorando la raccolta differenziata fino al raggiungimento del traguardo del 65%, scongiurando l’inasprimento delle eco-tasse che si sarebbe costretti a pagare nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi richiesti dall’Europa.

Insomma, i tempi sono maturi per dire basta a rifiuti ingombranti lasciati in strada e nel pieno centro, che compromettono il decoro dell’arcipelago e della intera gestione dei rifiuti, oltre al fattore igienico, soprattutto d’estate.

 

(photo credits: recycling point)
Tags: cassonettiimmondiziariciclaggio rifiutirifiutiUnione Europea
Condividi99Tweet62InviaCondividi17
Articolo precedente

Robot aspirapolvere fugge da casa e mette in allerta i residenti di Naxxar

Prossimo articolo

Stangata alla tedesca N26. Banca d’Italia impone lo stop per “significative carenze sulla normativa antiriciclaggio”

Articoli correlati

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.