• Ultime
  • Più lette
“Displacement”: una performance collettiva sulla migrazione climatica alla Biennale d’Arte di Malta

“Displacement”: una performance collettiva sulla migrazione climatica alla Biennale d’Arte di Malta

14 Marzo 2024
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Displacement”: una performance collettiva sulla migrazione climatica alla Biennale d’Arte di Malta

È incentrata sulle conseguenze dei cambiamenti climatici che - come spiega Suzanne Maas di FOE Malta - ogni anno costringono 20 milioni di persone a lasciare le proprie case o i propri Paesi

di Redazione
14 Marzo 2024
in Arte, Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

Displacement Malta è una performance realizzata per l’apertura della Biennale d’Arte di Malta diretta dal visual artist e coreografo Andrea Conte (Andreco) e dallo Studio Andreco con il supporto di Friends of the Earth Malta e della Biennale, a cura di Sofia Baldi Pighi con Emma Mattei ed Elisa Carollo.

La performance è incentrata sulle conseguenze dei cambiamenti climatici legati all’acqua e, nello specifico, esplora processi come la desertificazione, le inondazioni, l’innalzamento del livello del mare e lo “spostamento” di intere popolazioni causato da questi processi. L’opera vuole ricordare le milioni di persone attualmente costrette a migrare e a lasciare territori divenuti ostili e invivibili a causa dei cambiamenti climatici, delle guerre e delle problematiche sociali.

Gli artisti imbracciano bandiere e un lungo drappo blu e, attraverso i loro movimenti simbolici e rituali, simulano eventi meteorologici estremi come siccità, desertificazione, inondazioni e innalzamento del livello del mare. Le bandiere rappresentano parte della costa maltese, il mare, la scogliera e i paesaggi, e in realtà sono delle “anti-bandiere” che celebrano la bellezza della geografia sovversiva contro tutti i confini, fungendo come frammenti di una mappa geografica che ricorda la vulnerabilità dei territori e i percorsi dei migranti attraverso il mare.

La performance – spiegano gli organizzatori – è un atto di solidarietà e di alleanza con i migranti; nel suo complesso indica un futuro di buon auspicio caratterizzato dall’accettazione delle migrazioni, dall’adattamento ai cambiamenti climatici, dalla mitigazione degli impatti, dalla riqualificazione di fiumi, parchi e zone umide, un futuro per una società sostenibile, multiculturale e in armonia con l’ecosistema di cui fa parte. Gli interpreti sono per lo più attivisti e operatori nel campo delle migrazioni climatiche o persone che si immedesimano nei migranti climatici.

Suzanne Maas, coordinatrice della campagna sul clima di Friends of the Earth Malta, sottolinea che «ogni anno i cambiamenti climatici costringono 20 milioni di persone a lasciare le proprie case o i propri Paesi. Le persone devono spostarsi a causa di siccità, inondazioni, tempeste o innalzamento del livello del mare. Tuttavia, il diritto internazionale non riconosce i “rifugiati climatici”, quindi le persone che si trovano in questa situazione non sono considerate legalmente rifugiati. Con la nostra campagna sul clima, chiediamo un cambiamento sistemico e la giustizia climatica. Abbiamo bisogno di un’azione rapida per ridurre le emissioni di carbonio e smettere di bruciare combustibili fossili, per passare a un’economia del benessere socialmente ed ecologicamente giusta e per proteggere gli sfollati attraverso una politica migratoria che riconosca la crisi climatica come base per lo status di rifugiato».

 

(photo credits: Friends of the Earth Malta)
Tags: biennale arteDisplacement MaltaFriends of the Earth MaltaMalta Biennale Art
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

A Villa Portelli “Informal Inclusion”: il Padiglione nazionale dell’Italia alla Biennale d’Arte di Malta

Prossimo articolo

Crollo in un cantiere edile a Birkirkara: muro di cinta frana sul tetto di un’abitazione

Articoli correlati

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.